Sardegna 2083

(contadu de fantapolitica in sardu e italianu)

SARDIGNA – LAMPADAS, 2083

S’istadu cunfederadu Sardu faghet parte de sa Neutrale Cunfedaratzione Italica; In comunu cu sa federatzione at solu sa gendarmeria, escrusivamente a difendere sas lacanas marinas. S’Istadu Sardu est a limbas crobinas sardu/italianu; at 1.700.000 abitadores, imprentat moneda, su Francu Sardu in sovrania, comente ogni istadu de sa Cunfederazione italica; Ma sos istados de sa Cunfederazione no podent imprentare moneda superiore/superante a su prodottu/arrendu internu lordu/bruttu, si podede superare s’arrendu bruttu, cun s’approvu de su populu attramesu su referendum.
S’Istadu Sardu est divisu in tres Curadorias Minores: Curadoria de Basciu (Calaris), Curadoria de Mesu (Nuoro), Curadoria de Susu(Tattari), supra de sas tres Curadorias, bi est sa Curadoria Mazore, collocada a Paulilatinu, chi at su cumandu e las ammanizat: Faghet lezes, regulamento e amministrada; dat s’indìcu e istigas de sighire. A Pulilatinu b’est sa sede de sa Banca Tzentrale, ammanizat su inari de s’istadu, sos depositos de sos brivados e sos prestidos, e una sede minore de sa banca b’est puru in d’onzi curadoria.
Su Curadore Mazore benit elezìdu da-e su populu, cun s’urna elettronica, cunsignada a ogni abitadore a sa lompida de sos 18 annos.
Fazile a usare, ponzende su poddighe mannu de sa manu manca pro s’imprenta dizitale, cun sa destra tocat su numene prefferidu de su Curadore Mazore cun sos suos 13 Azuantes.
Sas listas pro legge no podent essere pius de tres; Ma si podet presentare listas biancas, si una de sas listas biancas superat in votos, una de sas listas previstas da-e sa leze, li leat su postu. Su votu est obbligatoriu.
Sa lista binchente e sas duas listas perdentes, si abboiant una orta su mese pro cuncordare menzus s’ammanizu, dare bideas e consizos, custa bideas e consizos benint pubblicadas e fattas connoschere a su populu cun d’ogni mezu disponibile, pro nde valutare sa sustantzia.
Su Curadore Mazore chi leat pius votos est isse su Disignadu cun sos suo 13 Azuantes, tres de sos azuantes los nominada, curadores de segunda, de sa tres curadorias, sos 10 Azuantes restantes azuant su Curadore Mazore.
Su Curadore de segunda est puru tzuighe penale, civile e amministrativu, azuadu da-e tres avvocados chi benint sortegiados e giambados una orta a s’annu, de edades diversas, zovanu, mediu e un’antzianu, a cunfrontu sas tres sabiesas, benit sa sententzia prus zusta e misurada .
Pro detzisione de importu, su Mazore, preguntat su cherrer de su populu, cun su votu elettronicu, duncas cun su referedum, in pagas oras si connoschet su risultadu, e benit usadu puru frecuente.
//////
Su mese ‘e Capidanni 2015, Paulu Cilla, naschidu in Bono 1997, finidas sas superiores, cun su diploma de geometra in busacca, detzideit de partire a Toronto, Canada, e de istudiare ingegneria strutturale.
Ateros che a isse, in su 2015, 2016 e 2017, lasseint sa Sardigna pro triballare e istudiare fora, siat pro sa crisi economica, industriale, e morale puru, chi atenatzaiat sa sardigna e s’Italia intrea, a narrer sa veridade, su restu de s’Europa puru fit in d’una decadentzia lenta e penosa.
Paulu Cilla, torreit in sardigna a poi de un’annu, a s’interru de su babbu, urtimu parente in Sardigna, appustis duas dies de s’interru torreit a Toronto. No torreit prus in Sardigna, no apende prus ligamenes affettivos e ne de erentzia. Meda bravu i sos istudios, si laureeit prima ‘e cumprire sos 24 anno, parteit subitu in Giappone, in presse e in cuita si cheriat ispetzializare in’ istruttura antisismica. Sos terremotos chi si vint berifficado in Italia l’aiant ispintu a leare istudios in cussu campu. Su Giappone, in sas tecnnicas de fraigu antisismicu fint sos pius preparados in su mundu. Paulu Cilla cheriat una preparassione de prim’ordine e solu sas universidades giapponesas li podiant dare preparatzione de altu livellu.

1

Arrivadu in Giappone Paulu Cilla, si presenteit a s’universidade chi aiat cunttatadu meses prima, si agateit subito ‘ene. In s’ambiente universitariu sa mazore parte faeddaiant s’inglesu, e subitu si
abizeit chi su Giappone e sos giapponesos fit tottu un’atteru mundu, chi no aiat perunu assimizu ne cun s’Americanos ne cun europeos, pius pagu ancora cun sos sardos, tantu pro bo nde narrer una, l’at retzidu su rettore in persona, inchinendesi a manos zuntas e poi istringheli sa manos, chi a Paulu Cilla li parzeit un’accoglièntzia finzas esazerada, lu presenteit a sos collegas, professores e impiegados, a ultimu lu accumpanzeit in su locale a issu assignadu.
Una sotziedade triballadora e silentziosa, pulida e ordinada, osservante de lezes e regulamento, chi a sos primos parusos pariant azummai tropu. Unu mundu guasi perfettu.

Passeint tantos annos. ////////

Paulu Cilla, in su campu istrutturale antisismicu, contaiat un’autoritdade a livellu mondiale. Sos annos sun fuidittos, current che-i s’alidu de su ‘entu.
Cilla aiat superadu sos sessant’annos, dae trint’annos isposadu, cu d’una collega americana, onzi annu passaiant carchi mese in sa carda California ue aiant s’abitu sos parentes de sa muzera.
A poi de barantachimbannos de lontanantzia, li enzeit sa nostalzia istratziante e turmentadora de sa terra nadia, terra povera, aspra e rudia, ma ti amada, ti giamada a perriccu, comente una mama giamada su fizu luntanu, est unu sentimentu de naschida e antigoriu.
Umpare cun sa muzere, detzideint de si leare un’annu de riposu e de torrare in Sardigna, si lis abbastaiat sa gana, cheriant puru fagher carchi cunferentzia o carchi lessione in s’universidade de Casteddu, o de Alghero.
S’areoporto de Alghero fit diversu da-e cando si fit imbarcadu Paulu Cilla, como est mannu e superat sos treghentos ettaros. B’at tres noas pista de atterraggiu, e bolos direttos intercontinentales, pro Pecchino, Nuova York, Toronto, Camberra e Città del Capo. L’ant ingrandidu tres bortas tantu de su chi fidi, a levante cunfinat cun sas binzas de Sella e Mosca.
Paulu resteit meravizadu de tantu cambiamentu. Nolezeit una automobile elettrica e s’avieit a Tatari a s’albergo Monte Bianchinu, prenotadu online prima ‘e partire. Finidu su sistemaresi in s’albergo, fit ormai ora de ‘ustare e faleint cun sa muzere a sa sala de su ristorante; Paulu abbaideit fora e neit a sa muzere: – Forsis m’isbaglio ma mi paret chi inoghe che aiat una una branca universitaria economica- in su mentres arriveit su mastru de sala- Paulu li neit – Mi iscusede, si no mi traighet sa memoria in custu istabile che fit sa facultàde de economia- si est beru ma l’ant comporada brivados tramunendela in albergo a chimbe istellas, cun chentu cameras- e sa facultade?- Tottu sas facultades de Tattari sun trasferidas ue prima bi fit sa vetirinaria, e s’ipodromo, b’ant fraigadu ghimbe turres altas 30 pianos, bat 50 salas de letzione (Supertecnnologicas). 27 laboratorios e attretzaduras de primordine, istrumentos de onzi zenia pro sos istudiantes, mensas, cameras, parcheggios pro tottu, lu giamana polu universitariu unificadu. S’ipodromo e tottu sos isportos ipicos sunt cunzentrados a Ottieri-Chilivani, una idustria e iscola accrobinada, de seddajos e tottu sas fruniduras chi nde derivada da-e s’ipica, ultres s’ipica Ottieri est da-e sempre sa capitale de sa poesia improvisada e iscritta, su cantu a chiterra, istoria e cultura sarda-.
Paulu- So cuntentu chi Tatari apat fatu gasi bolos mannos. Pro una deghina ‘e die Paulu e sa muzere visiteint sa chi prima fit sa provvincia e Tatari e de Olbia Tempio, acumpanzados da-e Luca, guida turistica e autista, cominzeint da-e Tatari.
Semus in sa Curadoria de susu; Comente notades signor Paulu, s’istatzione ferroviaria e sas ferrovias pro Casteddu, Portu Turre, Olbia e Sorso sunt interradas, comente una metropolitana, e torrant in superfitze a chilomitros de-e sa tzitade, ant lassadu solu sa palatzina liberty; In ascensore e iscalas mobiles si falat a s’istatzione sutterranea.

2

Su trenu de Tattari- Casteddu, impitada un’ora e chimbanta, sos trenos sunt velotzes inoghe puru, in totta sa rete sarda caminant a circa dughentos chilomitro s’ora.
S’adde de Roseddu est unu logu de istraviu, b’at cheas o piatzeddas frunidas de arrustitores, funtanellas, bancas de granitu e setzidorzos, pro sos tattaresos est logu de arrustidas e zimininadas, mescamente in beranu e in s’istiu.
Como signor Paulu visitamus Portu Turre, sa pianura de sa Nurra e s’Alighera.
Portu Turre, s’isola de s’Asinara, Istintinu, sa costa fintzas a Casteddu Sardu est zona turistica de prima fascia, amus in esercitziu 30 albergos de rangu abertos tottu s’annu, benint turistas da-e ogni parte e logu, si podet circulare solu cun mezos elettricos si azis notadu sa vettura mia est elettrica .
Signor Paulu custu est su portu, est immensu e prenu ‘e panfilos de lussu, bastada abaidare sas banderas pro notare chi che nd’at de tottu su mundu, ue bi fit sa petrol-chimicu l’ant bonificadu, e b’at: Unu grande cantieri navale e bi triballada 400 tra operios e impiegados, tres impiantos de chimica “verde”, cun 2500 postos de tribagliu, duos mulinos pro su trigu capelli chi oramai est cultivadu in totta sa Sardigna e bastada a nois e nde esportamus puru, b’at puru allevamentos de pisches prejados pro ripopolare sos mares de Sardigna, in custu campu sos produos bastat pro sa Sardigna intrea e pro sos turistas, no importamus mancu unu chilu de pische. Piscare in sas abbas territoriales de s’Itadu Sardu est permissu solu a sos sardos.
Paulu a sa guida – Ma ido chi s’est isvilupada un’agricoltura moderna e bene organizada.
Si est beru, pensade signor Paulu chi s’abba chi usamus in agricoltura est abba de sas fognas depurada cun impiantos modernos si rendet s’abba batereolozicamente pura, simile a s’abba pioana, no solu inoghe, ma in totta sa sardigna, duncas risparmiu de abba. Sa piana de sa Nurra faghent unu agricortura in campu abertu e in serra e ocupana, 3000 personas.
Faghent custu cultivu biolozicu, inoghe e in su restu ‘e de sa Sardigna, cund’unu referendum de su 2030 chi su populu sardu at atzettadu custa leze chi narat: calesiat produssione alimentare depet essere solu biolozica, controllada in base unu severu protocollu, istudiadu da-e sos laboratorios de sa facultade agraria de Tattari, gai matessi in calesiat allevamentu siat de terra o siat in mare. Sos allevamentos de terra de calesiat tipu, sunu a die a pasculu isfunadu (brado), a note ricoveru in iscuderia, sempre detzisu in su referendun de su 2030 est pruibidu puru, tenner puzones in gabbias, volieras, gai matessi, calesiat animale areste. Chie abburrit sa leze leat 5 annos de galera-.
Signor Paulu semus arrivados a s’ Alighera. Sa Tzittadina at settantamiza abitadores, s’aumentu de sos abitadores est devidu a medas pensionados sardos e no sardos, chi inoghe ant seberadu residentzia, pro che passare s’attunzu ‘e sa vida in logu cardu e serenu. In sistiu, cun sa ‘ennida de sos turistas sa populassione che pigat chetntuchimbantamiza.
S’Alighera puru at medas allevamento de pische in mare abertu pro deghianas de ettaros. Su portu est prus mannu e prus fungudu e dat accuarru a naves mannas de croccera.
Sas algas de alghero dat materia prima a una beauty-farm (tzentru de cura e de riposu) a chimbe istellas, produint puru cremas varias de bellesa, ledamine filigosu (umus) pro sas serras e dant triballu chimbanta/sessanta feminas.
Su note lu pesseint in s’Alighera. Su manzanu sighente Paulu e sa muzere, codeint s’ispetaculu de s’avreschida ammajadora ch’ingalenat s’oju e s’anima l’imbreagada. A Cilla si l’abbieit sa drommida vena poetica e iscrieit custos versos:

3

ALGUER
Addasiada in s’iscogliu ses divina / mirende su decaidu zigante./ Liera matrona de altu rangu,/ fogosa altera catalana / nobile portas cussa antiga erentzia/ as sos nuscos de sa terras luntanas / sos manigos liccanzos e sabores / sas carrelas iscrittas cun s’istoria./ A rodeu las zughes sas murallas / a ti serrare in s’abbratzu amorosu / innida chentza mancias restas tue / che femina cumprida in lettu ispoza / bozosa ‘e amore, pro torrare amore. / candidos sinos de ispruma ‘e mare/ manos de seda in sas carres mi lassas / sos cantigos de mare dona a mie./ Setzidu a ti mirare / cun d’una ojada in su coro t’inserro / e un’alidu de ‘entu mi carignat.
Su viazu prosighidi pro Ottana Nuoro. Viazende in sa etza 131, como giamada sa diretta Nord-Sud, e Paulu Cilla noteit, chi in sos fiancos de s’istrada e sas campagnas fint imbuschidas, Paulu
pregunteit a Luca – Azis mezoradu meda sos buscos e padentes cat prus birde de cando so partidu.
-Signor Paulu, in sos ultimos trint’annos si sun piantadas chentu miliones de piantas nostranas, chercos, suerzos, elighes, ozastros, castanzos e carrubos, in sa matessi legge onzi annu si pulint rios trainos e funtanas, rios e trainos ultre che pulidods, benint azustados, bogadu a fora su materiale trazadu, si riconfigurat lettu e ispunzas, in ambas ispunzas bi current filas de arvures pro una larghesa trinta/chimbanta metros pro totta sa longhesa, rios e istradas, bidas da-e altu de un elicottero, parent serpentes birdes chi atraessant sa Sardigna. Sa catza est pruibida, si aberit solu pro su porcrabu, cando aumentana tropou-.
Curadoria ‘e Mesu – Sa piana de Ottana est un’illaccanada azienda agricula, in campu abertu e in serra, est puru un’illaccanadu allevamentu de bestiamine de late e de peta, ratza ‘ula ruja iscanesa (Bue rosso) e sa ratza minore gadduresa, berveghes e crabas, porcos, tottu bestiamine rigorosamente a paschida isfunada. Nuoro capitale de sa cultura, cunvegnos natzionale e internatzionales, de-e trint’annos sede de su premiu internatzionale de litteradura e de arte moderna “Grazia Deledda”.
Sas zonas muntagnosas de sa curadoria de mesu, amus sos pius mannos pasculos a s’isfunada de Sardigna, crabas, barveghes, baccas, porcos. In custa parte de s’isola si produint: Sartitza casu e proscitu siat de craba e siat de porcu, de grande calidade e de altu valore cummertzale.

In sa zona industriale de Tossilo -Maccumere-, b’at unu grande masellu accrobinadu a una filiera virtuosa de trasformatzione, triballan sa peta, sas peddes e sos ossos: Pro no luare abbas e terras, sas beddes las trattana a siccu, cun macchinarios modernos a rajos laser, da-e sos ossos produent concimes e mangimes pro puddas e atteros animale de puma; Unu repartu triballada peta pro sos populos musulmanos, Peta berveghina, crabina, bula, e de pruma, frisca, cungelada e in iscatula.
Bat puru una fabbrichedda de botes a sa sarda tottu fatos e cosidos a manu, bendidos in tottue.

Cun su materiale chi si riccuperat da-e pulidura a pes de buscos e padentes, cunettas, rios, caminos de campagna, pudaduras de arvures tzittadinas e imballazos linnosos, sa Sardigna intrea los recuit a Ottana e un’impiantu lu tramudada in pellet. Cun custu sistema no c’at prus allagamentos e sos rios no bessint prusu, cun tottu chi sas abbas projanas sunt mediamente aumentadas de 20% in sos urtimos vint’annos. Sos rios Tirsu e Temo, partende da-e mare sunt navigabiles pro deghe chilomitros, bi faghent garas de canottaggio e ateras varias dissiprinas isportivas.
In d’onzi Curadoria tenet tres impianto de compostatzione e tres termovalorizadores de ultimas zenerassione, cun filtros elettricos a iduzione, emissiones de prueres micro e nanometriche chentza significu. Sos impiantos de cumpostazu tecnnicamente avanzados a zero emissione fragosa (odorigeno).

4

S’aereoportu e officina de Fenosu est su prus mannu aereoportu pro aereos minores brivados de totta s’Europa.
Paulu Cilla si rendeit contu chi sa Sardigna fit bestida a festa, e fit torrada a sos antigos birdes pannos, azustende sos dannos chi fateint a s’incominzu de su 1900, ladros piemontesos e toscanos, mescamente in campu ambientale.
Luca neit a Paulu Cilla. Semus pro arrivare a Pulilatinu, sede de sa Curadoria Mazore, duncas “Su Mazore” s’amigu ostru, connottu in sas iscolas superiores, chi rispondede a su numene de Zuanne Fois.
Zuanne Fois, laureadu in izegneria ferroviaria a Vienna, leeit triballu in s’azienda ferroviaria austriaca “Bundes Bann” da-e sinplitze impiegadu fatteit carriera da-e gradu in gradu e si pensioneit comente direttore generale. A pustis giubiladu recùeidi a dare una manu a sa terra nadìa.
Cilla intreit in custu uffitziu mannu cun s’ammobiliu simplitze e frantziscanu. – Cauru Zuanne Fois, guasi mesu seculu nos at chirriadu da-e s’ultima orta chi nos semus bidos in cara, ma s’intinu est sempre cuddu, in Austria c’as perdidu sos pilos. – Caru Paulu, c’apo lassadu sos pilos e-i su coro puru, mi l’apo lassadu furare da-e sa mama de fizos mios, gai matessi l’apo furadu ‘eo a issa, chentza mai nos pentire, ti-la presento custa est muzere mia. Ma tantu chi as fentomadu sa piluca, tue puru nde l’as perdida in caminu, e bido chi atie puru c’ant furadu su coro. – Si tenes resone, no c’amus furadu su coro pari pari sentza aere perunu pentimentu. Cuasta est muzere mia.
Su die sighente, sas duas signoras acumpanzadas da-e Luca, andeint a su mare oristanesu e a visitare a Tarros.
Paulu e Zuanne comintzeint a discurrere de sa Sardigna. Paulu – E duncas ses presidente de sa regione Sarda – Abbarra frimmu in cue, deo no so presidente deo sò Curadore Mazore, no de sa regione Sarda, ma de s’ISTADU SARDU NEUTRALE Cunfederadu, in peraulas simplitzes e cuntzisas, so amministradore condominiale, de s’Istadu Sardu Neutrale, sas nostras pedras de contonada sunt: Neutralidade, Democratzia Diretta, Federalismu. Curadore ca si leat cura de su benistare de su populu, de sa terra, de sa cultura, custu l’apo zuradu in su Cuntrattu Sardu, codizes approvados da-e su populu in s’era de su cambiamentu. – Paulu – Iscusa no so informadu, faghemi ischire e relattami tottu. – A pustis chi s’isfasceit s’Unione Europea, si disgregheit s’istadu Italianu.
In Sardigna, che sutzedeit sa rivolutzione culturale chentza isparghere unu buttiu de sambene, s’unica arma usada est b’istadu s’intellettu de sas levas noadiles (pro la narrer cun Dante).
Sun sutzessas varias trasformatziones economica e sotziales, in termine istoriograficu si podet narrer, protzessu ispirituale e metudolozicu. Caru Paulu Cilla, sa Sardigna est torrada a sos sardos, prima fimus unu populu chenza anima, como semus unu populu chi at agatadu s’anima sua antigoria.
Tres peraulas amus azuntu in sa Bandera Sarda ‘e sos Bator Moros; CHERIMUS PODIMUS FAGHIMUS.
Partidocratzias e ideolozias, ormai mortas e sepultadas. Ideolozias e religiones sunt b’istadas sas drogas de sos populos, avvelenende sos relattos umanos. T’ammentas siguramente su dannu chi fatteint politicos e politicante, imbriagos de fumos ideolozicos ingalenosos, ispurpeint e impovereint sa Sardigna in benes e in sa morale, poi de tantu sufrire in su populu s’ischideit sa cussentzia e detzideit su chi ses bidende.

5

Sos ingarrigos de pubblicos amministradores sunt pagados cantu sa mesada de un’operaju ispetzalizadu, tottu cumpresu, cumpresu puru s’istraordinariu, s’ingarrigu durat 5 anno. Mescamente sos Mazores, sunt guasi tottu dirizentes giubilados cun grandes isperentzia e capatzidades, su 95% no cheret sa mesada.
Iscas chi su Mazore, pro regulamentu seberat sos tre Curadores Minores e sos azuantes sunt sempre de sas tres edades, zovanu, mediu, antzianu. Sas penas siant penales o amministrattivas, sunt b’istadas propostas a su populu e attramesu su referendum, sos sardos las ant cunfirmadas o miminadas o puru aumentadas. Cundennende in nome de su populu est zustu chi sas penas siant da-e su populu matessi istabilidas.
Sos reatos oramai sunt pagos e pagu graves.
Sos cartzerados triballant 8 oras su die, Sapadu e Dominiga istudiu e riposu, triballant in fabbricas e aziendas agricula cartzerarias, manutentzionana iscolas e istabilimentos pubblicos, giardinos, rios e funtanas, gai si sustenint issos e pagant sos dannos fatos a sa sotziedade. No tenimus prus su carzeradu frimmu note e die in zella. Si narat, chie triballu bene impìtada / s’omine rendet bonu e nobìlitada.
Da-e Casteddu a Portu turres amus isvilupadu un’agricurtura moderna e biolozica. Calesiat attividade umana depet preservare sa salude de sa zente e de sa natura, est reatu su trattare male sos animales. Su portu de Casteddu est diventadu base e magasinu de ismistamentu container tra s’Europa e s’Oriente, dada meda triballu e ricchesa.
Enerzia annoaditta nde produimus 60%. Est obrigattoriu in d’ogni domo o palattu, sos cullettores solares, pannellos fotovoltaicos e cilindros eolicos a turbina disassada (altu m.1,20x 0,50), sistemados in sas partes artas de sas coberturas; Su restu lu produint sos termovalorizadores e tres tzentrales a gasu mettanu collocadas a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Calesiat produttu o arrendu Sardu, siat alimetare, artigianale o industriale, pro sa siguresa de chie la comporat e de chie la produit, at sa marcadura de sa Curadoria Mazore, calesiat merce chi essit da-e sa Sardigna viazat cun sa carta de identidade chi relattada s’istoria de cussu prodottu.
A fagher rispettare terra e mare, lezes e regulamntos, amus 1.700 Barrantzellos, ateros 500 volontarios los afiancana cun sa fasca a su bratzu de Barrantzellu volontariu.
Amus sas tassas a su 30%, sas impresas sardas noadiles, pro sos primos 5 annos, pagant sas tassas 10%. Atzetamus sas impresas istranzas chi no luant su logu e benint tassadas a su 20% e gai amus in s’Istadu Sardu guasi chentu impresas, medas sun in su campu elettronicu e de assemblazu in vario campos, dant triballu a Trintamiza personas.
Però ti cherzo narrer caru Cilla, chi sa mazore industria sarda est su turismu cun agricortura e allevamentu, siat in terra che in mare, duncas amus guasi eliminadu sa disoccupatzione.
Sa Sardigna est su menzus de su menzus e produimus piantas de saniet, aromaticas, offitzinales e meigamentosas, semus s’erboristeria de s’Europa.
Caru Paulu Cilla, comente Curadore Mazore, t’invito pro un pajia ‘e annos a dare una manu a sa Sardigna, sa Sardigna at bisonzu de tè e ti at cramadu comente at cramadu a mie, bi lu devimus a sa Mama Terra, a sa cràmida ‘e sa Mama no si podes risponder no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu

6

SARDEGNA 2083

Racconti brevi di fantascienza

Lo stato confederato Sardo fa parte della neutrale confederazione Italica; In comune hanno esclusivamente il controllo delle frontiere marine.
Lo stato Sardo e bilingue Sardo/Italiano; Ha 1.700.000 abitanti; Stampa moneta, il Franco Sardo in sovrania; come ogni stato delle Confederazione Italica; Ma… gli stati della Confederazione non possono stampare moneta superiore al prodotto interno lordo, si può superare il prodotto interno
lordo con l’approvazione del popolo attraverso il referendum.
Lo stato Sardo è diviso in tre Curatorìe minori, Curatorìa del sud, Curatorìa del centro, Curatorìa del nord, al disopra delle tre Curattorìe cè la Curatorìa Maggiore, collocata a Paulilatino geograficamente al centro dell’isola, legifera, fa regolamenti e amministra, indica e indirizza le strade da seguire alle Curatorie minori e al Popolo. A Paulilatino ha sede la Banca Centrale amministra i soldi dello stato, i depositi e prestiti dei cittadini, una filiale della banca è presente in ogni curatoria.
Il Curatore Maggiore viene eletto dal popolo con l’urna elettronica, consegnata a ogni cittadino al compimento del diciottesimo anno di età; Facile da usare, basta mettere il pollice sinistro per l’impronta digitale, con sa destra tocca il numero del Curatore Maggiore preferito, con i suoi tredici aiutanti. Per legge, le sono tre; Ma si possono presentare liste bianche, se una di queste liste, supera in voti l’ultima delle tre liste prevista per legge prende il suo posto. Il voto è obbligatorio.
Il Curatore vincente dura in carica per cinque anni, incontra i Curatori non vincenti una volta al mese per sentire le loro opinioni e idee, per meglio amministrare la gente, lo stato, e il territorio.
Ogni mese le opinioni e idee delle liste non vincenti vengono pubblicate e portate a conoscenza con tutti i mezzi possibile al popolo sardo, per valutarne l’importanza.
Il Curatore vincente, con i suoi tredici aiutanti, tre dei quali, scelti dal Curatore Maggiore vengono nominati Curatori di seconda e amministrano e curano le tre Curatorie Minori.
Il Curatore di seconda, è anche giudice penale, civile e amministrativo, aiutato da tre avocati che vengono sorteggiati e cambiati una volta all’anno; Di età diverse, un giovane, un o di media età e uno anziano, a confronto le tre saggezze viene la pena più giusta e misurata.
Per le decisioni importanti, il Curatore maggiore, chiede il volere de popolo, col voto elettronico, in poche ore si conosce il risultato, viene usato con una certa frequenza.

/////////

Nel mese di Settembre 2015, Paolo Cilla, nato Bono nel 1996, finite le superiori, con il diploma di geometra in tasca, decise di partire a Toronto, Canada, per studiare ingegneria strutturale.
Molti come lui, nel 2015, 2016 e 2017, lasciarono la Sardegna, per studiare e lavorare all’estero, sia per la crisi economica, industriale, e anche morale, che attanagliava la Sardegna e l’intera penisola, a dir la verità, pure il resto dell’Europa, era in una decadenza lenta e penosa.

7

Paolo Cilla, venne in Sardegna dopo un anno, per il funerale del padre, ultimo legame con la terra natia, due giorni dopo il funerale, riprese l’aereo per Toronto. Molto bravo negli studi, prese la
laurea al compimento dei 24 anni, decise di partire subito per il Giappone, per specializzarsi in struttura antisismica. Il terremoto verificatosi in Italia nel 2015, persuase Paolo a prendere quel corso di studi.
Il Giappone, nelle tecniche costruttive antisismiche primeggiava nel mondo; Paolo Cilla desiderava una preparazione di alto livello, e solo l’università giapponese poteva dare una preparazione di tale livello.
Arrivato in Giappone Paolo Cilla si presentò all’università, iscrittosi mesi prima, si trovò subito bene. Nell’università la maggior parte parlavano l’inglese. Si accorse subito che il Giappone e i giapponesi era un mondo completamente diverso, dall’America e dall’Europa, ancor di più dalla Sardegna; Tanto per fare un esempio, venne ricevuto dal Rettore in persona, inchinandosi con le mani giunte; A Paolo gli sembrò l’accoglienza un po’ esagerata, gli presento docenti e colleghi e impiegati di segreteria, per ultimo lo accompagnò all’alloggio a lui assegnato.
Una società laboriosa, silenziosa, pulita e ordinata, osservante di leggi e regolamenti, che ai primi contatti sembravano esagerati; Un mondo quasi perfetto.
/////
Passarono tanti anni.
Paolo Cilla nel campo strutturale antisismico, divenne un’autorità a livello mondiale.

Cilla aveva superato i sessant’anni. Dalla morte del padre, non era più ritornato in Sardegna. Da trent’anni sposato con una collega americana, ogni anno passavano qualche mese nella calda California, ove avevano vivevano i parenti della moglie. Dopo quarantacinque anni di lontananza dalla Sardegna, gli venne la nostalgia straziante della terra natia, terra povera, aspra e isolata, ma a un certo punto ti chiama, come ogni madre chiama il suo figlio lontano, un sentimento innato, ancestrale. Con la complicità della moglie, presero la decisione di passare un anno in Sardegna, se gli accompagnava la volontà e la voglia di fare: Con la recondita intenzione, di fare qualche conferenza e qualche lezione all’università di Cagliari e di Alghero.
L’aeroporto di Alghero totalmente diverso da come lo vide Paolo Cilla alla sua partenza, quarantacinque anni prima. L’aeroporto supera i trecento ettari, si erano aggiunto tre nuove piste di atterraggio, voli intercontinentali per: Nuova York, Toronto, Canberra e Città del Capo. E’ stato triplicato. A levante confina con l’azienda vinicola Sella e Mosca.

Paolo restò meravigliato di tanto cambiamento. Noleggiò un auto elettrica, e si mise in viaggio per Sassari, hotel Monte Bianchinu, prenotato online mesi prima. Finita la sistemazione in albergo, era ormai ora di pranzo. Con la moglie si recarono in sala ristorante. Paolo guardando fuori, disse alla moglie – Se non m’inganna la memoria, questo albergo era una facoltà di economia-. Nel frattempo arrivò il Metre e Paolo le chiese, se l’albergo fosse in tempi passati una facoltà universitaria ramo economico il metre confermò e disse – E stato acquistato dai privati e trasformato in un hotel a cinque stelle con cento camere.- Paolo – e la facoltà ? – Tutte la facoltà di Sassari sono riunite nel nuovo polo universitario polivalente, ove prima c’era l’ippodromo e la facoltà di veterinaria, anno costruito cinque torri da trenta piani l’una, con trenta sale super tecnologiche, trenta laboratori di ogni genere e grado e attrezzature avveniristiche, mense, camere per dormire, parcheggi. L’ippodromo e tutti gli sport ippici sono stati trasferiti a Ozieri, oltre l’ippica Ozieri è da sempre, capitale della poesia improvvisata e scritta, storia e cultura sarda -. Paolo – Sono contento che Sassari abbia fatto, cosi grandi voli-. Per una decina di giorni, Paolo e la moglie visitarono quella che un tempo era la provincia di Sassari e Olbia Tempio, accompagnati da Luca, guida turistica e autista, iniziarono da Sassari.
8

Luca. Siamo nella Curatoria di sopra; Come nota signor paolo, la stazione ferroviaria e i tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torres, Olbia e Sorso sono interrate, come la metropolitana, riemergono in superficie a qualche km dalla città; Hanno lasciato in essere la palazzina liberty, si scende alla parte interrata con la scala a nastro e con l’ascensore.
I treni Sassari – Cagliari viaggiano a circa duecento km ora.
Questa è la valle di “Roseddu”, ne hanno fato un parco, ove i Sassaresi nelle feste e a fine settimana sfogano le loro capacità culinarie, con grigliate di carne, pesce e il famoso “ziminu”.
Caro signor Paolo, adesso si prosegue per Porto Torres, la piana della Nurra fino alla cittadina di Alghero.
Tutta fascia costiera di: Porto Tores, l’isola della Asinara, Stintino fino a Castelsardo e oltre, è zona turistica di prima fascia. Abbiamo trenta alberghi a 5 stelle aperti tutto l’anno. Vengono turisti da ogni parte e luogo. Si può circolare solo con autovetture elettriche; Infatti se ha notato la mia autovettura di servizio è a trazione elettrica.
Vede il porto! È immenso e pieno di super e mega panfili, basta uno sguardo alle bandiere per capire la loro provenienza. Dove prima c’era l’impianto petrol-chimico è stato bonificato ed e nato un cantiere navale, per imbarcazioni di alto livello, sia tecnicamente e sia qualità prezzo. Il cantiere e il reparto manutenzione, da lavoro a quattrocento persone fra operai e impiegati, risulta uno dei migliori del mediterraneo. Tre impianti di chimica verde, con 1.500 addetti. Due mulini per il grano duro Capelli. Il grano Capelli ormai coltivato in tutta la Sardegna, siamo autosufficienti e un terzo va pure esportato. A largo delle coste dell’Asinara abbiamo grandi allevamenti di pesci pregiati, sia per ripopolare i mari sardi sia per il mercato interno ed esterno. Il pescato sardo basta per il consumo locale e per l’industria turistica, un 20% viene esportata. Pescare nelle acque territoriali sarde è concesso solo ai sardi.
Paolo alla guida, mentre viaggiava nella piana della “Nurra” disse a Luca: – Vedo che viene praticata un’agricoltura moderna e bene organizzata. – Si è vero, pensi che l’acqua che usiamo nella rete irrigua agricola e l’acqua del sistema fognario; Depurata da impianti di ultima generazione che la rendono batteriologicamente pura e ossigenata, simile all’acqua piovana; questo sistema viene usato in tutta la Sardegna; Dunque grande risparmio di acqua. La Piana che siamo attraversando, da lavoro a 3000 persone circa.
In Sardegna, caro Signor Cilla, qualsiasi produzione alimentare è biologica; consacrato a legge nazionale, con un referendum del 2030; Questa legge dice che: Qualsiasi prodotto alimentare di terra, mare o altro deve essere biologico, seguendo un severo protocollo messo a punto dalla facoltà Agraria di Sassari, Gli allevamenti di bestiame a terra devono essere a pascolo brado di giorno, la notte ricovero all’interno delle stalle; Il referendum prevede pure e proibisce tenere volatili in gabbie o voliere, così per ogni animale selvatico. La violazione della legge prevede 5 anni di carcere. Signor Paolo siamo arrivati ad Alghero. La città ha circa settantamila abitanti, l’aumento della popolazione e dovuto a molti pensionati sardi e non sardi, che anno scelto la cittadina per passare in serenità l’autunno della vita. In estate la popolazione, con l’arrivo dei turisti, raggiunge e supera 150.000 abitanti. Anche Alghero, in mare aperto, ha grandi allevamenti ittici di pregio, per decine di ettari. Il porto è stato scavato dandoli più pescaggio, atto a ricevere mega navi passeggeri.
Le alghe di Alghero, forniscono materia prima per una beauty-farm a cinque stelle, producono pure varie creme di bellezza, dalle parti meno nobili, ricavano umus per le serre e per l’agricoltura, pannelli coibentanti per l’edilizia; Dando lavoro a circa 50/60 donne.

9

Passarono la note all’hotel Miramare. Il mattino seguente Paolo Cilla e la consorte Caterin assistettero allo spettacolo dell’alba ammaliatrice, che sazia l’occhio e inebria l’animo; A Paolo Cilla gli svegliò, la silente vena poetica e scrisse questi versi:

ALGUER
Adagiata sullo scoglio sei divina /osservando il placido gigante./ Fiera nobile matrona /altera focosa catalana /ti vesti di nobile discendenza /coperta di profumi di terre lontane /di cibi prelibati e di sapori /Le tue strade scritte con la storia /Come una veste ti cingono le mura / in un abbraccio materno /Candida senza macchia /pura senza veli /vogliosa d’amore per donare amore /Seni di candida schiuma /offri coppe di nettare e fiori /Seduto ti ammiro /immerso nella tua bellezza /e si muove il Maestrale.
Lasciato Alghero, il viaggio prosegue per Nuoro Ottana. Viaggiando nella vecchia 131, ora chiamata la diretta Nord- Sud. Paolo Cilla notò che, ai lati della strada e nelle campagne si vedevano boschi rigogliosi. Paolo rivolgendosi a Luca disse – Avete fato grandi rimboschimenti di piante e macchia mediterranea. Luca – Signor Paolo negli ultimi trent’anni si sono messe a dimora più di cento milioni di piante autoctone, (Quercia, leccio, quercia da sughero, olivastri, castagno e carrubo) nella stessa legge e previsto: la pulizia e cura di fonti naturali ovunque sgorghino, fiumi e
ruscelli, oltre la pulizia si riconfigurano letto e sponde, lungo le sponde per 30/40 metri di larghezza per parte si sono messe a dimora alberi nostrani. Vista dall’alto di un elicottero, sia i fiumi e sia le strade sembrano dei serpenti verdi che attraversano la nostra isola. La caccia è proibita si caccia solo il cinghiale, per diminuire il numero esorbitante.
Luca – siamo alla Curatorìa del Centro- La piana di Ottana è una sconfinata azienda agricola in campo aperto e in serre, ed è pure un immenso allevamento di zootecnico da late e da carne, la razza rossa scanese e la razza minore gallurese, pecore, capre e maiali, rigorosamente a pascolo brado, per rientrare nel protocollo biologico.
Nuoro capitale della cultura, convegni nazionali e internazionali, da trentanni sede di del premio internazionale “GRAZIA DELEDDA” di letteratura e arti moderne. Le zone montagnose della Curatorìa del Centro, abbiamo i più estesi pascoli bradi della Sardegna, in questa parte dell’isola si producono; salumi, formaggi e prosciutti, sia di caprino sia suino, di alta qualità e di alto valore commerciale.
In sa zona industriale di Tossilo-Macomer, e in essere un grande macello unito a una filiera virtuosa di trasformazione, lavorano la carne, le pelli, le ossa; per non inquinare le pelli vengono lavorate a secco, con impianti ultramoderni, e raggi laser di nuova concezione, dalle ossa producono concimi e mangimi per galline e altri volatili; Un reparto lavora carni per i popoli musulmani; Carni di manzo, pecora, capra e volatili, sia fresca sia congelata e in scatola. Esiste pure una piccola fabbrica di scarpe tipiche sarde, con alto grado di artigianalità, molto richieste per l’esportazione, pubblicizzate con lo slogan “Le scarpe de nuragici”. Dalla pulizia dei boschi e sottobosco, fiumi, cunette, strade rurali, potatura di alberi di città e imballaggi legnosi; Raccolti da tutta l’isola vengono convogliati alla piana di Ottana, ove esiste un impianto di pellet; Con le pulizie annuali o biennali dei fiumi non straripano più come molti anni fa, tenendo conto che; In questi ultimi venti anni la piovosità e aumentata mediamente del 18% circa.
I fiumi Tirso e Temo, a partire dalla foce, sono navigabili per dieci km, si svolgono gare di canottaggio e altre varie discipline sportive.
In ogni Curatoria sono in essere, tre impianti di compostaggio tecnicamente avanzati a zero emissione odorigena; Esistono pure tre termovalorizzatori di ultima generazione con filtri elettrici e campi magnetici, emissione de polveri micro-e nanometriche insignificanti. Questo lo ricorderà? è l’aeroporto di Fenosu, risulta il il più grande d’Europa per aerei privati con annessa officina.
Paolo dopo aver visto e sentito Luca, si rese conto che, la Sardegna, nel tempo che lui era assente, si era vestita a festa, con i suoi fitti boschi verdeggianti, riparando i danni fati ai all’inizio del 1900, dai “ladri” piemontesi e toscani, nel campo ambientale.
10

Luca disse a Paolo Cilla- Siamo per arrivare a Paulilatino, sede della Curatoria Maggiore, Dunque “Su Mazore”, come viene chiamato, il suo amico conosciuto nelle scuole superiori, che risponde al nome di Giovanni Fois. Giovanni Fois, laureato in ingegneria ferroviaria a Vienna, dopo la laurea fu assunto dalle ferrovie austriache, aisenbahan, da semplice impiegato fecce carriera fino ad arrivare a direttore generale. Dopo la pensione rientrò in Sardegna per dare un suo contributo alla sua terra natia.
Cilla entro in questo grande ufficio, con dei mobili semplici e francescani, Cilla – Caro Giovanni Fois, quasi mezzo secolo ci ha separati dall’ultima volta che ci siamo visti, ma lo spirito è sempre quello di gioventù. In Austria hai perso solo i capelli – Caro paolo, in Austria ho perso i capelli e pure il cuore, me lo sono lasciato rubare dalla mamma dei miei figli, così lo rubato io a lei; Ti presento mia moglie. Tanto che mi hai ricordato dei capelli, anche tu li hai persi per strada, vedo che anche a te hanno rubato il cuore – Si hai ragione, ci siamo rubati i cuori l’un l’altro senza aver nessun pentimento; questa è mia moglie!
Il giorno seguente, le due signore, accompagnate da Luca, si recarono al mare oristanese e a visitare le rovine di Tarros.
Paolo e Giovanni iniziarono a parlare della Sardegna. Paolo – E dunque sei presidente della regione sarda – Giovanni Fois – Fermati lì non proseguire, io non sono presidente, io sono Curatore Maggiore, non della regione sarda, ma dello Stato Sardo Neutrale Confederale, in parole semplici e
concise, sono l’amministratore del condominio dello Stato Sardo Neutrale; Le nostre pietre d’angolo
sono: Neutralità, Democrazia Diretta, federalismo. Curatore in quanto si cura del benestare del popolo, della terra, e della nostra cultura; Questo lo giurato nel Cuntrattu Sardu, codici approvati dal popolo nell’era del cambiamento – Polo scusa non non sono informato di questa era, fammi chiarezza. – Giovanni – Dopo la disgregazione dell’Europa, si disgregò lo stato italiano.
In Sardegna si verificò la rivoluzione culturale, senza spargimento di sangue, l’unica arma usata è stato l’intelletto “dantesco” delle nuove generazioni. Successero varie trasformazioni: economiche e sociali. In termini storiografici si può dire, processo mentale, spirituale e metodologico. Caro Paolo Cilla, la Sardegna se l’hanno ripresa i sardi. Prima eravamo un popolo senza anima, adesso siamo un popolo che ha trovato la sua saggia anima antica.
Tre nuove parole abbiamo scritto nella bandiera Sarda dei quattro mori: Vogliamo, Possiamo Facciamo. Partitocrazie e ideologie, ormai morte sepolte nelle ceneri della storia. Ideologie e religioni male assimilate, sono state la droga dei popoli avvelenando le relazioni umane; Senz’altro ti ricordi il danno che fecero i politici e politicanti, inebriati dai fumi ideologici narcotizzanti, scarnificarono e impoverirono la Sardegna, nelle ricchezze e nella morale; Dopo tanto soffrire il popolo prese coscienza e fecce quello che tu vedi oggi.
Gli incarichi di pubblici amministratori son retribuiti, con la stessa retribuzione di un operaio specializzato. Gli incarichi elettivi durano 5 anni e sono eleggibili solo 2 volte . In particolare i Curatori Maggiori, sono alti dirigenti in pensione, con grande esperienza e capacità, il 98% non ritirano l’onorario e lo devolvono alla ricerca.
Sapi caro Paolo, che il Maggiore, per regolamento sceglie i tre Curatoti minori e gli aiutanti sono scelti delle tre età, giovane, medio, anziano. Le pene sia penale o amministrativa, sono state sottoposte a refèredum, il popolo le ha confermate, diminuite o aumentate. Condannando in nome del popolo, è giusto che il popolo stabilisca la pena. I reati a dir la verità sono pochi e poco gravi.
I carcerati lavorano 8 ore al giorno, Sabato e Domenica studio e riposo; Lavorano in fabbriche e aziende agricole carcerarie, alla manutenzione delle scuole, edifici pubblici, fiumi, fontane campestri, giardini, così si pagano il loro sostentamento e pagano i danni fati a loro ascritti. Non abbiamo più carcerati chiusi note e giorno in cella. Il lavoro nobilita l’uomo.

11

Da Cagliari a Porto Torres abbiamo sviluppato un’agricoltura moderna e biologica. Qualsiasi attività umana deve preservare la salute della gente e della natura, è reato maltrattare gli animali.
Il porto di Cagliari è diventato magazzino e base di smistamento container tra l’Europa il medio oriente e l’Africa del Nord, dando lavoro e ricchezza.
Energia rinnovabile, la Sardegna ne produce il 60%; E’ obbligatorio in qualsiasi civile abitazione o industriale, installare i collettori solari, i pannelli fotovoltaici, e i cilindri eolici a doppio asse, 1,20×0,50; il restante 40% della potenza elettrica si produce con i Termovalorizzatori e in tre centrali a mettano site a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Qualsiasi prodotto, sia alimentare, artigianale o industriale, per la sicurezza di chi compra e di chi produce, viaggia con sigillo e carta “identitaria”, ove risulta la storia del prodotto, con la garanzia della Curatoria Maggiore.
A far rispettare terra, mare, leggi e regolamenti, abbiamo 1.700 Barrancelli di carriera e altri 500 volontari, li affiancano con la fascia al braccio.
Abbiamo le tasse al 30%; Le nuove attività, di qualsiasi settore per i primi 5 anni versano le tasse al 10%. Acetiamo le imprese straniere, non inquinanti e vengono tassate a 20%, così nello stato Sardo abbiamo quasi cento aziende, in campo elettronico e molte di assemblaggio in vari settori, danno lavoro a circa trentamila persone. Però ti voglio dire caro Paolo, che la maggiore industria sarda è il turismo, segue l’agricoltura, l’allevamento di terra e di mare, dunque abbiamo quasi eliminato la disoccupazione. La Sardegna è il meglio del meglio, si producono piante aromatiche, officinali, medicamentose, siamo l’erboristeria d’Europa.
Caro Paolo Cilla, come Curatore Maggiore, t’invito ufficialmente a darci una mano, per un paio d’anni, la Sardegna ha bisogno del tuo contributo, ti ha chiamato, cosi come ha chiamato a me, gli è dovuto alla Madre Terra, alla chiamata della Madre non si può dire no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu.
12

Racconto

(contadu de fantapolitica in sardu e italianu)

SARDIGNA – LAMPADAS, 2083

S’istadu cunfederadu Sardu faghet parte de sa Neutrale Cunfedaratzione Italica; In comunu cu sa federatzione at solu sa gendarmeria, escrusivamente a difendere sas lacanas marinas. S’Istadu Sardu est a limbas crobinas sardu/italianu; at 1.700.000 abitadores, imprentat moneda, su Francu Sardu in sovrania, comente ogni istadu de sa Cunfederazione italica; Ma sos istados de sa Cunfederazione no podent imprentare moneda superiore/superante a su prodottu/arrendu internu lordu/bruttu, si podede superare s’arrendu bruttu, cun s’approvu de su populu attramesu su referendum.
S’Istadu Sardu est divisu in tres Curadorias Minores: Curadoria de Basciu (Calaris), Curadoria de Mesu (Nuoro), Curadoria de Susu(Tattari), supra de sas tres Curadorias, bi est sa Curadoria Mazore, collocada a Paulilatinu, chi at su cumandu e las ammanizat: Faghet lezes, regulamento e amministrada; dat s’indìcu e istigas de sighire. A Pulilatinu b’est sa sede de sa Banca Tzentrale, ammanizat su inari de s’istadu, sos depositos de sos brivados e sos prestidos, e una sede minore de sa banca b’est puru in d’onzi curadoria.
Su Curadore Mazore benit elezìdu da-e su populu, cun s’urna elettronica, cunsignada a ogni abitadore a sa lompida de sos 18 annos.
Fazile a usare, ponzende su poddighe mannu de sa manu manca pro s’imprenta dizitale, cun sa destra tocat su numene prefferidu de su Curadore Mazore cun sos suos 13 Azuantes.
Sas listas pro legge no podent essere pius de tres; Ma si podet presentare listas biancas, si una de sas listas biancas superat in votos, una de sas listas previstas da-e sa leze, li leat su postu. Su votu est obbligatoriu.
Sa lista binchente e sas duas listas perdentes, si abboiant una orta su mese pro cuncordare menzus s’ammanizu, dare bideas e consizos, custa bideas e consizos benint pubblicadas e fattas connoschere a su populu cun d’ogni mezu disponibile, pro nde valutare sa sustantzia.
Su Curadore Mazore chi leat pius votos est isse su Disignadu cun sos suo 13 Azuantes, tres de sos azuantes los nominada, curadores de segunda, de sa tres curadorias, sos 10 Azuantes restantes azuant su Curadore Mazore.
Su Curadore de segunda est puru tzuighe penale, civile e amministrativu, azuadu da-e tres avvocados chi benint sortegiados e giambados una orta a s’annu, de edades diversas, zovanu, mediu e un’antzianu, a cunfrontu sas tres sabiesas, benit sa sententzia prus zusta e misurada .
Pro detzisione de importu, su Mazore, preguntat su cherrer de su populu, cun su votu elettronicu, duncas cun su referedum, in pagas oras si connoschet su risultadu, e benit usadu puru frecuente.
//////
Su mese ‘e Capidanni 2015, Paulu Cilla, naschidu in Bono 1997, finidas sas superiores, cun su diploma de geometra in busacca, detzideit de partire a Toronto, Canada, e de istudiare ingegneria strutturale.
Ateros che a isse, in su 2015, 2016 e 2017, lasseint sa Sardigna pro triballare e istudiare fora, siat pro sa crisi economica, industriale, e morale puru, chi atenatzaiat sa sardigna e s’Italia intrea, a narrer sa veridade, su restu de s’Europa puru fit in d’una decadentzia lenta e penosa.
Paulu Cilla, torreit in sardigna a poi de un’annu, a s’interru de su babbu, urtimu parente in Sardigna, appustis duas dies de s’interru torreit a Toronto. No torreit prus in Sardigna, no apende prus ligamenes affettivos e ne de erentzia. Meda bravu i sos istudios, si laureeit prima ‘e cumprire sos 24 anno, parteit subitu in Giappone, in presse e in cuita si cheriat ispetzializare in’ istruttura antisismica. Sos terremotos chi si vint berifficado in Italia l’aiant ispintu a leare istudios in cussu campu. Su Giappone, in sas tecnnicas de fraigu antisismicu fint sos pius preparados in su mundu. Paulu Cilla cheriat una preparassione de prim’ordine e solu sas universidades giapponesas li podiant dare preparatzione de altu livellu.

1

Arrivadu in Giappone Paulu Cilla, si presenteit a s’universidade chi aiat cunttatadu meses prima, si agateit subito ‘ene. In s’ambiente universitariu sa mazore parte faeddaiant s’inglesu, e subitu si
abizeit chi su Giappone e sos giapponesos fit tottu un’atteru mundu, chi no aiat perunu assimizu ne cun s’Americanos ne cun europeos, pius pagu ancora cun sos sardos, tantu pro bo nde narrer una, l’at retzidu su rettore in persona, inchinendesi a manos zuntas e poi istringheli sa manos, chi a Paulu Cilla li parzeit un’accoglièntzia finzas esazerada, lu presenteit a sos collegas, professores e impiegados, a ultimu lu accumpanzeit in su locale a issu assignadu.
Una sotziedade triballadora e silentziosa, pulida e ordinada, osservante de lezes e regulamento, chi a sos primos parusos pariant azummai tropu. Unu mundu guasi perfettu.

Passeint tantos annos. ////////

Paulu Cilla, in su campu istrutturale antisismicu, contaiat un’autoritdade a livellu mondiale. Sos annos sun fuidittos, current che-i s’alidu de su ‘entu.
Cilla aiat superadu sos sessant’annos, dae trint’annos isposadu, cu d’una collega americana, onzi annu passaiant carchi mese in sa carda California ue aiant s’abitu sos parentes de sa muzera.
A poi de barantachimbannos de lontanantzia, li enzeit sa nostalzia istratziante e turmentadora de sa terra nadia, terra povera, aspra e rudia, ma ti amada, ti giamada a perriccu, comente una mama giamada su fizu luntanu, est unu sentimentu de naschida e antigoriu.
Umpare cun sa muzere, detzideint de si leare un’annu de riposu e de torrare in Sardigna, si lis abbastaiat sa gana, cheriant puru fagher carchi cunferentzia o carchi lessione in s’universidade de Casteddu, o de Alghero.
S’areoporto de Alghero fit diversu da-e cando si fit imbarcadu Paulu Cilla, como est mannu e superat sos treghentos ettaros. B’at tres noas pista de atterraggiu, e bolos direttos intercontinentales, pro Pecchino, Nuova York, Toronto, Camberra e Città del Capo. L’ant ingrandidu tres bortas tantu de su chi fidi, a levante cunfinat cun sas binzas de Sella e Mosca.
Paulu resteit meravizadu de tantu cambiamentu. Nolezeit una automobile elettrica e s’avieit a Tatari a s’albergo Monte Bianchinu, prenotadu online prima ‘e partire. Finidu su sistemaresi in s’albergo, fit ormai ora de ‘ustare e faleint cun sa muzere a sa sala de su ristorante; Paulu abbaideit fora e neit a sa muzere: – Forsis m’isbaglio ma mi paret chi inoghe che aiat una una branca universitaria economica- in su mentres arriveit su mastru de sala- Paulu li neit – Mi iscusede, si no mi traighet sa memoria in custu istabile che fit sa facultàde de economia- si est beru ma l’ant comporada brivados tramunendela in albergo a chimbe istellas, cun chentu cameras- e sa facultade?- Tottu sas facultades de Tattari sun trasferidas ue prima bi fit sa vetirinaria, e s’ipodromo, b’ant fraigadu ghimbe turres altas 30 pianos, bat 50 salas de letzione (Supertecnnologicas). 27 laboratorios e attretzaduras de primordine, istrumentos de onzi zenia pro sos istudiantes, mensas, cameras, parcheggios pro tottu, lu giamana polu universitariu unificadu. S’ipodromo e tottu sos isportos ipicos sunt cunzentrados a Ottieri-Chilivani, una idustria e iscola accrobinada, de seddajos e tottu sas fruniduras chi nde derivada da-e s’ipica, ultres s’ipica Ottieri est da-e sempre sa capitale de sa poesia improvisada e iscritta, su cantu a chiterra, istoria e cultura sarda-.
Paulu- So cuntentu chi Tatari apat fatu gasi bolos mannos. Pro una deghina ‘e die Paulu e sa muzere visiteint sa chi prima fit sa provvincia e Tatari e de Olbia Tempio, acumpanzados da-e Luca, guida turistica e autista, cominzeint da-e Tatari.
Semus in sa Curadoria de susu; Comente notades signor Paulu, s’istatzione ferroviaria e sas ferrovias pro Casteddu, Portu Turre, Olbia e Sorso sunt interradas, comente una metropolitana, e torrant in superfitze a chilomitros de-e sa tzitade, ant lassadu solu sa palatzina liberty; In ascensore e iscalas mobiles si falat a s’istatzione sutterranea.

2

Su trenu de Tattari- Casteddu, impitada un’ora e chimbanta, sos trenos sunt velotzes inoghe puru, in totta sa rete sarda caminant a circa dughentos chilomitro s’ora.
S’adde de Roseddu est unu logu de istraviu, b’at cheas o piatzeddas frunidas de arrustitores, funtanellas, bancas de granitu e setzidorzos, pro sos tattaresos est logu de arrustidas e zimininadas, mescamente in beranu e in s’istiu.
Como signor Paulu visitamus Portu Turre, sa pianura de sa Nurra e s’Alighera.
Portu Turre, s’isola de s’Asinara, Istintinu, sa costa fintzas a Casteddu Sardu est zona turistica de prima fascia, amus in esercitziu 30 albergos de rangu abertos tottu s’annu, benint turistas da-e ogni parte e logu, si podet circulare solu cun mezos elettricos si azis notadu sa vettura mia est elettrica .
Signor Paulu custu est su portu, est immensu e prenu ‘e panfilos de lussu, bastada abaidare sas banderas pro notare chi che nd’at de tottu su mundu, ue bi fit sa petrol-chimicu l’ant bonificadu, e b’at: Unu grande cantieri navale e bi triballada 400 tra operios e impiegados, tres impiantos de chimica “verde”, cun 2500 postos de tribagliu, duos mulinos pro su trigu capelli chi oramai est cultivadu in totta sa Sardigna e bastada a nois e nde esportamus puru, b’at puru allevamentos de pisches prejados pro ripopolare sos mares de Sardigna, in custu campu sos produos bastat pro sa Sardigna intrea e pro sos turistas, no importamus mancu unu chilu de pische. Piscare in sas abbas territoriales de s’Itadu Sardu est permissu solu a sos sardos.
Paulu a sa guida – Ma ido chi s’est isvilupada un’agricoltura moderna e bene organizada.
Si est beru, pensade signor Paulu chi s’abba chi usamus in agricoltura est abba de sas fognas depurada cun impiantos modernos si rendet s’abba batereolozicamente pura, simile a s’abba pioana, no solu inoghe, ma in totta sa sardigna, duncas risparmiu de abba. Sa piana de sa Nurra faghent unu agricortura in campu abertu e in serra e ocupana, 3000 personas.
Faghent custu cultivu biolozicu, inoghe e in su restu ‘e de sa Sardigna, cund’unu referendum de su 2030 chi su populu sardu at atzettadu custa leze chi narat: calesiat produssione alimentare depet essere solu biolozica, controllada in base unu severu protocollu, istudiadu da-e sos laboratorios de sa facultade agraria de Tattari, gai matessi in calesiat allevamentu siat de terra o siat in mare. Sos allevamentos de terra de calesiat tipu, sunu a die a pasculu isfunadu (brado), a note ricoveru in iscuderia, sempre detzisu in su referendun de su 2030 est pruibidu puru, tenner puzones in gabbias, volieras, gai matessi, calesiat animale areste. Chie abburrit sa leze leat 5 annos de galera-.
Signor Paulu semus arrivados a s’ Alighera. Sa Tzittadina at settantamiza abitadores, s’aumentu de sos abitadores est devidu a medas pensionados sardos e no sardos, chi inoghe ant seberadu residentzia, pro che passare s’attunzu ‘e sa vida in logu cardu e serenu. In sistiu, cun sa ‘ennida de sos turistas sa populassione che pigat chetntuchimbantamiza.
S’Alighera puru at medas allevamento de pische in mare abertu pro deghianas de ettaros. Su portu est prus mannu e prus fungudu e dat accuarru a naves mannas de croccera.
Sas algas de alghero dat materia prima a una beauty-farm (tzentru de cura e de riposu) a chimbe istellas, produint puru cremas varias de bellesa, ledamine filigosu (umus) pro sas serras e dant triballu chimbanta/sessanta feminas.
Su note lu pesseint in s’Alighera. Su manzanu sighente Paulu e sa muzere, codeint s’ispetaculu de s’avreschida ammajadora ch’ingalenat s’oju e s’anima l’imbreagada. A Cilla si l’abbieit sa drommida vena poetica e iscrieit custos versos:

3

ALGUER
Addasiada in s’iscogliu ses divina / mirende su decaidu zigante./ Liera matrona de altu rangu,/ fogosa altera catalana / nobile portas cussa antiga erentzia/ as sos nuscos de sa terras luntanas / sos manigos liccanzos e sabores / sas carrelas iscrittas cun s’istoria./ A rodeu las zughes sas murallas / a ti serrare in s’abbratzu amorosu / innida chentza mancias restas tue / che femina cumprida in lettu ispoza / bozosa ‘e amore, pro torrare amore. / candidos sinos de ispruma ‘e mare/ manos de seda in sas carres mi lassas / sos cantigos de mare dona a mie./ Setzidu a ti mirare / cun d’una ojada in su coro t’inserro / e un’alidu de ‘entu mi carignat.
Su viazu prosighidi pro Ottana Nuoro. Viazende in sa etza 131, como giamada sa diretta Nord-Sud, e Paulu Cilla noteit, chi in sos fiancos de s’istrada e sas campagnas fint imbuschidas, Paulu
pregunteit a Luca – Azis mezoradu meda sos buscos e padentes cat prus birde de cando so partidu.
-Signor Paulu, in sos ultimos trint’annos si sun piantadas chentu miliones de piantas nostranas, chercos, suerzos, elighes, ozastros, castanzos e carrubos, in sa matessi legge onzi annu si pulint rios trainos e funtanas, rios e trainos ultre che pulidods, benint azustados, bogadu a fora su materiale trazadu, si riconfigurat lettu e ispunzas, in ambas ispunzas bi current filas de arvures pro una larghesa trinta/chimbanta metros pro totta sa longhesa, rios e istradas, bidas da-e altu de un elicottero, parent serpentes birdes chi atraessant sa Sardigna. Sa catza est pruibida, si aberit solu pro su porcrabu, cando aumentana tropou-.
Curadoria ‘e Mesu – Sa piana de Ottana est un’illaccanada azienda agricula, in campu abertu e in serra, est puru un’illaccanadu allevamentu de bestiamine de late e de peta, ratza ‘ula ruja iscanesa (Bue rosso) e sa ratza minore gadduresa, berveghes e crabas, porcos, tottu bestiamine rigorosamente a paschida isfunada. Nuoro capitale de sa cultura, cunvegnos natzionale e internatzionales, de-e trint’annos sede de su premiu internatzionale de litteradura e de arte moderna “Grazia Deledda”.
Sas zonas muntagnosas de sa curadoria de mesu, amus sos pius mannos pasculos a s’isfunada de Sardigna, crabas, barveghes, baccas, porcos. In custa parte de s’isola si produint: Sartitza casu e proscitu siat de craba e siat de porcu, de grande calidade e de altu valore cummertzale.

In sa zona industriale de Tossilo -Maccumere-, b’at unu grande masellu accrobinadu a una filiera virtuosa de trasformatzione, triballan sa peta, sas peddes e sos ossos: Pro no luare abbas e terras, sas beddes las trattana a siccu, cun macchinarios modernos a rajos laser, da-e sos ossos produent concimes e mangimes pro puddas e atteros animale de puma; Unu repartu triballada peta pro sos populos musulmanos, Peta berveghina, crabina, bula, e de pruma, frisca, cungelada e in iscatula.
Bat puru una fabbrichedda de botes a sa sarda tottu fatos e cosidos a manu, bendidos in tottue.

Cun su materiale chi si riccuperat da-e pulidura a pes de buscos e padentes, cunettas, rios, caminos de campagna, pudaduras de arvures tzittadinas e imballazos linnosos, sa Sardigna intrea los recuit a Ottana e un’impiantu lu tramudada in pellet. Cun custu sistema no c’at prus allagamentos e sos rios no bessint prusu, cun tottu chi sas abbas projanas sunt mediamente aumentadas de 20% in sos urtimos vint’annos. Sos rios Tirsu e Temo, partende da-e mare sunt navigabiles pro deghe chilomitros, bi faghent garas de canottaggio e ateras varias dissiprinas isportivas.
In d’onzi Curadoria tenet tres impianto de compostatzione e tres termovalorizadores de ultimas zenerassione, cun filtros elettricos a iduzione, emissiones de prueres micro e nanometriche chentza significu. Sos impiantos de cumpostazu tecnnicamente avanzados a zero emissione fragosa (odorigeno).

4

S’aereoportu e officina de Fenosu est su prus mannu aereoportu pro aereos minores brivados de totta s’Europa.
Paulu Cilla si rendeit contu chi sa Sardigna fit bestida a festa, e fit torrada a sos antigos birdes pannos, azustende sos dannos chi fateint a s’incominzu de su 1900, ladros piemontesos e toscanos, mescamente in campu ambientale.
Luca neit a Paulu Cilla. Semus pro arrivare a Pulilatinu, sede de sa Curadoria Mazore, duncas “Su Mazore” s’amigu ostru, connottu in sas iscolas superiores, chi rispondede a su numene de Zuanne Fois.
Zuanne Fois, laureadu in izegneria ferroviaria a Vienna, leeit triballu in s’azienda ferroviaria austriaca “Bundes Bann” da-e sinplitze impiegadu fatteit carriera da-e gradu in gradu e si pensioneit comente direttore generale. A pustis giubiladu recùeidi a dare una manu a sa terra nadìa.
Cilla intreit in custu uffitziu mannu cun s’ammobiliu simplitze e frantziscanu. – Cauru Zuanne Fois, guasi mesu seculu nos at chirriadu da-e s’ultima orta chi nos semus bidos in cara, ma s’intinu est sempre cuddu, in Austria c’as perdidu sos pilos. – Caru Paulu, c’apo lassadu sos pilos e-i su coro puru, mi l’apo lassadu furare da-e sa mama de fizos mios, gai matessi l’apo furadu ‘eo a issa, chentza mai nos pentire, ti-la presento custa est muzere mia. Ma tantu chi as fentomadu sa piluca, tue puru nde l’as perdida in caminu, e bido chi atie puru c’ant furadu su coro. – Si tenes resone, no c’amus furadu su coro pari pari sentza aere perunu pentimentu. Cuasta est muzere mia.
Su die sighente, sas duas signoras acumpanzadas da-e Luca, andeint a su mare oristanesu e a visitare a Tarros.
Paulu e Zuanne comintzeint a discurrere de sa Sardigna. Paulu – E duncas ses presidente de sa regione Sarda – Abbarra frimmu in cue, deo no so presidente deo sò Curadore Mazore, no de sa regione Sarda, ma de s’ISTADU SARDU NEUTRALE Cunfederadu, in peraulas simplitzes e cuntzisas, so amministradore condominiale, de s’Istadu Sardu Neutrale, sas nostras pedras de contonada sunt: Neutralidade, Democratzia Diretta, Federalismu. Curadore ca si leat cura de su benistare de su populu, de sa terra, de sa cultura, custu l’apo zuradu in su Cuntrattu Sardu, codizes approvados da-e su populu in s’era de su cambiamentu. – Paulu – Iscusa no so informadu, faghemi ischire e relattami tottu. – A pustis chi s’isfasceit s’Unione Europea, si disgregheit s’istadu Italianu.
In Sardigna, che sutzedeit sa rivolutzione culturale chentza isparghere unu buttiu de sambene, s’unica arma usada est b’istadu s’intellettu de sas levas noadiles (pro la narrer cun Dante).
Sun sutzessas varias trasformatziones economica e sotziales, in termine istoriograficu si podet narrer, protzessu ispirituale e metudolozicu. Caru Paulu Cilla, sa Sardigna est torrada a sos sardos, prima fimus unu populu chenza anima, como semus unu populu chi at agatadu s’anima sua antigoria.
Tres peraulas amus azuntu in sa Bandera Sarda ‘e sos Bator Moros; CHERIMUS PODIMUS FAGHIMUS.
Partidocratzias e ideolozias, ormai mortas e sepultadas. Ideolozias e religiones sunt b’istadas sas drogas de sos populos, avvelenende sos relattos umanos. T’ammentas siguramente su dannu chi fatteint politicos e politicante, imbriagos de fumos ideolozicos ingalenosos, ispurpeint e impovereint sa Sardigna in benes e in sa morale, poi de tantu sufrire in su populu s’ischideit sa cussentzia e detzideit su chi ses bidende.

5

Sos ingarrigos de pubblicos amministradores sunt pagados cantu sa mesada de un’operaju ispetzalizadu, tottu cumpresu, cumpresu puru s’istraordinariu, s’ingarrigu durat 5 anno. Mescamente sos Mazores, sunt guasi tottu dirizentes giubilados cun grandes isperentzia e capatzidades, su 95% no cheret sa mesada.
Iscas chi su Mazore, pro regulamentu seberat sos tre Curadores Minores e sos azuantes sunt sempre de sas tres edades, zovanu, mediu, antzianu. Sas penas siant penales o amministrattivas, sunt b’istadas propostas a su populu e attramesu su referendum, sos sardos las ant cunfirmadas o miminadas o puru aumentadas. Cundennende in nome de su populu est zustu chi sas penas siant da-e su populu matessi istabilidas.
Sos reatos oramai sunt pagos e pagu graves.
Sos cartzerados triballant 8 oras su die, Sapadu e Dominiga istudiu e riposu, triballant in fabbricas e aziendas agricula cartzerarias, manutentzionana iscolas e istabilimentos pubblicos, giardinos, rios e funtanas, gai si sustenint issos e pagant sos dannos fatos a sa sotziedade. No tenimus prus su carzeradu frimmu note e die in zella. Si narat, chie triballu bene impìtada / s’omine rendet bonu e nobìlitada.
Da-e Casteddu a Portu turres amus isvilupadu un’agricurtura moderna e biolozica. Calesiat attividade umana depet preservare sa salude de sa zente e de sa natura, est reatu su trattare male sos animales. Su portu de Casteddu est diventadu base e magasinu de ismistamentu container tra s’Europa e s’Oriente, dada meda triballu e ricchesa.
Enerzia annoaditta nde produimus 60%. Est obrigattoriu in d’ogni domo o palattu, sos cullettores solares, pannellos fotovoltaicos e cilindros eolicos a turbina disassada (altu m.1,20x 0,50), sistemados in sas partes artas de sas coberturas; Su restu lu produint sos termovalorizadores e tres tzentrales a gasu mettanu collocadas a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Calesiat produttu o arrendu Sardu, siat alimetare, artigianale o industriale, pro sa siguresa de chie la comporat e de chie la produit, at sa marcadura de sa Curadoria Mazore, calesiat merce chi essit da-e sa Sardigna viazat cun sa carta de identidade chi relattada s’istoria de cussu prodottu.
A fagher rispettare terra e mare, lezes e regulamntos, amus 1.700 Barrantzellos, ateros 500 volontarios los afiancana cun sa fasca a su bratzu de Barrantzellu volontariu.
Amus sas tassas a su 30%, sas impresas sardas noadiles, pro sos primos 5 annos, pagant sas tassas 10%. Atzetamus sas impresas istranzas chi no luant su logu e benint tassadas a su 20% e gai amus in s’Istadu Sardu guasi chentu impresas, medas sun in su campu elettronicu e de assemblazu in vario campos, dant triballu a Trintamiza personas.
Però ti cherzo narrer caru Cilla, chi sa mazore industria sarda est su turismu cun agricortura e allevamentu, siat in terra che in mare, duncas amus guasi eliminadu sa disoccupatzione.
Sa Sardigna est su menzus de su menzus e produimus piantas de saniet, aromaticas, offitzinales e meigamentosas, semus s’erboristeria de s’Europa.
Caru Paulu Cilla, comente Curadore Mazore, t’invito pro un pajia ‘e annos a dare una manu a sa Sardigna, sa Sardigna at bisonzu de tè e ti at cramadu comente at cramadu a mie, bi lu devimus a sa Mama Terra, a sa cràmida ‘e sa Mama no si podes risponder no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu

6

SARDEGNA 2083

Racconti brevi di fantascienza

Lo stato confederato Sardo fa parte della neutrale confederazione Italica; In comune hanno esclusivamente il controllo delle frontiere marine.
Lo stato Sardo e bilingue Sardo/Italiano; Ha 1.700.000 abitanti; Stampa moneta, il Franco Sardo in sovrania; come ogni stato delle Confederazione Italica; Ma… gli stati della Confederazione non possono stampare moneta superiore al prodotto interno lordo, si può superare il prodotto interno
lordo con l’approvazione del popolo attraverso il referendum.
Lo stato Sardo è diviso in tre Curatorìe minori, Curatorìa del sud, Curatorìa del centro, Curatorìa del nord, al disopra delle tre Curattorìe cè la Curatorìa Maggiore, collocata a Paulilatino geograficamente al centro dell’isola, legifera, fa regolamenti e amministra, indica e indirizza le strade da seguire alle Curatorie minori e al Popolo. A Paulilatino ha sede la Banca Centrale amministra i soldi dello stato, i depositi e prestiti dei cittadini, una filiale della banca è presente in ogni curatoria.
Il Curatore Maggiore viene eletto dal popolo con l’urna elettronica, consegnata a ogni cittadino al compimento del diciottesimo anno di età; Facile da usare, basta mettere il pollice sinistro per l’impronta digitale, con sa destra tocca il numero del Curatore Maggiore preferito, con i suoi tredici aiutanti. Per legge, le sono tre; Ma si possono presentare liste bianche, se una di queste liste, supera in voti l’ultima delle tre liste prevista per legge prende il suo posto. Il voto è obbligatorio.
Il Curatore vincente dura in carica per cinque anni, incontra i Curatori non vincenti una volta al mese per sentire le loro opinioni e idee, per meglio amministrare la gente, lo stato, e il territorio.
Ogni mese le opinioni e idee delle liste non vincenti vengono pubblicate e portate a conoscenza con tutti i mezzi possibile al popolo sardo, per valutarne l’importanza.
Il Curatore vincente, con i suoi tredici aiutanti, tre dei quali, scelti dal Curatore Maggiore vengono nominati Curatori di seconda e amministrano e curano le tre Curatorie Minori.
Il Curatore di seconda, è anche giudice penale, civile e amministrativo, aiutato da tre avocati che vengono sorteggiati e cambiati una volta all’anno; Di età diverse, un giovane, un o di media età e uno anziano, a confronto le tre saggezze viene la pena più giusta e misurata.
Per le decisioni importanti, il Curatore maggiore, chiede il volere de popolo, col voto elettronico, in poche ore si conosce il risultato, viene usato con una certa frequenza.

/////////

Nel mese di Settembre 2015, Paolo Cilla, nato Bono nel 1996, finite le superiori, con il diploma di geometra in tasca, decise di partire a Toronto, Canada, per studiare ingegneria strutturale.
Molti come lui, nel 2015, 2016 e 2017, lasciarono la Sardegna, per studiare e lavorare all’estero, sia per la crisi economica, industriale, e anche morale, che attanagliava la Sardegna e l’intera penisola, a dir la verità, pure il resto dell’Europa, era in una decadenza lenta e penosa.

7

Paolo Cilla, venne in Sardegna dopo un anno, per il funerale del padre, ultimo legame con la terra natia, due giorni dopo il funerale, riprese l’aereo per Toronto. Molto bravo negli studi, prese la
laurea al compimento dei 24 anni, decise di partire subito per il Giappone, per specializzarsi in struttura antisismica. Il terremoto verificatosi in Italia nel 2015, persuase Paolo a prendere quel corso di studi.
Il Giappone, nelle tecniche costruttive antisismiche primeggiava nel mondo; Paolo Cilla desiderava una preparazione di alto livello, e solo l’università giapponese poteva dare una preparazione di tale livello.
Arrivato in Giappone Paolo Cilla si presentò all’università, iscrittosi mesi prima, si trovò subito bene. Nell’università la maggior parte parlavano l’inglese. Si accorse subito che il Giappone e i giapponesi era un mondo completamente diverso, dall’America e dall’Europa, ancor di più dalla Sardegna; Tanto per fare un esempio, venne ricevuto dal Rettore in persona, inchinandosi con le mani giunte; A Paolo gli sembrò l’accoglienza un po’ esagerata, gli presento docenti e colleghi e impiegati di segreteria, per ultimo lo accompagnò all’alloggio a lui assegnato.
Una società laboriosa, silenziosa, pulita e ordinata, osservante di leggi e regolamenti, che ai primi contatti sembravano esagerati; Un mondo quasi perfetto.
/////
Passarono tanti anni.
Paolo Cilla nel campo strutturale antisismico, divenne un’autorità a livello mondiale.

Cilla aveva superato i sessant’anni. Dalla morte del padre, non era più ritornato in Sardegna. Da trent’anni sposato con una collega americana, ogni anno passavano qualche mese nella calda California, ove avevano vivevano i parenti della moglie. Dopo quarantacinque anni di lontananza dalla Sardegna, gli venne la nostalgia straziante della terra natia, terra povera, aspra e isolata, ma a un certo punto ti chiama, come ogni madre chiama il suo figlio lontano, un sentimento innato, ancestrale. Con la complicità della moglie, presero la decisione di passare un anno in Sardegna, se gli accompagnava la volontà e la voglia di fare: Con la recondita intenzione, di fare qualche conferenza e qualche lezione all’università di Cagliari e di Alghero.
L’aeroporto di Alghero totalmente diverso da come lo vide Paolo Cilla alla sua partenza, quarantacinque anni prima. L’aeroporto supera i trecento ettari, si erano aggiunto tre nuove piste di atterraggio, voli intercontinentali per: Nuova York, Toronto, Canberra e Città del Capo. E’ stato triplicato. A levante confina con l’azienda vinicola Sella e Mosca.

Paolo restò meravigliato di tanto cambiamento. Noleggiò un auto elettrica, e si mise in viaggio per Sassari, hotel Monte Bianchinu, prenotato online mesi prima. Finita la sistemazione in albergo, era ormai ora di pranzo. Con la moglie si recarono in sala ristorante. Paolo guardando fuori, disse alla moglie – Se non m’inganna la memoria, questo albergo era una facoltà di economia-. Nel frattempo arrivò il Metre e Paolo le chiese, se l’albergo fosse in tempi passati una facoltà universitaria ramo economico il metre confermò e disse – E stato acquistato dai privati e trasformato in un hotel a cinque stelle con cento camere.- Paolo – e la facoltà ? – Tutte la facoltà di Sassari sono riunite nel nuovo polo universitario polivalente, ove prima c’era l’ippodromo e la facoltà di veterinaria, anno costruito cinque torri da trenta piani l’una, con trenta sale super tecnologiche, trenta laboratori di ogni genere e grado e attrezzature avveniristiche, mense, camere per dormire, parcheggi. L’ippodromo e tutti gli sport ippici sono stati trasferiti a Ozieri, oltre l’ippica Ozieri è da sempre, capitale della poesia improvvisata e scritta, storia e cultura sarda -. Paolo – Sono contento che Sassari abbia fatto, cosi grandi voli-. Per una decina di giorni, Paolo e la moglie visitarono quella che un tempo era la provincia di Sassari e Olbia Tempio, accompagnati da Luca, guida turistica e autista, iniziarono da Sassari.
8

Luca. Siamo nella Curatoria di sopra; Come nota signor paolo, la stazione ferroviaria e i tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torres, Olbia e Sorso sono interrate, come la metropolitana, riemergono in superficie a qualche km dalla città; Hanno lasciato in essere la palazzina liberty, si scende alla parte interrata con la scala a nastro e con l’ascensore.
I treni Sassari – Cagliari viaggiano a circa duecento km ora.
Questa è la valle di “Roseddu”, ne hanno fato un parco, ove i Sassaresi nelle feste e a fine settimana sfogano le loro capacità culinarie, con grigliate di carne, pesce e il famoso “ziminu”.
Caro signor Paolo, adesso si prosegue per Porto Torres, la piana della Nurra fino alla cittadina di Alghero.
Tutta fascia costiera di: Porto Tores, l’isola della Asinara, Stintino fino a Castelsardo e oltre, è zona turistica di prima fascia. Abbiamo trenta alberghi a 5 stelle aperti tutto l’anno. Vengono turisti da ogni parte e luogo. Si può circolare solo con autovetture elettriche; Infatti se ha notato la mia autovettura di servizio è a trazione elettrica.
Vede il porto! È immenso e pieno di super e mega panfili, basta uno sguardo alle bandiere per capire la loro provenienza. Dove prima c’era l’impianto petrol-chimico è stato bonificato ed e nato un cantiere navale, per imbarcazioni di alto livello, sia tecnicamente e sia qualità prezzo. Il cantiere e il reparto manutenzione, da lavoro a quattrocento persone fra operai e impiegati, risulta uno dei migliori del mediterraneo. Tre impianti di chimica verde, con 1.500 addetti. Due mulini per il grano duro Capelli. Il grano Capelli ormai coltivato in tutta la Sardegna, siamo autosufficienti e un terzo va pure esportato. A largo delle coste dell’Asinara abbiamo grandi allevamenti di pesci pregiati, sia per ripopolare i mari sardi sia per il mercato interno ed esterno. Il pescato sardo basta per il consumo locale e per l’industria turistica, un 20% viene esportata. Pescare nelle acque territoriali sarde è concesso solo ai sardi.
Paolo alla guida, mentre viaggiava nella piana della “Nurra” disse a Luca: – Vedo che viene praticata un’agricoltura moderna e bene organizzata. – Si è vero, pensi che l’acqua che usiamo nella rete irrigua agricola e l’acqua del sistema fognario; Depurata da impianti di ultima generazione che la rendono batteriologicamente pura e ossigenata, simile all’acqua piovana; questo sistema viene usato in tutta la Sardegna; Dunque grande risparmio di acqua. La Piana che siamo attraversando, da lavoro a 3000 persone circa.
In Sardegna, caro Signor Cilla, qualsiasi produzione alimentare è biologica; consacrato a legge nazionale, con un referendum del 2030; Questa legge dice che: Qualsiasi prodotto alimentare di terra, mare o altro deve essere biologico, seguendo un severo protocollo messo a punto dalla facoltà Agraria di Sassari, Gli allevamenti di bestiame a terra devono essere a pascolo brado di giorno, la notte ricovero all’interno delle stalle; Il referendum prevede pure e proibisce tenere volatili in gabbie o voliere, così per ogni animale selvatico. La violazione della legge prevede 5 anni di carcere. Signor Paolo siamo arrivati ad Alghero. La città ha circa settantamila abitanti, l’aumento della popolazione e dovuto a molti pensionati sardi e non sardi, che anno scelto la cittadina per passare in serenità l’autunno della vita. In estate la popolazione, con l’arrivo dei turisti, raggiunge e supera 150.000 abitanti. Anche Alghero, in mare aperto, ha grandi allevamenti ittici di pregio, per decine di ettari. Il porto è stato scavato dandoli più pescaggio, atto a ricevere mega navi passeggeri.
Le alghe di Alghero, forniscono materia prima per una beauty-farm a cinque stelle, producono pure varie creme di bellezza, dalle parti meno nobili, ricavano umus per le serre e per l’agricoltura, pannelli coibentanti per l’edilizia; Dando lavoro a circa 50/60 donne.

9

Passarono la note all’hotel Miramare. Il mattino seguente Paolo Cilla e la consorte Caterin assistettero allo spettacolo dell’alba ammaliatrice, che sazia l’occhio e inebria l’animo; A Paolo Cilla gli svegliò, la silente vena poetica e scrisse questi versi:

ALGUER
Adagiata sullo scoglio sei divina /osservando il placido gigante./ Fiera nobile matrona /altera focosa catalana /ti vesti di nobile discendenza /coperta di profumi di terre lontane /di cibi prelibati e di sapori /Le tue strade scritte con la storia /Come una veste ti cingono le mura / in un abbraccio materno /Candida senza macchia /pura senza veli /vogliosa d’amore per donare amore /Seni di candida schiuma /offri coppe di nettare e fiori /Seduto ti ammiro /immerso nella tua bellezza /e si muove il Maestrale.
Lasciato Alghero, il viaggio prosegue per Nuoro Ottana. Viaggiando nella vecchia 131, ora chiamata la diretta Nord- Sud. Paolo Cilla notò che, ai lati della strada e nelle campagne si vedevano boschi rigogliosi. Paolo rivolgendosi a Luca disse – Avete fato grandi rimboschimenti di piante e macchia mediterranea. Luca – Signor Paolo negli ultimi trent’anni si sono messe a dimora più di cento milioni di piante autoctone, (Quercia, leccio, quercia da sughero, olivastri, castagno e carrubo) nella stessa legge e previsto: la pulizia e cura di fonti naturali ovunque sgorghino, fiumi e
ruscelli, oltre la pulizia si riconfigurano letto e sponde, lungo le sponde per 30/40 metri di larghezza per parte si sono messe a dimora alberi nostrani. Vista dall’alto di un elicottero, sia i fiumi e sia le strade sembrano dei serpenti verdi che attraversano la nostra isola. La caccia è proibita si caccia solo il cinghiale, per diminuire il numero esorbitante.
Luca – siamo alla Curatorìa del Centro- La piana di Ottana è una sconfinata azienda agricola in campo aperto e in serre, ed è pure un immenso allevamento di zootecnico da late e da carne, la razza rossa scanese e la razza minore gallurese, pecore, capre e maiali, rigorosamente a pascolo brado, per rientrare nel protocollo biologico.
Nuoro capitale della cultura, convegni nazionali e internazionali, da trentanni sede di del premio internazionale “GRAZIA DELEDDA” di letteratura e arti moderne. Le zone montagnose della Curatorìa del Centro, abbiamo i più estesi pascoli bradi della Sardegna, in questa parte dell’isola si producono; salumi, formaggi e prosciutti, sia di caprino sia suino, di alta qualità e di alto valore commerciale.
In sa zona industriale di Tossilo-Macomer, e in essere un grande macello unito a una filiera virtuosa di trasformazione, lavorano la carne, le pelli, le ossa; per non inquinare le pelli vengono lavorate a secco, con impianti ultramoderni, e raggi laser di nuova concezione, dalle ossa producono concimi e mangimi per galline e altri volatili; Un reparto lavora carni per i popoli musulmani; Carni di manzo, pecora, capra e volatili, sia fresca sia congelata e in scatola. Esiste pure una piccola fabbrica di scarpe tipiche sarde, con alto grado di artigianalità, molto richieste per l’esportazione, pubblicizzate con lo slogan “Le scarpe de nuragici”. Dalla pulizia dei boschi e sottobosco, fiumi, cunette, strade rurali, potatura di alberi di città e imballaggi legnosi; Raccolti da tutta l’isola vengono convogliati alla piana di Ottana, ove esiste un impianto di pellet; Con le pulizie annuali o biennali dei fiumi non straripano più come molti anni fa, tenendo conto che; In questi ultimi venti anni la piovosità e aumentata mediamente del 18% circa.
I fiumi Tirso e Temo, a partire dalla foce, sono navigabili per dieci km, si svolgono gare di canottaggio e altre varie discipline sportive.
In ogni Curatoria sono in essere, tre impianti di compostaggio tecnicamente avanzati a zero emissione odorigena; Esistono pure tre termovalorizzatori di ultima generazione con filtri elettrici e campi magnetici, emissione de polveri micro-e nanometriche insignificanti. Questo lo ricorderà? è l’aeroporto di Fenosu, risulta il il più grande d’Europa per aerei privati con annessa officina.
Paolo dopo aver visto e sentito Luca, si rese conto che, la Sardegna, nel tempo che lui era assente, si era vestita a festa, con i suoi fitti boschi verdeggianti, riparando i danni fati ai all’inizio del 1900, dai “ladri” piemontesi e toscani, nel campo ambientale.
10

Luca disse a Paolo Cilla- Siamo per arrivare a Paulilatino, sede della Curatoria Maggiore, Dunque “Su Mazore”, come viene chiamato, il suo amico conosciuto nelle scuole superiori, che risponde al nome di Giovanni Fois. Giovanni Fois, laureato in ingegneria ferroviaria a Vienna, dopo la laurea fu assunto dalle ferrovie austriache, aisenbahan, da semplice impiegato fecce carriera fino ad arrivare a direttore generale. Dopo la pensione rientrò in Sardegna per dare un suo contributo alla sua terra natia.
Cilla entro in questo grande ufficio, con dei mobili semplici e francescani, Cilla – Caro Giovanni Fois, quasi mezzo secolo ci ha separati dall’ultima volta che ci siamo visti, ma lo spirito è sempre quello di gioventù. In Austria hai perso solo i capelli – Caro paolo, in Austria ho perso i capelli e pure il cuore, me lo sono lasciato rubare dalla mamma dei miei figli, così lo rubato io a lei; Ti presento mia moglie. Tanto che mi hai ricordato dei capelli, anche tu li hai persi per strada, vedo che anche a te hanno rubato il cuore – Si hai ragione, ci siamo rubati i cuori l’un l’altro senza aver nessun pentimento; questa è mia moglie!
Il giorno seguente, le due signore, accompagnate da Luca, si recarono al mare oristanese e a visitare le rovine di Tarros.
Paolo e Giovanni iniziarono a parlare della Sardegna. Paolo – E dunque sei presidente della regione sarda – Giovanni Fois – Fermati lì non proseguire, io non sono presidente, io sono Curatore Maggiore, non della regione sarda, ma dello Stato Sardo Neutrale Confederale, in parole semplici e
concise, sono l’amministratore del condominio dello Stato Sardo Neutrale; Le nostre pietre d’angolo
sono: Neutralità, Democrazia Diretta, federalismo. Curatore in quanto si cura del benestare del popolo, della terra, e della nostra cultura; Questo lo giurato nel Cuntrattu Sardu, codici approvati dal popolo nell’era del cambiamento – Polo scusa non non sono informato di questa era, fammi chiarezza. – Giovanni – Dopo la disgregazione dell’Europa, si disgregò lo stato italiano.
In Sardegna si verificò la rivoluzione culturale, senza spargimento di sangue, l’unica arma usata è stato l’intelletto “dantesco” delle nuove generazioni. Successero varie trasformazioni: economiche e sociali. In termini storiografici si può dire, processo mentale, spirituale e metodologico. Caro Paolo Cilla, la Sardegna se l’hanno ripresa i sardi. Prima eravamo un popolo senza anima, adesso siamo un popolo che ha trovato la sua saggia anima antica.
Tre nuove parole abbiamo scritto nella bandiera Sarda dei quattro mori: Vogliamo, Possiamo Facciamo. Partitocrazie e ideologie, ormai morte sepolte nelle ceneri della storia. Ideologie e religioni male assimilate, sono state la droga dei popoli avvelenando le relazioni umane; Senz’altro ti ricordi il danno che fecero i politici e politicanti, inebriati dai fumi ideologici narcotizzanti, scarnificarono e impoverirono la Sardegna, nelle ricchezze e nella morale; Dopo tanto soffrire il popolo prese coscienza e fecce quello che tu vedi oggi.
Gli incarichi di pubblici amministratori son retribuiti, con la stessa retribuzione di un operaio specializzato. Gli incarichi elettivi durano 5 anni e sono eleggibili solo 2 volte . In particolare i Curatori Maggiori, sono alti dirigenti in pensione, con grande esperienza e capacità, il 98% non ritirano l’onorario e lo devolvono alla ricerca.
Sapi caro Paolo, che il Maggiore, per regolamento sceglie i tre Curatoti minori e gli aiutanti sono scelti delle tre età, giovane, medio, anziano. Le pene sia penale o amministrativa, sono state sottoposte a refèredum, il popolo le ha confermate, diminuite o aumentate. Condannando in nome del popolo, è giusto che il popolo stabilisca la pena. I reati a dir la verità sono pochi e poco gravi.
I carcerati lavorano 8 ore al giorno, Sabato e Domenica studio e riposo; Lavorano in fabbriche e aziende agricole carcerarie, alla manutenzione delle scuole, edifici pubblici, fiumi, fontane campestri, giardini, così si pagano il loro sostentamento e pagano i danni fati a loro ascritti. Non abbiamo più carcerati chiusi note e giorno in cella. Il lavoro nobilita l’uomo.

11

Da Cagliari a Porto Torres abbiamo sviluppato un’agricoltura moderna e biologica. Qualsiasi attività umana deve preservare la salute della gente e della natura, è reato maltrattare gli animali.
Il porto di Cagliari è diventato magazzino e base di smistamento container tra l’Europa il medio oriente e l’Africa del Nord, dando lavoro e ricchezza.
Energia rinnovabile, la Sardegna ne produce il 60%; E’ obbligatorio in qualsiasi civile abitazione o industriale, installare i collettori solari, i pannelli fotovoltaici, e i cilindri eolici a doppio asse, 1,20×0,50; il restante 40% della potenza elettrica si produce con i Termovalorizzatori e in tre centrali a mettano site a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Qualsiasi prodotto, sia alimentare, artigianale o industriale, per la sicurezza di chi compra e di chi produce, viaggia con sigillo e carta “identitaria”, ove risulta la storia del prodotto, con la garanzia della Curatoria Maggiore.
A far rispettare terra, mare, leggi e regolamenti, abbiamo 1.700 Barrancelli di carriera e altri 500 volontari, li affiancano con la fascia al braccio.
Abbiamo le tasse al 30%; Le nuove attività, di qualsiasi settore per i primi 5 anni versano le tasse al 10%. Acetiamo le imprese straniere, non inquinanti e vengono tassate a 20%, così nello stato Sardo abbiamo quasi cento aziende, in campo elettronico e molte di assemblaggio in vari settori, danno lavoro a circa trentamila persone. Però ti voglio dire caro Paolo, che la maggiore industria sarda è il turismo, segue l’agricoltura, l’allevamento di terra e di mare, dunque abbiamo quasi eliminato la disoccupazione. La Sardegna è il meglio del meglio, si producono piante aromatiche, officinali, medicamentose, siamo l’erboristeria d’Europa.
Caro Paolo Cilla, come Curatore Maggiore, t’invito ufficialmente a darci una mano, per un paio d’anni, la Sardegna ha bisogno del tuo contributo, ti ha chiamato, cosi come ha chiamato a me, gli è dovuto alla Madre Terra, alla chiamata della Madre non si può dire no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu.
12

SU MACCU ’E SU CAMPUSANTU

SU MACCU ’E SU CAMPUSANTU
In su Tzilleri de Concheddu, unu fiottu de zovanos, in d’una notte de jerru, muda e iscurigosa, buffende carchi tatza de inu nou, arrejonende de zovanas, bellesa, fortuna, triballu, ricchesa, intreini puru in arresionos de vida de morte, de corazu e balentia. Chie si antaiat goi e chie gai, tottu zovanos, su prus mannu no superaiat sos vintichinbannos, tottu aian cosas de contare, balentias de onzi manera, archibusadas, isparadas in notes malas, contra sos bardaneris, de bardanas fatas e rezidas. De caddos fieros e umbrosos, domados in tres dies. Duncas tottu balentes, tottu de animu bastante, no timiant ne rè ne roccu. Prontos a si zogare sa vida, prontos dimustrare su corazu, unu neidi.- So prontu in tres oras a furare e masellare una traila, pronta a coghere, si ois preparades su fogu- Ma su compare sou, Tottoi li rispondeit – Compà cussas sun cosas chi donzunu de nois lu podet faghere, chentza antos e ne sonos, comente azis fattu ‘ois.
TOTOI Continueidi- Nademi tottu sos chi sezis inoghe, cale de ois, tenet bastante corazu e coro frimmu, de andare a su campusantu a punta de mesa notte, armadu de unu roccu de olostiu longu chimbe prammos: Sa punta fata a bistrale e temperada in su fogu. Unu bicculu de fune, sa fune si ligat s’omine a su cambuzu, s’atera punta ligada a sa rughe de una losa , Cun sa matza che ficada su roccu de olostiu, in mesania de sa losa a ue est ligadu. Onzi corpu ‘e matza devet narrer, a boghe arta, (o mi che leas o ti che leo, finzas a mi risponder no mi arreo).
Tottu restenint de accordu, una istrinta ‘e manu fra issos, pro cunfirmare sa peraulas nadas.
Buffende binu nou buccante, zoghende carchi murra e carchi cantu a tenore, s’ora si fit fatta tarda, sa campana de cresia mazore soneit sa mesanotte, Totoi, bufada s’urtima tatza de afrisiniadu, nerzeit cun boghe grae e e seria. piseddos est tempus de fagher su chi amus nadu s’ora est sonada- Tottos e ses zovanos si ponzeint su bonette e sa zanchetta de velluttinu , s’unicu chi zughiat su cappotto de furesi fit Totoi. Si incamineint a su campusantu. Totoi passende in daenanti de domo sua intreit in magasinu pro leare su roccu de olostiu, chi aiat preparadu pro sa inza, e sa matza pesante, chi su babbu usaiat pro appetzare granittu. In caminu, niunu eteit paraula, resteint mudos, in cussa note muda e iscurigosa. Arrivados a su cantzellu de su campusantu, Totoi lis nesit -A chie toccada – Rrispondeit Bachiseddu,- compà toccat a bois, bois l’azis cherfida custa revessa balentia, e bois la proades-. Totoi chenza ettare peraula ch’etteit sa matza su roccu e sa fune, intro su campusantu, isse brincheit su gantzellu. Andeit a sa prima tumba, ue reposaiat una giovana, chi morzei raida de ses meses, de tubercolosi, ligheit sa fune unu cabu a su cambuzu, s’attera cabu la ligheit a sa rughe. Comintzeit a ficcare su roccu de olostiu in mesania de tumba. A boghe arta in modu te lu intendere sos cumpanzos, declamaiada a onzi corpu de matza, cussas peraulas feas. – O MI CHE LEAS O TI CHE LEO. Imbenujadu comente fit, no si abizeit chi su roccu l’hait ficcadu supra sa coa de su capotto. Sa balentia fit fata pro Totoi. Isorta sa fune dae su cambuzu, chirceit de si che andare, ma s’intendeidi afferadu a su capoto. Sa paura l’intreit in sa carena che fogu alluttu. Prima frittu , poi cardu, li atraesseit su corpus che lampu. Betteit un’urulu, de morte e de orrore, sos cumpanzos intendende cussa oghe ‘e disisperu,si lis astrieit su sambene.
Pro fuire Totoi si isbutoneit su capoto, e in pagos brincos che fit in mesu de sos cumpanzos.
Sos ogros ruios, su sambene calande da-e origjas e da su nasu, s’abbau calendeli dae ucca, pariat unu indimoniadu, ripitinde in continuazione solu custas peraulas: – Mi at muntesu a su capoto e mi che cheriat tirare-. Cussas peraulas, las ripeteit, cun s’abbau calende, pro atteros vintannos chi est camapadu, in sa idda fit connottu comente, su macu de su campusantu. Totoi cheriat brullare cun sos mortos, ma che restadu brulladu.

Sos ateros chimbe zovanos : Barore s’isposeit cun d’una pitzinna de sa idda e prima de ider su primu fizu, benzeit richiamadu e mandadu in su fronte Russu, no torreit prusu, benzeit cunsideradu ispérdidu da-e s’Istadu, e li deint unu vitalitziu pro campare sa muzere e su fizu. Su fizu istudieit in leze, fateit su tzuighe, arriveit a presidente de corte ‘e apellu. Giuanne, Ziromine, e Galistru, lo fusileint sos tedescos in su fronte Albanesu.
Bacchiseddu, (s’unicu chi si fit pentidu de cussa notte) si ritireit in su cunventu ‘e LACONI, istudieit e diventeit preideru. In su 1965, su Paba lu nomineit “Padre esorcista“ pro totta sa Sardigna.

Traila = vitella svezzata

Pietro Peigottu

IN SA Funtana de S’OLOSTIU Curriat s’annu 1899

IN SA Funtana de S’OLOSTIU
Curriat s’annu 1899

Dominiga ses de Abrile, die carda e luminosa, sa natura mudada a festa, aundada de varios colores: sa groga matergusa a coronas in sa roccas de granittu, sa rustica linboina cun frores a campana biaittos, profumos e colores de chentu zenias. A manu manu, chi si valada da-e su Monte Rasu, a sa idda de BONO e a s’adde de su Tirsu, addurchendesi sa etadorza addurchidi su irde umbrosu de sos elighes, e si notada unu birde prus craru e pius delicadu de sas binzas, chi s’isterren finzas a toccare laccanas de riu. Banca apparitzada a festa, cun rios e funtanas a murmutu, dende recreu a s’umanu turmentu.
In sa cresia de Santu Micheli, a sa missa de sas undighi, sas campanas sonende a festa daian unu sensu de paghe e serenidade. Sa cresia fit prena che ou, sas feminas a sa parte manca itrende a cresia, sos omine a sa parte destra, comente fit a usu tando. Tottu mudados a festa. Sas feminas chin sos tres costumenes chi si sun sempre connotos : costumene de aghianas, isposadas e battias, tottu liadas in cucales e tiazola, (su ‘e sas battias fit distintu essende tottu nieddu e cun pagos riccamos) sos omines puru tottu in costumene, calicunu pius benistante, bestidu in zanchetta e corpette de velluttinu irde, carzones a s’isporta e in cambales. In sa matessi missa, si cojueint duos zovanos de sa idda; Caderinanzela Iscras vintitresannos e Tzitzumicheli Monte vintisesannos.
Isse fit artu trizile e bellu, grande pastore e triballadore, sabiu e de bonu carattere. Caderinanzela fit una de sas pius bellas piseddas de sa idda, mora, sos ogros birdes che innidu eranu, arta cantu Tzitzumicheli pariat opera de unu pintore; de carattere forte e ischiettu, bona padrona ‘e domo e brava in tottu sas fainas. Cogjuonzu de amore e no de cumbenienzias, bene accopiados, tantu chi sos amigos de Tzitzumicheli, ancora aghianos mentre lu asaiant dendeli sos augurios, pius abberu che brullende, li naraiant : – Prestami sa paralimpa tua! -, Puru issos desizosos de agattare una zovana de tales fattas. Tzitzumicheli tra brulla e veridade, rispondeit: – Sa paralimpa mia si est fatta monza, pentida de no mi aere isposadu issa!-
E pius che brulla forsis fit una veridade a comente naraian zertas feminas de sa idda, ma beru o vaula sa veridade si est serrada in sos battor muros de unu cunventu de clausura. Tzitzumicheli fit orfanu in tottu, ma sempre bene accudidu e cunsizadu, da-e sas tias e sos tios, siat de parte de mama che de parte de babu. L’acumpanzeit da-e domo sua a s’altare unu tiu curiale, frade de su babbu, Caderinanzela fit orfana de babbu, l’acumpazeit sa mama, e cun su coro mannu che furru, a sa essida da-e cresia, basende sa fiza e su enneru, lis neit: – Fizos mios bellos, a chentannos cun amore!- A Caderinazela dua lagrimas falein in sos cavanos che perlas de lentore in d’una rosa , e rispondeit: – Deus lu cherfat mà!! Comente at cherfidu finzas a como, dendemi su chi cheria ! -.
Zuannantoni fit su primu fizu apidu poi de un’annu: Zuanne pro pesare su babbu de Tzitzumicheli, Antoni pro pesare su babbu de Caderinanzela. Piseddu sanu e bellu comente fin bellos sa mama e i su babbu, fit su ‘antu de tottu sa idda.
Sos annos pesseint in paghe e in amore. Cando aderinanzela incontraiat sas paesanas in su samunadorzu de Biccole, in mesu de tentos arresionos, li naraiant, chi fit tempus de si fagher una feminedda, pro l’azuare in sas fainas de domo manu-manu chi creschiat. Caderinanzela rispondiat :- In domo apo tottu! Mama, babbu,e Spiritu Santu! Deus m’at prenadu su coro dendemi unu maridu e unu fizu , chi menzus no si podiat aere, e cun su tempus si cheret Deus at a benner sa femina puru!- Zuannantoni ait lompidu sos ott’annos. Su babbu lu cherfeit afferrare cun isse a su cuile, a drommire in sa pinnetta e torrare su die infatu: pro murghere, attire unu anzone pro pasca e su casu pro sas casadinas.

A sas sese de sero arrivein a su cuile. Tzitzumicheli murgheit sas berveghes. Finidu ‘e murghere, postu su latte in su fogu a caentare, fateit su casu comente e sempre. Zuannantoni sempre fattu a isse, attentu a onzi cosa chi faghiat su babbu. A una zerta ora Tzitzumicheli neit a su fizu: – Como chenamus e poi nos corcamus, e manzanu devimus pesare chitto pro torrare a murghere, poi rientrare a bidda, cun su casu friscu, gai mama tua faghet sas casadinas pro Pasca de Abrile!-

Duncas apenas chenadu, prepareit su logu pro drommire. In su momentu chi fit preparende su drommidorzu, lu giameidi una pessone chi si vidi acurtziada a su pinnettu chentza chi sos canes aerent appeddadu. Tzitzumicheli allarmadu neit a su fizu :- No bessas a fora pro nessunu motivu! Cuadi suta des sas fressadas e no betes paraula!- Tzitzumicheli esseit a fora de sa pinnetta, s’omine no fit unu ma trese. Appena postu pè fora da-e sa pinnettu, in tres li lompein a dossu , lu ligheini a manos e a pese e l’impichein a conca in zosso, in s’arvure de s’olostiu. Unu des cussos trese neit custas peraulas: -Nos as isparadu cando ti fimus furende sos caddos, ma como no isparas prus. In pagos segundos l’iscanneini e poi ‘e tanta bruttalidade, fueint che dimonios in sa note.
Ma duos ogros maduros , atraghentados e ammarmurados, che-i sa luna de cussa notte, ideini e connoscheini cussos tres dimonios! Fin sos ogros de Zuannantoni. Da-e cussu momentu, si aberzein surcos de dolore e amalguras, su risu si orteit in piantu, su beranu in jerru, s’amore in odiu. Zuannantoni lasseit sa pinnetta. Cominzeidi a currere. Currende e ruende cun su coro bottendeli in bula. Arriveit a domo sua, leeit a punzos sa zanna. Aberzeit sa mama, e bidende su fizu cun sa cara bianca che tela e su corpus tremende che canna, apeit un’istrinta a su coro e pregunteit: – Ue est babbu! -chin su pagu alenu chi zughiat neit: – L’ant mortu-. Caderinanzela , rueit imbenujada in terra e fissende in ogros su fizu, uruleit che animale feridu:- CHIEEE… L’AT MORTU? Su fizu, cun su respiru affannosu e i sa oghe tremula li conteit su chi fit suzessu e li neit, TRES NUMENES. Cusos tres numenes intreint in sa vida de Caderinanzela che tres resorzas in su coro. Ancora imbrenugada defronte a su fizu li neit, cun tonu grae solenne: – Tue a su cuile no bi sese andadu! Tue no ischis nudda! Custu segrettu lu devimus inserrare in su coro tue e deo! Nessuna anima bivente lu devet ischire! Si ischin chi tue fis presente, occhini a tie puru! Cando tue ses omine fattu, amus a onorare a babbu tou-. Zuannantoni cumprendeit tottu. Sas primas fruas de odiu broteini in cussu coro innotzente.
Caderinanzela che fateit corcare su fizu in s’aposentu, e tancada sa zanna andeit da-e su compare ‘e battisimu nendeli: – Compà! Tzitzumicheli teviat recuire chitto, e ancora no ses bidu e su coro mi narat chi b’hat suzessu carchi cosa!- Su compare, isse puru preocupadu rispondeit:- Comà ,leo su caddu, sa lampana a petroliu e partimus subitu!- Parteini subitu cun sa comare in groppa. In mesora arriveini a su cuile de s’Olostiu. A sos ogros si li presenteit un’iscena orrida ‘e morte. Su compare si eteit sa manos a conca. Cun sa forza ‘e sa disperazione nde faleit su corpus martoriadu de su compare, ponzendeli supra una fressada leada da-e su pinnettu. Caderinanzela isfatta da-e su dolore, si sezeit e cun sa conca de su maridu in coa, li puleit sa cara da-e su sambene zà appedradu e ninnende su maridu in d’unu mudu attitidu de s’anima, zureit pro sa secunda orta amore eternu a su maridu e odiu eternu a sos tres cainos.
Su compare li neit:- Ando a bidda e nde atto sas guardias reales! – Caderinanzela no itendeit sas peraulas de su compare, sicca e surda da-e su dolore. Su compare a caddu fuende andeit, e a caddu fuende torreit cun sas guardias. Caderinanzela, fit ancora ninnende su corpus de su maridu, in s’attitidu murmutadu e chenza fine.

Su maresciallu che fateit leare sa povera Caderinanzela a domo sua da una guardia. Caderinanzela setzeit a caddu cun sa zanchetta insambenada de su maridu istrinta a su sinu. Su matessi carabineri, torreit cun su duttore e su preideru. Su duttore la cumponzeit e su preideru la beneigheit. Imboligadu su corpus in d’unu lentolu, cun d’unu carru a boes che lu faleini a domo sua. A s’interru prangheit e l’acumpazeit totta sa idda. Dolore sintzeru e sentidu. Fit istimadu da-e tottu, comente isse amaiat a tottu. Caderinanzela a pustis de s’interru si inserreit in domo che monza ‘e clausura. Bessiat raramente, solu pro netzessidades urzentes. Sas pagas bortas chi essiat, cun s’isciallu in conca, bestida de niaddu e a passu lestru, pariat una pantasima .
Onzi die abaidaiat sa zanchetta insambenada ‘e su maridu pro abbiare s’amore e pro achiccare su fogu de s’odiu contra cussos TRESE. No mancaiat occasione pro ammentare a su fizu chi sa zanchetta de su babbu fit in sa cassia, imboligada in d’unu lentolu. E nendeli cun peraula frimma e forte:- Su die chi cussa zanchetta t’istaiat zusta a su corpus tou, at a essere su momentu de appattare sos contos cun sos animales chi ant semenadu morte in domo nostra!-
Trizile, lanza, sempre bella, mancari fiacada da-e su dolore, sos ogros birdes ,s’ojada limpida e severa, imponiat rispettu a chi li fut de fronte, la munteniada in vida s’amore pro su fizu e s’odiu illacanadu, contro cussos chi l’aian truncadu su risu in laras, cussos chi che l’ant leadu s’amore, cussos chi l’ant morta essende bia. No si abastada a cumprendere tantu odiu e tantu amore inserradu in su matessi coro.
PASSEINT DEGH’ANNOS. Fit beranu. Zuannantoni teniat degheottannos, si fatteit artu e robustu, isse puru pastore in su cuile de su babu, in su matessi pinnettu, vicinu a su matessi Olostiu ue aiant ligadu su babu. Unu die a s’ora de chena, sa mama li mustreit sa zanchetta ‘e su babbu, nendeli cun faeddu frimmu e grae:- Fizu meu, sa zancchetta ‘e babbu tou t’istat bene! Cussos tres animales cheren tentos, est tempus de li torrare su piattu -. A Zuannantoni fit tottu craru, e rispondeit a sa mama: – Màa, no timas, in su matessi arvure e in su matessi modu, mancari frittu su piatu enit torradu-. Poi de una chida, Zuannantoni mancheit da-e domo totta sa die, sa note, e su die in fatu, rientreit sa secunda note a tardu, cun sa estimenta insambenada nendeli a sa mama. Est andadu tottu ‘ene, si est fatu su chi si deviat faghere-. Sa mama rispondeit: – Mi c’as bogadu tres resorzas da-e su coro! Betache sa ‘estimenta brutta in su fogu, cussu sambene no est de samunare ma de brusiare! In s’aposentu b’est sa labia de abba carda pro ti samunare e sa bestimenta pulida, gai semus prontos pro sa chena.
Die nodida pro Caderinanzela. Aiat atzesu tres lanpanas chi aiat in domo. Banca apparitzada in tiaza bianca, macarrone de ferrittu cundidos cun ghisadu, binu nieddu, peta arrustu, casadinas. Cuddas chi no ait potitu fagher deg’annos prima. Caderinanzela s’acrareit a sa ventana e neit a su fizu.- Sa notte s’est ponzende in malu, finzas su tempus lis at ziradu sa cara a cussos canes medraios-.
Notte iscurigosa e mala. Lampos e tronos. Abba e bentu. Tempus orrorosu. Alas nieddas in sa notte s’isterrene, aberzende de sambene sos trainos. Canes urulende che Cainos, attitidos sunu annuntziende. Unu frizidu abbratzu de morte, calada in sas cunsorzas ispozadas de amore e de onzi sentimentu. Sas forzas poderosas de natura sun ponzende sa notte in tribulia. Una campana est sonende perriccu a tinnios de odiu e amalgura .

Custu orridu Orcu a battos caras
cheret de morte pessimu tributtu
ammantende pantasimas de luttu
cun dolores chi sican coro e laras

Mortes ….nos pesan che-i su granitu
urulende in su chelu iscurigosu
da-e tumbas abertas chentza gosu
lamentos in su marmaru an’iscrittu

umbras nieddas sa cunsorza ammantana
s’anima paschet mossos de tristuras
e ricattu ispinosu de amalguras
mutos funestos sas istrias cantana.

E sas lagrimas su terrinu infundene
turmentadu a sufrire est avetzu
mira dolore nou cun su etzu
si unini si ligana e cunfundene…

In sa terra da-e lagrimas cundida
brottana e creschene raidas isperas
e noadiles cambas verdaderas
de amistade e de paghe inferchidas.

A sincrasa Caderinanzela, cosa chi no hait fattu da-e cando fit mortu su maridu, aberzeit sa fentana de camera de lettu e prepareit sa banca pro ustare in tiaza ricamada. Caderinanzela trasformeit su fizu, da-e fruttu de amore, in fruttu de odiu e de morte. Una pessone bideit Zuannantoni cussa notte de sambene e de pagamentu e relateit tottu a sas guardias. A su processu lu cundenneini a trintannos, ma nde isconteit vintannos in d’unu carcere de Torino. Poi nde lu oghein pro bona cundutta. No torreit a sa idda ma si frimmeit inie. Connoscheit e isposeit una femina ricca e fiza e zente nobile, tenzeit puru unu fizu. Su die chi nascheit su fizu morzeit sa mama, ma nessunu lu ideit in su morimentu. Ne i su die e ne mai. Zuannantoni aiat cumpresu tottu, e cussu tottu l’aiat pagadu caru. S’odiu l’aiat mortu su babbu, l’aiat distruttu sa mama e a isse l’ait furadu sos menzus annos ‘e sa vida.
Zuannantoni su die chi nascheit su fizu cominzeit a iscriere unu diariu, e in sa prima pazina iscrieit custas peraulas: S’AMORE E SU PERDONU SUNT PEDRAS DE CONTONADA.

Pietro Peigottu

S’AGABADORA

S’AGABADORA

MICHELA MURGIA , una bella penna della nostra terra . Un racconto che ti prende per mano, e ti porta a conoscere questi personaggi, così profondi, umani e veri, cucendoli addosso personalità e carattere di alto valore umano e antropologico.
Ho letto S’AGABADORA, in una serata, del Dicembre 2010. Due ore di lettura, interrotta Qualche momento, per rispondere al dialogare di mia moglie.
Una scrittura fluida e scorrevole per una sarda, un linguaggio originale, con escursioni fra l’arcaico e il moderno “de sa Limba Sarda”. Pennellate di malinconia, portano a svolazzare il pensiero, in un tempo lontano indefinito, riportando alla luce come in uno scavo archeologico, “reperti” storici e antropologici, ormai sepolti nelle ceneri del tempo. Con colori forti di grigio/oscuro, evidenziano questa figura rocciosa de S’AGABADORA, sopravvissuta nello scorrere dei secoli, fino agli anni cinquanta / sessanta. Rimedio spartano ad agonie lunghe dolorose, su corpi straziati senza rimedio.
La cultura Sarda nei millenni, evidenzia la presenza femminile, nei due atti più importanti dell’esistenza umana, sa mastra ‘e partu in sa naschida, s’agabadora in sa morte; non era raro in quei tempi che le due funzioni fossero svolte dalla stessa persona .
Vorrei precisare che S’agabadora non aiutava nessuno a suicidarsi, il suicido era condannato nella cultura Sarda. S’agabadora dava un aiuto finché lo spirito lasciasse il corpo, quando il trapasso naturale era doloroso, come il nascituro lascia il corpo della madre con l’aiuto “ de sa mastra ‘e partu.” Bonaria Urrai un aiuto dalla nascita alla morte. Grazie Michela Murgia per questa bella scultura letteraria scolpita dalla tua penna.

Pedru Peigottu

Professore Bachis Bandinu

Caro Professore Bachis Bandinu, ( a pustis de s’aboiu Tataresu) ho letto il suo libro in (ambas limbas). Lo considero un atto d’amore per la Sardegna, quasi un amore materno, comprensivo ma severo. Nel libro non da sciabolate ma il più incisivo e nobile fioretto; non un anatema ma un severo monito, non uno scappellotto ma una severa amorevole carezza , non una cascata di parole più o meno colte e ricercate ma una severa precisa e puntuale analisi de sa dipendentzia e INDIPENDETZIA SARDA, non un rimprovero rude e maldestro ma un richiamo, autorevole, moralmente impeccabile per tutti i figli di Sardegna, anche per quelli che galleggiano nell’indifferenza e nell’ignavia, sia quelli (molti in buona fede) indipendentisti per hobby , o per professione (forsis cun carchi cuadu interessu).

-S’INDIPENDETZIA no est a manca ne a destra e ne a tzentru, S’INDIPENDENTZIA est comente s’aria chi respiramus, no b’at lacanas ne muros a siccu , S’INDIPENDENTZIA est de sos sardos-.

Grazie, Professor Bandinu, per questa lezione, limpida e chiara.

Pedru Peigottu

Piano per aiutare l’Africa

Piano per aiutare l’Africa

Per i paesi più poveri, il governo dovrebbe concedere diecimila permessi, per motivi di studio, (vitto e alloggio compreso) di qui: Un terzo per le scuole triennali dei mestieri o professionali: Falegnami, fabbri, calzolai, saldatori, tornitori, fresatori, meccanici, idraulici, tubisti, elettricisti, elettrauto, autisti. Un terzo per portali fino al diploma: Geometri, ragionieri, periti agrari, periti elettrotecnici, periti meccanici, periti chimici. L’altro terzo ospitarli fino alla laurea: Medici nelle varie discipline, infermieri con la triennale, ingegneri nelle varie discipline, agronomi, geologi.
Per ognuno di loro raggiunto l’obiettivo, rimandati ai loro rispettivi paesi di provenienza, con una minima dotazione per poter svolgere la loro professione .
Medici e infermieri: Gli strumenti che servono a un medico di base, oculisti il minimo di strumenti (anche se non di ultima generazione) per svolgere la professione; un’altra soluzione sarebbe usare piccoli container coibentati e attrezzati ad arte e portati con navi, aerei, militari alle loro destinazioni. Questo discorso vale per tutti le professioni.
Ogni anno costruire un’opera infrastrutturale: Tipo, strade, ferrovie, acquedotti, ospedali, ecc. non inferiore a 100 milioni di euro.
Questo programma moltiplicato per 28 paesi che fanno parte dell’Europa, darebbe all’Africa la possibilità di iniziare un cammino virtuoso, verso un benessere generalizzato e duraturo. Oggi la migrazione che sostiene l’Italia e L’Europa, non è altro che una tratta di schiavi, per alimentare la prostituzione e la manodopera per criminalità e per gli spacciatori delle svariate droghe. Il peggio è l’arricchimento di organizzazioni umanitarie, “targate” internazionale, che di umanitario non hanno un bel niente; Vivono ai margini della legalità, ammantati di benefattori dell’umanità, ma l’unica beneficenza la fanno alle loro tasche.

Pedru Monterasu

Qualche idea per i sonnacchiosi politici Italiani

02/12/2007. Aggiornato il 2017.

Qualche idea per i sonnacchiosi politici Italiani.

1) Abolizione del senato; come seconda camera non è utile ma crea solo sprechi di denaro dei cittadini, lungaggini nell’approvazione delle leggi e decreti, nei vari passaggi ecc.
2) Come seconda soluzione, lasciare in essere il senato ma riducendo il numero dei senatori a soli 100 unita, così pure per i deputati. Dunque 100 deputati e 100 senatori.

3) Diminuire i deputati a solo cento unità e così per i senatori (meno sono, meno danno fanno) ; Stipendio massimo di settemila euro lorde onnicomprensive (ogni onere compreso); Trattamento pensionistico e T.F.R. come qualsiasi cittadino italiano, vedasi regolamenti I.N.P.S.

4) Alloggiamento (dormitorio)deputati /senatori, da reperire uno o più stabili per 200 stanze con bagno. Mensa (tipo università), costo del pasto e pulizia alloggi 5 euro (cinque euro) giornalieri, a carico dei parlamentari ; Il mese di agosto ferie , come qualsiasi cittadino. Assenze non giustificate, decurtate dallo stipendio.

5) I deputati nazionali e regionali non sono più candidabili dopo due legislature, ne possono essere nominati in nessun ente pubblico o a partecipazione pubblica.
I deputati sia nazionali e sia regionali, non possono cambiare l’appartenenza al partito o coalizione in cui sono stati eletti, pena la perdita della carica elettiva .

5-Il presidente della repubblica eletto direttamente dai cittadini, per garantire e difendere i cittadini stessi, da eventuali abusi dai poteri costituiti dello stato, (potere legislativo, esecutivo e giudiziario)

6 -Il presidente del consiglio dei ministri con facoltà di poter cambiare i ministri, se lo ritiene opportuno per migliorare il lavoro di squadra.

7 -Il Consiglio dei ministri ha la facoltà di abolire leggi e regolamenti, per riordinare, snellire la burocrazia
esempio: solo una tassa nazionale, massimo 30% da inserire in costituzione. (Se supera tale percentuale è uno stato male amministrato). Abolire versamenti grandi piccoli e piccolissimi, bolli, calcolare queste mancante entrate nella tassazione generale, e si risparmia tempo e denaro (solo per diritti postali i cittadini italiani spendono 1 miliardo di euro l’anno).

8 -Abolizione delle comunità montane, abolizione di qualsiasi ente a partecipazione: Comunale, provinciale, regionale o statale. Abolizione di: ACI e PRA. Camere di commercio.
I poteri degli enti aboliti e i rispettivi finanziamenti travasati ai comuni e dunque ai sindaci, più vicini alla gente e conoscono meglio i problemi del territorio, e di conseguenza migliore e consapevole gestione.

9- Diminuzione dei deputati regionali n. 5 (cinque) ogni 500.000 (cinquecentomila) abitanti, comunque non superiore a 30 (trenta) per regione. Stipendi lordi 7000 (settemila) euro lordi mensili, onnicomprensivo (ogni onere compreso) trattamento pensionistico T.F.R. Alloggi, mensa ed altro,Vedasi punto 2 e 3 del documento facente causa.
10–Nessun dirigente o impiegato dello stato Italiano, sia in Italia sia all’estero, di qualsiasi ordine e grado non può superare lo stipendio di un deputato del parlamento nazionale e così i trattamenti INPS e IRPEF, vedasi punto 2 e 3 del documento .
11 – Il numero, dei dipendenti dello stato non dovrebbero superare la media europea per milione di abitanti . (La Germania ha un milione circa, di dipendenti pubblici meno dell’Italia, pur avendo 80 milioni di abitanti ) .

5) Deputati nazionali e ordine giudiziario , vanno giudicati per i loro reati da una CORTE POPOLARE, composta da sette avocati o docenti di diritto e quattro cittadini (con titolo di studio minimo Diploma Medio superiore ) sia i primi sia si secondi vanno nominati, con sorteggio nazionale e rinnovati ogni 12 mesi. Trattamento economico, pensionistico e TFR, vedasi deputati nazionali.

ABOLIZIONI:

1- Vanno abolite tutte le cosiddette macchine blu e le scorte ad eccezione del presidente del consiglio dei ministri, e del presidente della Repubblica e dei ministri in carica, auto rigorosamente di marca italiana. La scorta s’intende, in una unica persona con funzione anche di autista.

Gli altri deputati o funzionari dello stato solo se strettamente necessario useranno macchine di servizio guidate da loro stessi riportando nella fiancata il ministero di appartenenza; ( macchine di marca italiana e non superiore a 1300 di cilindrata.

– vanno aboliti i finanziamenti pubblici ai partiti .

– Vanno aboliti i finanziamenti pubblici ai giornali e TV di qualsiasi tipo.

– i partiti finanziati con tesseramenti o donazioni volontarie dei cittadini, annualmente rendere noto l’elenco dei donatori .

2- Vanno pure abolite qualsiasi tipo di consulenze esterne di: Stato, Regioni , Comuni ;
le consulenze vanno richieste agli stessi dipendenti, dello stato, Regioni e Comuni. E tutto a costo zero. (Il costo delle consulenze in Italia superano 2 miliardi l’anno.)

Nel marasma delle consulenze si nasconde la materia prima per alimentare il sottobosco politico e del malaffare.

Vanno inoltre aboliti tutti gli avanzamenti automatici di carriera di stipendio e di qualsiasi beneficio, qualsiasi avanzamento di grado o di carriera vanno dati in base a risultanze di bravura professionale, con esami e concorsi interni, tramite commissioni esterne .
BANCHE
Rivitalizzando La Banca D’Italia sottoposta al potere del consiglio dei ministri e del ministro economico; per meglio coordinare le capacità di intervento. Esempio:( opera di controllo severissima e calmieratrice sul tasso d’interesse, delle banche private ed erogare prestiti alle aziende grandi piccole e artigiani in casi di crisi e in casi in cui le banche private non eroghino prestiti . Le banche private assoggettate alle leggi nazionali come qualsiasi azienda nel territorio Italiano, compreso il commissariamento delle banche, in caso di mala amministrazione o arrechino danno alla nazione e ai cittadini.

TASSE
Art. 1

Tasse aliquote: fino a 6000 euro annue nessun tassa
da 6000 a 12000 euro il 15% da 12000 a 24000 il 25% da 24000 a 50000 il 28% da 50.000 a 100.000 il 30% da 100.000 in su 35%.

Art. 2

Tasse per le nuove imprese di qualsiasi tipo esse siano 1% per il primo anno, 2% per il secondo anno, 3% per il terzo anno, il 4% per il quarto anno, il 5% per il quinto anno.
Art. 3
Dopo il quinto anno vedasi Art. 1 delle aliquote tasse.
Art. 4
Ai redditi superiore al milione di euro un ulteriore trattenuta del 3% da dedicare esclusivamente per la ricerca sia medica che tecnologica, i benefici ricadrebbero sull’intera società .

Per le imprese che assumono uno o più dipendenti a tempo indeterminato, non pagheranno nessun tipo di tasse e contributi loro spettante nei primi 2 anni. Dopo i 2 anni le tasse e contributi spettanti all’impresa (INPIS-INAIL- ecc.) Non possono superare il 35% dello stipendio percepito dal lavoratore in busta paga.

Per le assunzioni a tempo determinato, non può essere inferiore a tre mesi, l’impresa pagherà il 35% dei contributi ,( INPS-INAIL-ecc.) sullo stipendio percepito dal lavoratore in busta paga.

EVASIONE FISCALE

L’evasione fiscale verrà punita con massima severità. Per le aziende vanno commissariate fino a recuperare le tasse evase e penalità varie. I processi per l’evasione fiscale saranno affidati a giudici specializzati e appositamente formati, e da giudici popolari scelti per sorteggio, per poter espletare tutti i gradi di giudizio entro 10 mesi.

Non vanno sequestrati i beni strumentali, che servono a produrre, ma messi sotto tutela per continuare produrre e pagare quanto dovuto allo stato.
I soldi che le pubbliche amministrazioni devono a cittadini a qualsiasi titolo, vanno restituiti anche a rate mensili entro tre anni, con lo stesso tasso d’interesse che lo stato pretende al cittadino moroso; comunque non può superare in entrate che in uscita il 5% annuo.

Carceri
Le carceri devono essere rese autosufficienti, i carcerati devono lavorare otto ore al giorno per cinque giorni, Sabato e Domenica riposo, come qualsiasi lavoratore, in laboratori interni ed esterni. Interni: (dopo appositi corsi di formazione) Muratori, idraulici,elettricisti, sarti, calzolai, orologiai, falegnami, ceramisti, pittori, scultori ecc. Recuperare insegnanti Volontari in pensione, per i vari mestieri.
Esterni: Aziende agricole e zootecniche, aziende per produrre concime organico con i lombrichi, Imprese di pulizia,( per pulire spiagge,fiumi tombini in città e spazi verdi)

I detenuti potranno essere autosufficienti, sia per i loro bisogni alimentari, sia per le necessità manutentive delle strutture carcerarie, oltre a vendere, i servizi e le produzioni in eccedenza a mense pubbliche e private, per pagare bollette: Luce, acqua, gas e quant’altro a loro serve senza pesare sul resto della società . (la pena non serve per punire soffrendo chiusi 8 in cella ma per redimere lavorando e imparando).
————————————————————————————————————————

I cassintegrati in base al loro stipendio dovranno svolgere lavoro di pubblica utilità per almeno quattro ore al giorno o corrispondenti ai soldi percepiti.
————————————————————————————————————————
Ritiro delle nostre forze armate Italiane da tutti gli scenari internazionali per almeno 5 anni.
Le forze armate italiane all’estero nell’anno 2017 costano circa 106 milioni di euro al mese, un miliardo circa all’anno. Usare l’esercito per togliere la macerie nei luoghi terremotati, con le loro immense attrezzature e mezzi, (ruspe, pale meccaniche, camion, gru, gruppi elettrogeni). Vedasi in America ciclone “Catarina”nello stato Louisiana e Alabama,(città di New Orleans rasa al suolo) 2000 militari, 500 camion, 500 ruspe, in tre mesi hanno liberato dalle macerie i centri abitati, portati a un sito prestabilito e altri 500 militari hanno provveduto a separare e differenziare i materiali, vendendoli alle ditte specializzate, ricavando 20 milioni di dollari andati a finanziare la ricostruzione. Niente burocrazia, il governo nominò supervisore e ispettore generale un ex generale laureato in ingegneria edile, con poteri assoluti, prendeva ordini solo dal presidente in persona; In un anno dall’evento il 95% era stato ricostruito.

————————————————————————————————————————
Non si costruisce l’Europa in base a sterili numeri e statistiche, statistiche prodotte dalle solite agenzie di valutazione finanziaria o Rating internazionale le 3 sorelle USA, STANDARD E PORS- MODIS- SERVICE E FITCH, legate a banche e ad agenzie d’investimento, coinvolte in fallimenti e crak a livello mondiale. L’Europa si costruisce, in-primis: unificando tassazioni, leggi e regolamenti, stipendi, unificando contratti collettivi di lavoro, codici, pene, contravvenzioni. Semplificazione ai minimi termini la macchina burocratica, vero freno, incomprensibile, per l’intera società, un esempio, (diminuire il numero di tasse, 2 o 3 al massimo, lasciando invariato il gettito, ). SE UNO STATO SUPERA IL 30% complessivo di tasse, non e bene amministrato; lo può superare in casi di: terremoto, alluvioni, una guerra, o altri disastri simili; per un periodo circoscritto a non più di 5 anni .

Pietro Peigottu pietro.peigottu@htomail.it cell. 349 3515030

Idee per Sassari e provincia

Idee per Sassari e Provincia

SASSARI E IL SUO TERRITORIO

Interramento dei tronchi ferroviari di: SS-CA, SS-PP, SS-ALG, SS-SORSO; da far riemergere in superficie la SS-CA a Caniga. LA SS-PP dopo il passaggio a livello di San Giorgio SS-Sorso dopo Sassari 2. Cosi anche la stazione di smistamento, lasciando in essere sola la palazzina liberty per uffici, biglietteria, e scale mobili che porta i passeggeri ai rispettivi binari; vanificando il ponte che collega Viale Porto Torres a al rione Late Dolce, eliminando il ponte di Santa Maria, il cavalcavia di Via Mercato – Viale Porto Torres, tutti i passaggi a livello del comune di SS. (Scavi da realizzare a sezione obbligata, Finanziabile dai fondi comunitari ).
In un progetto di tale respiro, darebbe un centinaio di posti di lavoro; farebbe girare un volano virtuoso coinvolgendo artigiani, piccole e medie imprese. (vedi allegato)

Valle di Roseddu; Bonificata, Risanata e alberata con lecci e macchia mediterranea, acqua potabile, illuminazione, piazzole con panche, tavole, barbecue per le grigliate de sassaresi, risanamento ambientale. Vedasi fondi comunitari . (vedi allegato)

LA SEMPLICE E ORDINARIA MANUTENZIONE: METODICA E CONTINUATIVA

Portare a risanamento normativo, tutte le scuole di competenza comunale; sia nel settore strutturale che impiantistico e video sorveglianza, dotare lo stabile di collettori solari per l’acqua calda e pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica. Impianti ammortizzabili in 4/5 anni.

Nel privato; concedere un iter burocratico più snello e veloce per le concessioni edilizie, e uno sconto del 5% su oneri di urbanizzazione; A coloro i quali, installano collettori solari e impianto fotovoltaico. Anche qui darebbe una boccata d’ossigeno all’occupazione.

Manutenzione ordinaria, e ove necessita straordinaria, della rete viaria cittadina, con livellamento tombini al piano di calpestio, pulizia degli stessi e derattizzazione, nelle zone periferiche, riconfigurazione delle cunette erbose e stasamento sottopassi acque meteoriche.
Manutenzione e rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale nell’intero territorio comunale.

Registro e censimento, di tutti i fabbricati e terreni del Comune; Via N. civico, stato d’uso, cubatura, metri quadri, destinazione d’uso, stato generale dell’immobile e relativi impianti, se locati importo locazione, oppure non locati. Aggiornamento schedario digitale e cartaceo, se mancante crearlo in tempi brevi, dall’ufficio tecnico comunale.

Particolare attenzione e manutenzione del depuratore cittadino; se necessario ristrutturato o ex novo, importante x non inquinare falde fiumi e mare. Acque ben depurate da immettere nella rete del Consorzio d’irrigazione agricola della Nurra, da considerare che ogni abitante produce 385 litri di acque reflue al giorno.

Promuovere cooperative agricole, grano duro, orto-frutta, sia in serra che in campo aperto, sempre strettamente biologico; Aziende zootecniche, bue rosso de Montiferru, vacche antiche galluresi, allevamenti a pascolo brado di giorno, al coperto di note, mangime biologico, dunque carne e orto-frutta di alto valore commerciale e nutrizionale, da coinvolgere le associazione di categoria.
Per la peste suina NON dare contributo per maiale malato ma per ogni maiale sano, così si rovescia il concetto, si premia il pastore che non fa ammalare il bestiame.

Centro intermodale di Sassari, portare a termine il progetto esistente.

Trasporti urbani ristudiare percorsi e orari e tipologia del mezzo per meglio ottimizzare servizio e itinerari giornalieri. Metropolitana di superficie, per collegare Sassari – alghero aeroporto, – SS – Porto Torres, SS – Sorso.

REGOLAZIONE LA TEMPISTICA DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (snellisce in traffico, almeno del 10/15% .
Trasporti extra urbani; Corsa per ogni atterraggio o partenza per l’aeroporto di Alghero e così per arrivo o partenza x i traghetti di linea a Porto Torres.

Litorale sassarese di Platamona, riportalo a un livello dignitoso, per poter essere chiamato arenile della città di SASSARI, semplicemente realizzando bagni, docce, manutenzione del poco verde rimasto, strade, pulizia e raccolta rifiuti.
Bollettazione Comunale morosi; per fasce sociali più povere, prima di inviare agli enti esattori, convocare l’utente moroso, in apposito sportello comunale, per sentire motivazioni e risolvere casi umani molto dolorosi per lenire il disaggio e malcontento dei cittadini.

Altra struttura da dare massima attenzione è Casa Serena, con frequenti ispezioni di personale medico e paramedico, assistenti sociali e nutrizionisti.

Qualsiasi appalto di competenza comunale; per fornitura di pasti o mense interne ad: strutture anziani, asili nido, scuole di qualsiasi ordine e grado; rendere obbligatorio l’acquisto delle derrate alimentari e vettovagliamento prodotte nel territorio de Comune o comuni limitrofi. Medesima indicazione per il carcere di Bancali. (come si usava fare- carcere Asinara)

Strade vicinali di penetrazione agraria, fiumi: Manutenzione; pulizie strade, ripristino e pulizia di sponde e alveo dei fiumi, evitando inquinamenti, esondazioni e danni conseguenti, per dare sicurezza ad allevatori e agricoltori.

Burocrazia: Freno a mano tirato allo sviluppo della società.

Ex mattatoio comunale, di via Zanfarino, ad uso scuola per i mestieri tipo: calzolai, vetrai, saldatori di primo grado, sellaio, maniscalco, idraulico per piccole riparazioni, ecc. mestieri per lavori di minuto mantenimento, ormai scomparsi, ma utili per la società, sia come posti di lavoro sia come servizio per la città .

Pietro Peigottu 02/04/2013

Interramento ferrovie Sassari

Interramento dei tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torre, Alghero e sorso, fino a lasciare l’attuale perimetro urbano e anche in quello futuro della città di Sassari. (Verso Molafà)

Il tratto SS- Cagliari e SS- Alghero l’interramento fino al superamento di Caniga, il tratto SS-Porto Torre interrato fino a superare il passaggio a livello di San Giorgio (presso i salesiani), il tratto di SS- Sorso, fino alla vallata di San Camillo, superati i tratti di Caniga, San Giorgio, e San Camillo, riemerge progressivamente e proseguire in superficie.

Tale progetto permette alla città di Sassari di eliminare una barriera che ha sempre limitato e limita tuttora, l’espansione armonica del’ urbanistica e della viabilità, vedasi la strozzatura del sottopasso di Santa Maria e del cavalcavia che collega Viale Porto Torres a Corso Trinità e i vari passaggi a livello nel territorio comunale.

Opera va realizzata con scavo a sezione obbligata di metri 5 circa in profondità e 6 metri circa in larghezza, paretti laterali e solaio realizzate cls armato.

Vie di fuga, pedonali, lungo tutto il percorso, realizzate in ambo i lati della linea ferrata, con uscite di emergenza ogni 250 metri, con scale in cls armato o ferro zincato a caldo, che portino agevolmente in superficie in caso di emergenze, e illuminate con energia prodotta, con pannelli fotovoltaici o con una sola macchina eolica, tipo (gamma 60) rendendo l’intera opera autosufficiente, sia per l’ illuminazione e sia per gli altri consumi necessari.

La stazione medesima va interrata come in metropolitana, accessibile con scale mobili a nastro e con ascensori dalla palazzina liberty esistente. (vedasi in molte piccole città europee e anche italiane).
Tutte le misure in questa semplice idea, vanno studiate in un progetto esecutivo, da un team di ingegneri interdisciplinare e da un architetto urbanista.
Finita l’opera, si può realizzare una pista a due corsie ciclabili e due pedonali, sul percorso della ferrovia interrata che toccherebbe =SS ­centro­=Caniga/SS-San Giorgio/SS-Vallata di San Camillo.

Il materiale di scavo rimanente: la parte meno nobile va alla costipazione dell’opera in cls, la parte eccedente posizionata nella discarica a celo aperto di Scala Erre per il risanamento e copertura a discarica esaurita.

Aiuto finanziamento UE vedasi città di Andria e altre in varie parti d’Italia e d’Europa.

Pietro Peigottu – cell. 349 3515030 12/01/2013

PARCO ROSEDDU

Parco Vallata di Roseddu, a partire da Monte Bianchino alto a scendere fino alla Tana de Lu mazzoni.
Studio del sistema imbrifero per eventuali smaltimento di grandi quantità di acque piovane, sistemazione del verde esistente, piantumazione di un lecceto di circa diecimila piante, pianta che già cresce spontanea nella parte alta della valle, oltre al leccio tutte le varietà della macchia sarda (Mirto, corbezzolo,cisto, lentischi ecc, comprese le erbe aromatiche e officinali a crescita spontanea, rosmarino,alloro, salvia, incenso (attentu) .

Inserire nel progetto un percorso -studio flora- per le scuole elementari e medie.

Nel parco cittadino vanno realizzati un centinaio di postazioni o piazzole con fontanelle di acqua potabile, tavoli e panche in legno massiccio e strutture per arrostire e grigliare (foghilaias) costruiti in pietra, e circondati da arbusti o macchia mediterranea “tipo separé” e ombreggiati con pergolati di vite selvatica, dimensionate per ospitare una o più famiglie, e in qualsiasi periodo dell’anno.

Al centro della Città, Sarebbe un posto ideale per le riconosciute e famose “ziminate, spuntinate, e arrostite, tradizione della Sassareseria.

Impianto di illuminazione alimentato con pannelli fotovoltaici o mini impianti eolici. Appositi contenitori per la raccolta differenziata in ogni postazione. Servizio di guardiania e telecamere fisse nei punti strategici.

“”””””””””””””

Depuratori Calligan per zone senza rete fognaria, spesa per famiglia media 10.000 euro .

Pietro Peigottu – cell. 349 3515030 12/01/2013

PROVINCIA E IL SUO TERRITORIO

MAGGIORE INCENTIVO PER I SARDI E LA SARDEGNA, NON SONO I FINANZIAMENTI REGIONALI. NE NAZIONALI, NE QUELLI EUROPEI, MA LO SNELLIMENTO DELLA BUROCRAZIA O LA RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI, LA BUROCRAZIA E UN FRENO A MANO, UN TUMORE MALIGNO CHE BLOCCA TUTTO E TUTTI.

Un territorio ricco e vario, tanto che; il presidente della repubblica Antonio Segni disse in un occasione conviviale, “Senza offendere il buon Dio, la provincia di Sassari è un paradiso terrestre” Morfologicamente diversificato, dalle valli e monti del Goceano, alla piana di Chilivani e della Nurra, continua infarcito di bellezze varie, per arrivare alle perle marine, Alghero, Stintino, l’Asinara, Porto Torres, Castelsardo ecc.. La natura ha dato tanto, vediamo cosa può fare l’uomo. Lasciando i voli poetici e pindarici e affrontiamo le problematiche del territorio.

Registro e censimento di tutti i beni mobili e immobili di proprietà della provincia di SS; descrizione analitica de beni e relativi impianti tecnologici, creare schedario digitale e cartaceo, con dati catastali, planimetrie, e quanto altro possibile per valutare ogni singolo bene, se usati oppure no, se usati da chi ed eventuale canone. “Aggiornati per ogni modifica”.

Il polo universitario unificato, evidenziato nel documento comunale, vale anche nell’ambito provinciale, e regionale, in quanto fucina per formare i futuri cittadini. Andrebbe creato un virtuale cordone ombelicale tra; Mondo delle imprese e scuola, interconnessione fondamentale, per conoscere, armonizzare, e facilitare l’indirizzo e orientamento degli studi; Ancora più importante per, L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO; Meglio ancora, cominciare a far conoscere il mondo del lavoro, lungo il corso degli studi, lo studente, per un giorno a settimana, lavorare nel settore del corso degli studi. Utile per dare una forma mentis, atta ad affrontare con più cognizione di causa, le specializzazioni e in seguito la vita lavorativa.

La rete viaria di competenza provinciale, in una lenta e penosa decadenza e necessita di: una severa e radicale manutenzione di tutti i ponti, di ogni tipo e genere, manutenzione o rifacimento ex novo, ove necessita, del manto stradale bituminoso, bitumi di ultima generazione elastici e durevoli, segnaletica orizzontale e verticale, manutenzione guardrail; Pulizia, riconfigurazione, ripristino delle cunette erbose e piazzole di sosta, stasamento dei sottopassi acque meteoriche, per una migliore fruibilità e sicurezza dell’utente.
Manutenzione fiumi di competenza: Pulizia, del letto e delle sponde se necessaria la riconfigurazione, con squadre apposite.

SCUOLE; di competenza provinciale, messe a norma in funzione delle leggi e normative vigenti, sia le parti strutturali che impiantistiche, (impianti: antincendio,vie di fuga, porte antipanico, impianto idrico-fognario, impianti elettrici e di video sorveglianza, interna ed esterna. Fornire le scuole in oggetto di: Collettori solari per l’acqua calda, pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica, con risparmi energetici del 50/ 60% di media; il costo si ammortizza nell’arco 4/5 anni.

Proggetti rifiuti, coinvolgenti i comuni.

TERMOVALORIZZATORI di ultima generazione: In ordine per il versante ambientale, sostenibile economicamente, compatibile col protocollo di Kyoto. Impianti; con filiera filtraggio fumi tipo seriali elettrici a induzione, con emissione di polveri micro e nanometriche insignificanti; Tramutando i rifiuti in risorse per la collettività, rispettando i protocolli ambientali più severi d’Europa e del mondo. (Visitare impianti svizzeri, tedeschi,francesi, Gerbido Torino ). Nordo Sardegna, Machiareddu (esistente) centro Sardegna, Tossilo (esistente) Nordo Sardegna Da decidere
(Codrongianos o Porto Torres) Vedi allegato n.3

RIFIUTI UMIDI: Impianto di compostaggio per i rifiuti “umidi” e degradabili.
Impianti tecnicamente avanzati, a zero emissione odorigena e con copertura anti–volatili. L’impianto facente causa; nel suo ciclo produttivo genera umus, fertilizzante usato in agricoltura in campo aperto e in serra.

RIFIUTI: metallici, plastici, cartacei, legnosi: Raccolta differenziata scrupolosa, e vendita alle aziende di riciclo.

Consorziato rifiuti, se realizzata l’intera filiera, Nord Sardegna, genera lavoro per 250 persone circa, finanziabile UE.

Individuare settori industriali inesistenti o carenti, indirizzando le nuove leve imprenditoriali, maschili e femminili, coinvolgere la donna in quanto valore aggiunto iniziale, in qualsiasi settore. Compito della politica e rappresentanze istituzionali, nel vedere il valore aggiunto, a disposizione.

Campi meritevoli di attenzione Sono:

Sabbie silicee; usate nel settore vetro: bottiglie per vino e birre artigianali, baratoli nell’agroalimentare, in Sardegna non esiste nessuna produzione vetrosa.

Caolino, interessa i settori della carta, nella produzione di porcellane, in agricoltura convenzionale, integrata e biologica, in campo aperto o in serra, il Caolino in polvere per uso agricolo, migliora i frutti e protegge la vegetazione delle piante, molto efficace sulla la mosca olearia.

Bauxite; Per la produzione dell’alluminio, la miniera di Olmedo unica ad estrarre Bauxite in Italia, da qualche tempo chiusa; Anche la bauxite ,in polvere, si usa in agricoltura come i caolini.

Zona industriale Porto Torres: Sviluppare un polo di chimica verde per poter usufruire, in parte, dell’impiantistica già esistente; Vedasi progetto già in essere.

Nel porto industriale di P.T., con annesso pontile industriale ad alto pescaggio; si potrebbe sviluppare un’Industria Nautica; Dal gommone al peschereccio al panfilo di grossa stazza (fruitori, paesi arabi e tutto il mediterraneo) con annesso cantiere per le manutenzioni. Poco inquinante e ben gestibile dal lato ambientale; Cantiere gestibile con 200 persone circa . (depuratore industriale già esistente). In prospettiva sbocchi professionali per gli studenti dell’istituto nautico di Porto Torres.

ALGHERO: Dragaggio imboccatura del porto e allungamento del molo di ponente, come consigliato da ingegneri marittimi, e dai vecchi pescatori, per poter ormeggiare le grandi navi da crociera . Riconfigurazione dello sbocco a mare del “Lu Canal” di Via Aldo Moro. Alghe un discorso a parte, e una ricchezza. Incoraggiare, imprenditori locali e non, per creare beauty farm con autoproduzione di creme di bellezza e dermatologiche; Eccellenti concimi per serre e campo aperto; Pannelli per la coibentazione in edilizia, celle frigo ecc.

Stintino e isola dell’Asinara: creare cooperative per itticoltura di pregio; per decine di ettari in mare aperto, zona Fornelli; per consumo autoctono e per esportazione. Siamo al paradosso, in Sardegna 70% del pesce consumato è di importazione.

Ormai l’anno capito anche le pietre che; Industria turistica, agroalimentare, agropastorale e trasporti pubblici e privati; Devono lavorare in coordinamento interconnesso e continuo, creando una filiera ad anello, sapendo in tempi utili e programmando il fabbisogno dei prodotti; dunque con una programmazione attenta e studiata in base a prenotazioni, tendenze e orientamenti di mercato. Creare una piccola industria per trasformare la lana della tosatura delle pecore, in pannelli per la coibentazione delle civili abitazioni, celle frigo, carrozze ferroviarie, imbarcazioni e aerei.

Turismo: Nervo scoperto e dolente del settore, sono i trasporti. Pochi i voli e poche corse marittime, esageratamente care e in continuo aumento.

Noi sardi e turisti italiani e stranieri, viaggiare per la Sardegna e viceversa siamo penalizzati, atto altamente lesivo della costituzione Italiana, ove recita; “I cittadini italiani, hanno, uguali diritti e uguali doveri” Problematiche non risolte, dalla dalla mancanza di volontà politica, della regione e del governo nazionale; Basterebbe detassare totalmente i biglietti aerei e marittimi. Vedi le isole spagnole delle Canarie, il sistema fiscale.

Industria Agroalimentare e Conserviera; A mio umile parere, dobbiamo orientare l’agroalimentare verso il biologico, (senza bigottismi o eccessi, oggi di moda.) per il bene della salute umana, per il benessere degli animali, per il corretto utilizzo della terra, per la qualità del pro dotto e l’alto valore commerciale. Questo comparto industriale sia in campo aperto o in serra, necessita di particolari attenzioni, manutenzione, cunettamento e bittumazione delle strade vicinali e di penetrazione agraria, ormai da venti anni in abbandono totale, e l’altro motore di spinta per il settore facente causa, risulta l’incentivazione Iniziale, Partendo dal comune per arrivare alla Unione Europea. (Detassare qualsiasi azienda nei primi cinque anni di esercizio).

Qui noi Sardi, siamo chiamati a; Usare la nostra forza politica, l’intelletto, impegno di persuasione e
coinvolgimento degli addetti del settore, e in particolar modo i giovani che vogliono fare impresa nell’industria agroalimentare e conserviera; Diminuendo l’imposizione fiscale, ed esenzione fiscale totale per i primi 5 anni delle nuove imprese.

In progetti di tale respiro e saggio chiedere collaborazione alle istituzioni, rappresentanze di categoria, università, Camera di Commercio, Chiamandoli a raccolta per sviluppare i progetti esecutivi e dare gambe alle idee.
Ricordando a me … e a tutti, che coltivazione orto- frutta e grano duro Capelli “ è l’oro e il petrolio del futuro”.
Comparto zootecnico – agropastorale ha le medesime problematiche; Vedi le strade vicinali, ponti e e strade sconvolte dalle piogge e dall’incuria delle istituzioni; Questo inverno gli allevatori non riuscivano a raggiungere le loro aziende. Aziende che vanno incentivate a: Produrre late e carne di alta qualità, il mercato e i consumatori pretendono un prodotto salubre e se possibile biologico.

Questo comparto andrebbe incentivato sulla filiera delle tasse, per produrre granaglie e fienagione in azienda, o collaborando col comparto agricolo, programmando il fabbisogno zootecnico.
Evidenziare le tipicità nelle carni; Bue Rosso del Montiferru e la vaca Piccola Galluresa; L’industria delle carni lavorate e l’industria lette- casearia: la sapidità e bontà del prodotto, dipende dalla materia prima, pascolo e mangime in genere.
La tipicità dei prodotti Sardi è storica e riconosciuta in Italia e anche fuori. La Sardegna ha bisogno in un marchio sardo unificato o carta identitaria obbligatoria, ove si meta in evidenza, la seguente dicitura: “prodotto e lavorato 100% in Sardegna” seconda dicitura: Zona di provenienza (Meilogu, Costera, ecc)nome della cooperativa o nome e cognome del produttore; “Nato allevato e macellato in Sardegna” seconda dicitura: Zona. azienda/cooperativa, ove e nato, allevato, macellato da……… Dietro severi protocolli, di produzione e lavorazione di qualsiasi prodotto Sardo, questa strada virtuosa da prestigio, lavoro e benessere.

La provincia di SS erboristeria per l’Europa; Piante ed erbe aromatiche e di condimento, piante officinali e medicamentose. Dagli studiosi del settore è stato accertato, scientificamente, che il potere aromatico sapidità delle spezie Sarde è superiore del 50% nei confronti dell’Europa.

Pietro Peigottu. Cell. 3493515030- Pietro.peigottu@hotmail.it

Sassari 03/ 2010. aggiornato 2013. Continua altra pagina

Realizzazione piccoli impianti solari, fotovoltaici ed mini eolici per produrre acqua calda e energia elettrica.
1- Qualsiasi di nuova concessione edilizia o concessione per ristrutturazione, che in progetto preveda un impianto di collettori solari, per la produzione di acqua calda e un impianto fotovoltaico o eolico per la produzione di energia elettrica, si ha diritto a un iter burocratico snello e accelerato, 35 giorni per la chiusura della pratica e uno sconto del 5% sulle costo della Buccalossi, legge n.10 del 1977.
2- Rientrano in queste agevolazioni: Civili abitazioni, nuove o da ristrutturare, Piccole e medie industrie, laboratori artigianali, case coloniche, aziende agropastorali,
3- Impianti di collettori solari non possono essere inferiori a 2 metri quadri e non superiore a10 metri quadri. Impianti fotovoltaici e mini impianti eolici non possono essere inferiori a una potenza minima di 3000 w = 3 kv e non superiore a 30 000W = 30 kv.

Allegato n. 3 – Termovalorizzatori
Valutazioni derivate dall’esame dei dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

Dati ISPRA = In Italia si produce 488 kg annuo a persona, il 28% va a discarica o al termovalorizzatore, tradotto in tonnellate sono = 218.624 anno.

ARPAS Sardegna 17° rapporto gestione rifiuti urbani anno 2015, ultimi dati disponibili.

Raccolta giornaliera kg – anno x ab – 433
Raccolta differenziata kg – anno x ab – 244
Rimanenza x discarica o termovalorizatore kg – anno x ab – 189 x 1.600.000 = 302.400 tonnellate anno.

Tenendo conto dell’esistenza di due termovalorizzatoti in Sardegna, ubicati a Macchiareddu, al Sud e Tossilo zona industriale Macomer, più o meno, centro Sardegna, ne servirebbe un terzo al Nordo Sardegna, a mio parere da ubicare: Nella zona industriale di Porto Torres ove vi sono i seguenti dati a favore: Esiste la zona industriale con le sue infrastrutture, la grandezza della zona industriale, (serve un area da da 25.000 mila a 30.000 metri quadri) numerose linee elettriche e infrastrutture annesse per immettere l’energia prodotta nel circuito ad alta tensione isolano, infrastrutture stradali per il trasporto dei rifiuti, per il teleriscaldamento, breve la distanza di Porto Torres. Difetti: tropo Sassari centrico, lontana dalla parte Nord orientale dell’isola.
L’altro sito da valutare è Codrongianos, Pregi: Collegamento viario buono (131 e nuova strada per Olbia) infrastrutture elettriche buone, meno distante da Olbia – Tempio e Ozieri. Difetti: no esiste una zona industriale.
Si è preso ad esempio il termovalorizzatore di: Granarolo Emilia (Bo), e di Gerbido- Torino. Tali impianti sono realizzati con tre linee di produzione.
Granarolo Emila smaltisce rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e sanitari contagiosi. L’impianto serve 600.000 abitanti su un territorio di 1.500.000 km quadrati. Il termovalorizatore recupera il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti e lo converte in energia elettrica e termica per il teleriscaldamento. Impianti simili esistono a: Faenza, Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Padova, Pozzilli (IS), Ravenna, Rimini, Trieste, Gerbido Torino.

Dunque per la Sardegna necessita 3 termovalorizatori che diano servizio a 500.000/600.000 abitanti cadauno lavorando dalle 400 alle 500 tonnellate al giorno.

Una delle ditte che costruisce termovalorizatori è HERAMBIENTE S.P.A.

ACQUA DISSALATA PER USI CIVILI E AGRICOLI

(L’Italia progetta e produce e vende dissalatori in tutto il mondo)

Siccità ogni anno di più, laghi vuoti, falde in esaurimento. A cosa aspetta la regione Sarda? A far partire un piano urgente e straordinario: -Per il riciclo delle acque reflue, dopo il trattamento, reimmesse nelle reti irrigue per l’agricoltura di tutta l’isola.
In Sardegna produce ogni abitante 385 litri ogni giorno di acque reflue – Ultimo dato ISTAT del 2016

Dissalatori (tipo zona industriale Porto Torres, portata giornaliera 30.000 metri cubi ) da costruire e posizionare lungo le coste dell’isola, immettere l’acqua dissalata con apposite condotte (in polietilene ad alta densità) al lago più vicino, per completare l’opera una rete (polietilene alta densità) di interconnessione di tutti laghi sardi, per poter scambiare il surplus di acqua di un lago con un altro lago in carenza, tenendo così i laghi sempre a pieno carico.

Prima ipotesi- Posizionare un grande dissalatore nei pressi di Viddalba, l’acqua dissalata pompata al lago di Santa Maria Coghinas e il lago Coghinas, dal Coghinas immessa in una rete idrica di PVC ad alta densità, interconnessa con i laghi ti tutta la Sardegna, dove non esistono pendenze naturali, si useranno stazioni di pompaggio.

Seconda ipotesi- Tre medio piccoli dissalatori posizionati uno a Santa Maria Coghinas (vedi prima ipotesi). L’altro alla costa orientale nelle vicinaze de Santa Maria Navarrese per pompare l’acqua al primo salto del lago alto flumendosa di Villanova Strisaili. Essendo il lago in alta montagna defluirebbe per pendenza naturale. Il terzo in zona di Oristano per pompare acqua direttamente in rete oal lago di Santa Cristina o lago Omodeo.