In ambas limbas
Il romanzo di Vindice Lecis “Le pietre di Nur” edito da Condaghes S.r.l.
Uno scrivere asciutto, essenziale, da giornalista di grande scuola. Avvezzo a raccontare i fatti e misfatti, alternando i ruoli di giornalista e scrittore o meglio miscelando questi due arti in modo raffinato, nel suo romanzo Le pietre di Nur. Srotolando questo papiro vecchio di circa trenta secoli., Architetta un affresco storico antropologico di quell’oscuro e lontano periodo nuragico. Costruisce e narra immagini talmente nitide da sembrare scene di un film. Dunque bravo in regia e in sceneggiatura. Le scene guerresche, l’abbigliamento, le armi, l’attacco alla torre-fortezza, sono dettagliate e coinvolgenti, scene che evidenziano la navigata penna del cronista. Ho letto le 235 pagine trovando un interesse crescente nel percorso letterario e descrittivo di Vindice Lecis.
L’immagine del “Villaggio del traditore Percalinai”, portano la memoria del lettore al villaggio medioevale di Santa Cristina.
Lecis scrive, “La federazione dei popoli nuragici decide di opporsi all’inarrestabile conquista dei suoi territori …” Un desiderio inconscio dello scrittore, traslato ai nostri giorni, come un volere i sardi più uniti e compatti, artefici del proprio avvenire, liberi fra popoli liberi.
Grazie a un’altra bella penna di pregio e talentuosa sassarese
Pedru Monterasu
//
Su romanzu de Vindice Lecis “Le pietre di Nur” editu da-e Condaghes S.r.l.
Unu iscriere asciuttu, essentziale, giornalista de grande iscola.
Avvetzu a contare fattos e misfattos, giambande su ruolu de giornalista e de iscrittore o menzus miscende custas duas artes, in modu raffinadu, in custu romanzu. Isvolighende custu papiru betzu de tzirca trinta sculos.
Archittetada unu tessinzu istoricu antropolozicu, de cussu iscurigosu e antigoriu tempus nurazicu.
Contada, iscriet e descriet, immazines gai nettas e verdaderas, chi paret de idere unu film. Duncas bravu in regia e issenezadura. Sas iscenas gherristas, sas bestimentas, sas armas, s’attaccu a sa turre nurazica, sunt a meraviza contadas, trisinadora iscenas chi evidentziant sa “navigada” pinna de su cronista.
Appo legidu sas 235 pazinas, acciappende creschente interessu in s’andanta letteraria e descrittiva de Vindice Lecis. S’immazine de s’iddighinzu de su traitore Percalinai, ti ammentat a su chi lezedet, sa iddighedda medievale de Santa Cristina.
Vindice Lecis scrive, “Sa federatzione de sos populos nurazico dezidit de si opponnere a s’isfrenada conchista de sos territorios inssoro…” Unu desizu sentza lu cherrer de s’iscrittore, trasinadu a sas dies de oe, su cherrere sos sardos unidos e cumpattos, artefitzes de su propriu tempus bennidore, liberos tra sos populos liberos.
Gratzie a custa pinna de pretziu e de talentu Tattaresa.
Pedru Monterasu