Sardegna 2083

SARDIGNA – LAMPADAS, 2083

Contadu de fantapolitica in limba sarda e italiana

S’istadu cunfederadu Sardu faghet parte de sa Neutrale Cunfedaratzione Italica; In comunu cu sa federatzione at solu sa gendarmeria, escrusivamente a difendere sas lacanas marinas. S’Istadu Sardu est a limbas crobinas sardu/italianu; at 1.700.000 abitadores, imprentat moneda, su Francu Sardu in sovrania, comente ogni istadu de sa Cunfederazione italica; Ma sos istados de sa Cunfederazione no podent imprentare moneda superiore/superante a su prodottu/arrendu internu lordu/bruttu, si podede superare s’arrendu bruttu, cun s’approvu de su populu attramesu su referendum.
S’Istadu Sardu est divisu in tres Curadorias Minores: Curadoria de Basciu (Calaris), Curadoria de Mesu (Nuoro), Curadoria de Susu(Tattari), supra de sas tres Curadorias, bi est sa Curadoria Mazore, collocada a Paulilatinu, chi at su cumandu e las ammanizat: Faghet lezes, regulamento e amministrada; dat s’indìcu e istigas de sighire. A Pulilatinu b’est sa sede de sa Banca Tzentrale, ammanizat su inari de s’istadu, sos depositos de sos brivados e sos prestidos, e una sede minore de sa banca b’est puru in d’onzi curadoria.
Su Curadore Mazore benit elezìdu da-e su populu, cun s’urna elettronica, cunsignada a ogni abitadore a sa lompida de sos 18 annos.
Fazile a usare, ponzende su poddighe mannu de sa manu manca pro s’imprenta dizitale, cun sa destra tocat su numene prefferidu de su Curadore Mazore cun sos suos 13 Azuantes.
Sas listas pro legge no podent essere pius de tres; Ma si podet presentare listas biancas, si una de sas listas biancas superat in votos, una de sas listas previstas da-e sa leze, li leat su postu. Su votu est obbligatoriu.
Sa lista binchente e sas duas listas perdentes, si abboiant una orta su mese pro cuncordare menzus s’ammanizu, dare bideas e consizos, custa bideas e consizos benint pubblicadas e fattas connoschere a su populu cun d’ogni mezu disponibile, pro nde valutare sa sustantzia.
Su Curadore Mazore chi leat pius votos est isse su Disignadu cun sos suo 13 Azuantes, tres de sos azuantes los nominada, curadores de segunda, de sa tres curadorias, sos 10 Azuantes restantes azuant su Curadore Mazore.
Su Curadore de segunda est puru tzuighe penale, civile e amministrativu, azuadu da-e tres avvocados chi benint sortegiados e giambados una orta a s’annu, de edades diversas, zovanu, mediu e un’antzianu, a cunfrontu sas tres sabiesas, benit sa sententzia prus zusta e misurada .
Pro detzisione de importu, su Mazore, preguntat su cherrer de su populu, cun su votu elettronicu, duncas cun su referedum, in pagas oras si connoschet su risultadu, e benit usadu puru frecuente.
//////
Su mese ‘e Capidanni 2015, Paulu Cilla, naschidu in Bono 1997, finidas sas superiores, cun su diploma de geometra in busacca, detzideit de partire a Toronto, Canada, e de istudiare ingegneria strutturale.
Ateros che a isse, in su 2015, 2016 e 2017, lasseint sa Sardigna pro triballare e istudiare fora, siat pro sa crisi economica, industriale, e morale puru, chi atenatzaiat sa sardigna e s’Italia intrea, a narrer sa veridade, su restu de s’Europa puru fit in d’una decadentzia lenta e penosa.
Paulu Cilla, torreit in sardigna a poi de un’annu, a s’interru de su babbu, urtimu parente in Sardigna, appustis duas dies de s’interru torreit a Toronto. No torreit prus in Sardigna, no apende prus ligamenes affettivos e ne de erentzia. Meda bravu i sos istudios, si laureeit prima ‘e cumprire sos 24 anno, parteit subitu in Giappone, in presse e in cuita si cheriat ispetzializare in’ istruttura antisismica. Sos terremotos chi si vint berifficado in Italia l’aiant ispintu a leare istudios in cussu campu. Su Giappone, in sas tecnnicas de fraigu antisismicu fint sos pius preparados in su mundu. Paulu Cilla cheriat una preparassione de prim’ordine e solu sas universidades giapponesas li podiant dare preparatzione de altu livellu.

1

Arrivadu in Giappone Paulu Cilla, si presenteit a s’universidade chi aiat cunttatadu meses prima, si agateit subito ‘ene. In s’ambiente universitariu sa mazore parte faeddaiant s’inglesu, e subitu si
abizeit chi su Giappone e sos giapponesos fit tottu un’atteru mundu, chi no aiat perunu assimizu ne cun s’Americanos ne cun europeos, pius pagu ancora cun sos sardos, tantu pro bo nde narrer una, l’at retzidu su rettore in persona, inchinendesi a manos zuntas e poi istringheli sa manos, chi a Paulu Cilla li parzeit un’accoglièntzia finzas esazerada, lu presenteit a sos collegas, professores e impiegados, a ultimu lu accumpanzeit in su locale a issu assignadu.
Una sotziedade triballadora e silentziosa, pulida e ordinada, osservante de lezes e regulamento, chi a sos primos parusos pariant azummai tropu. Unu mundu guasi perfettu.

Passeint tantos annos. ////////

Paulu Cilla, in su campu istrutturale antisismicu, contaiat un’autoritdade a livellu mondiale. Sos annos sun fuidittos, current che-i s’alidu de su ‘entu.
Cilla aiat superadu sos sessant’annos, dae trint’annos isposadu, cu d’una collega americana, onzi annu passaiant carchi mese in sa carda California ue aiant s’abitu sos parentes de sa muzera.
A poi de barantachimbannos de lontanantzia, li enzeit sa nostalzia istratziante e turmentadora de sa terra nadia, terra povera, aspra e rudia, ma ti amada, ti giamada a perriccu, comente una mama giamada su fizu luntanu, est unu sentimentu de naschida e antigoriu.
Umpare cun sa muzere, detzideint de si leare un’annu de riposu e de torrare in Sardigna, si lis abbastaiat sa gana, cheriant puru fagher carchi cunferentzia o carchi lessione in s’universidade de Casteddu, o de Alghero.
S’areoporto de Alghero fit diversu da-e cando si fit imbarcadu Paulu Cilla, como est mannu e superat sos treghentos ettaros. B’at tres noas pista de atterraggiu, e bolos direttos intercontinentales, pro Pecchino, Nuova York, Toronto, Camberra e Città del Capo. L’ant ingrandidu tres bortas tantu de su chi fidi, a levante cunfinat cun sas binzas de Sella e Mosca.
Paulu resteit meravizadu de tantu cambiamentu. Nolezeit una automobile elettrica e s’avieit a Tatari a s’albergo Monte Bianchinu, prenotadu online prima ‘e partire. Finidu su sistemaresi in s’albergo, fit ormai ora de ‘ustare e faleint cun sa muzere a sa sala de su ristorante; Paulu abbaideit fora e neit a sa muzere: – Forsis m’isbaglio ma mi paret chi inoghe che aiat una una branca universitaria economica- in su mentres arriveit su mastru de sala- Paulu li neit – Mi iscusede, si no mi traighet sa memoria in custu istabile che fit sa facultàde de economia- si est beru ma l’ant comporada brivados tramunendela in albergo a chimbe istellas, cun chentu cameras- e sa facultade?- Tottu sas facultades de Tattari sun trasferidas ue prima bi fit sa vetirinaria, e s’ipodromo, b’ant fraigadu ghimbe turres altas 30 pianos, bat 50 salas de letzione (Supertecnnologicas). 27 laboratorios e attretzaduras de primordine, istrumentos de onzi zenia pro sos istudiantes, mensas, cameras, parcheggios pro tottu, lu giamana polu universitariu unificadu. S’ipodromo e tottu sos isportos ipicos sunt cunzentrados a Ottieri-Chilivani, una idustria e iscola accrobinada, de seddajos e tottu sas fruniduras chi nde derivada da-e s’ipica, ultres s’ipica Ottieri est da-e sempre sa capitale de sa poesia improvisada e iscritta, su cantu a chiterra, istoria e cultura sarda-.
Paulu- So cuntentu chi Tatari apat fatu gasi bolos mannos. Pro una deghina ‘e die Paulu e sa muzere visiteint sa chi prima fit sa provvincia e Tatari e de Olbia Tempio, acumpanzados da-e Luca, guida turistica e autista, cominzeint da-e Tatari.
Semus in sa Curadoria de susu; Comente notades signor Paulu, s’istatzione ferroviaria e sas ferrovias pro Casteddu, Portu Turre, Olbia e Sorso sunt interradas, comente una metropolitana, e torrant in superfitze a chilomitros de-e sa tzitade, ant lassadu solu sa palatzina liberty; In ascensore e iscalas mobiles si falat a s’istatzione sutterranea.

2

Su trenu de Tattari- Casteddu, impitada un’ora e chimbanta, sos trenos sunt velotzes inoghe puru, in totta sa rete sarda caminant a circa dughentos chilomitro s’ora.
S’adde de Roseddu est unu logu de istraviu, b’at cheas o piatzeddas frunidas de arrustitores, funtanellas, bancas de granitu e setzidorzos, pro sos tattaresos est logu de arrustidas e zimininadas, mescamente in beranu e in s’istiu.
Como signor Paulu visitamus Portu Turre, sa pianura de sa Nurra e s’Alighera.
Portu Turre, s’isola de s’Asinara, Istintinu, sa costa fintzas a Casteddu Sardu est zona turistica de prima fascia, amus in esercitziu 30 albergos de rangu abertos tottu s’annu, benint turistas da-e ogni parte e logu, si podet circulare solu cun mezos elettricos si azis notadu sa vettura mia est elettrica .
Signor Paulu custu est su portu, est immensu e prenu ‘e panfilos de lussu, bastada abaidare sas banderas pro notare chi che nd’at de tottu su mundu, ue bi fit sa petrol-chimicu l’ant bonificadu, e b’at: Unu grande cantieri navale e bi triballada 400 tra operios e impiegados, tres impiantos de chimica “verde”, cun 2500 postos de tribagliu, duos mulinos pro su trigu capelli chi oramai est cultivadu in totta sa Sardigna e bastada a nois e nde esportamus puru, b’at puru allevamentos de pisches prejados pro ripopolare sos mares de Sardigna, in custu campu sos produos bastat pro sa Sardigna intrea e pro sos turistas, no importamus mancu unu chilu de pische. Piscare in sas abbas territoriales de s’Itadu Sardu est permissu solu a sos sardos.
Paulu a sa guida – Ma ido chi s’est isvilupada un’agricoltura moderna e bene organizada.
Si est beru, pensade signor Paulu chi s’abba chi usamus in agricoltura est abba de sas fognas depurada cun impiantos modernos si rendet s’abba batereolozicamente pura, simile a s’abba pioana, no solu inoghe, ma in totta sa sardigna, duncas risparmiu de abba. Sa piana de sa Nurra faghent unu agricortura in campu abertu e in serra e ocupana, 3000 personas.
Faghent custu cultivu biolozicu, inoghe e in su restu ‘e de sa Sardigna, cund’unu referendum de su 2030 chi su populu sardu at atzettadu custa leze chi narat: calesiat produssione alimentare depet essere solu biolozica, controllada in base unu severu protocollu, istudiadu da-e sos laboratorios de sa facultade agraria de Tattari, gai matessi in calesiat allevamentu siat de terra o siat in mare. Sos allevamentos de terra de calesiat tipu, sunu a die a pasculu isfunadu (brado), a note ricoveru in iscuderia, sempre detzisu in su referendun de su 2030 est pruibidu puru, tenner puzones in gabbias, volieras, gai matessi, calesiat animale areste. Chie abburrit sa leze leat 5 annos de galera-.
Signor Paulu semus arrivados a s’ Alighera. Sa Tzittadina at settantamiza abitadores, s’aumentu de sos abitadores est devidu a medas pensionados sardos e no sardos, chi inoghe ant seberadu residentzia, pro che passare s’attunzu ‘e sa vida in logu cardu e serenu. In sistiu, cun sa ‘ennida de sos turistas sa populassione che pigat chetntuchimbantamiza.
S’Alighera puru at medas allevamento de pische in mare abertu pro deghianas de ettaros. Su portu est prus mannu e prus fungudu e dat accuarru a naves mannas de croccera.
Sas algas de alghero dat materia prima a una beauty-farm (tzentru de cura e de riposu) a chimbe istellas, produint puru cremas varias de bellesa, ledamine filigosu (umus) pro sas serras e dant triballu chimbanta/sessanta feminas.
Su note lu pesseint in s’Alighera. Su manzanu sighente Paulu e sa muzere, codeint s’ispetaculu de s’avreschida ammajadora ch’ingalenat s’oju e s’anima l’imbreagada. A Cilla si l’abbieit sa drommida vena poetica e iscrieit custos versos:

3

ALGUER
Addasiada in s’iscogliu ses divina / mirende su decaidu zigante./ Liera matrona de altu rangu,/ fogosa altera catalana / nobile portas cussa antiga erentzia/ as sos nuscos de sa terras luntanas / sos manigos liccanzos e sabores / sas carrelas iscrittas cun s’istoria./ A rodeu las zughes sas murallas / a ti serrare in s’abbratzu amorosu / innida chentza mancias restas tue / che femina cumprida in lettu ispoza / bozosa ‘e amore, pro torrare amore. / candidos sinos de ispruma ‘e mare/ manos de seda in sas carres mi lassas / sos cantigos de mare dona a mie./ Setzidu a ti mirare / cun d’una ojada in su coro t’inserro / e un’alidu de ‘entu mi carignat.
Su viazu prosighidi pro Ottana Nuoro. Viazende in sa etza 131, como giamada sa diretta Nord-Sud, e Paulu Cilla noteit, chi in sos fiancos de s’istrada e sas campagnas fint imbuschidas, Paulu
pregunteit a Luca – Azis mezoradu meda sos buscos e padentes cat prus birde de cando so partidu.
-Signor Paulu, in sos ultimos trint’annos si sun piantadas chentu miliones de piantas nostranas, chercos, suerzos, elighes, ozastros, castanzos e carrubos, in sa matessi legge onzi annu si pulint rios trainos e funtanas, rios e trainos ultre che pulidods, benint azustados, bogadu a fora su materiale trazadu, si riconfigurat lettu e ispunzas, in ambas ispunzas bi current filas de arvures pro una larghesa trinta/chimbanta metros pro totta sa longhesa, rios e istradas, bidas da-e altu de un elicottero, parent serpentes birdes chi atraessant sa Sardigna. Sa catza est pruibida, si aberit solu pro su porcrabu, cando aumentana tropou-.
Curadoria ‘e Mesu – Sa piana de Ottana est un’illaccanada azienda agricula, in campu abertu e in serra, est puru un’illaccanadu allevamentu de bestiamine de late e de peta, ratza ‘ula ruja iscanesa (Bue rosso) e sa ratza minore gadduresa, berveghes e crabas, porcos, tottu bestiamine rigorosamente a paschida isfunada. Nuoro capitale de sa cultura, cunvegnos natzionale e internatzionales, de-e trint’annos sede de su premiu internatzionale de litteradura e de arte moderna “Grazia Deledda”.
Sas zonas muntagnosas de sa curadoria de mesu, amus sos pius mannos pasculos a s’isfunada de Sardigna, crabas, barveghes, baccas, porcos. In custa parte de s’isola si produint: Sartitza casu e proscitu siat de craba e siat de porcu, de grande calidade e de altu valore cummertzale.

In sa zona industriale de Tossilo -Maccumere-, b’at unu grande masellu accrobinadu a una filiera virtuosa de trasformatzione, triballan sa peta, sas peddes e sos ossos: Pro no luare abbas e terras, sas beddes las trattana a siccu, cun macchinarios modernos a rajos laser, da-e sos ossos produent concimes e mangimes pro puddas e atteros animale de puma; Unu repartu triballada peta pro sos populos musulmanos, Peta berveghina, crabina, bula, e de pruma, frisca, cungelada e in iscatula.
Bat puru una fabbrichedda de botes a sa sarda tottu fatos e cosidos a manu, bendidos in tottue.

Cun su materiale chi si riccuperat da-e pulidura a pes de buscos e padentes, cunettas, rios, caminos de campagna, pudaduras de arvures tzittadinas e imballazos linnosos, sa Sardigna intrea los recuit a Ottana e un’impiantu lu tramudada in pellet. Cun custu sistema no c’at prus allagamentos e sos rios no bessint prusu, cun tottu chi sas abbas projanas sunt mediamente aumentadas de 20% in sos urtimos vint’annos. Sos rios Tirsu e Temo, partende da-e mare sunt navigabiles pro deghe chilomitros, bi faghent garas de canottaggio e ateras varias dissiprinas isportivas.
In d’onzi Curadoria tenet tres impianto de compostatzione e tres termovalorizadores de ultimas zenerassione, cun filtros elettricos a iduzione, emissiones de prueres micro e nanometriche chentza significu. Sos impiantos de cumpostazu tecnnicamente avanzados a zero emissione fragosa (odorigeno).

4

S’aereoportu e officina de Fenosu est su prus mannu aereoportu pro aereos minores brivados de totta s’Europa.
Paulu Cilla si rendeit contu chi sa Sardigna fit bestida a festa, e fit torrada a sos antigos birdes pannos, azustende sos dannos chi fateint a s’incominzu de su 1900, ladros piemontesos e toscanos, mescamente in campu ambientale.
Luca neit a Paulu Cilla. Semus pro arrivare a Pulilatinu, sede de sa Curadoria Mazore, duncas “Su Mazore” s’amigu ostru, connottu in sas iscolas superiores, chi rispondede a su numene de Zuanne Fois.
Zuanne Fois, laureadu in izegneria ferroviaria a Vienna, leeit triballu in s’azienda ferroviaria austriaca “Bundes Bann” da-e sinplitze impiegadu fatteit carriera da-e gradu in gradu e si pensioneit comente direttore generale. A pustis giubiladu recùeidi a dare una manu a sa terra nadìa.
Cilla intreit in custu uffitziu mannu cun s’ammobiliu simplitze e frantziscanu. – Cauru Zuanne Fois, guasi mesu seculu nos at chirriadu da-e s’ultima orta chi nos semus bidos in cara, ma s’intinu est sempre cuddu, in Austria c’as perdidu sos pilos. – Caru Paulu, c’apo lassadu sos pilos e-i su coro puru, mi l’apo lassadu furare da-e sa mama de fizos mios, gai matessi l’apo furadu ‘eo a issa, chentza mai nos pentire, ti-la presento custa est muzere mia. Ma tantu chi as fentomadu sa piluca, tue puru nde l’as perdida in caminu, e bido chi atie puru c’ant furadu su coro. – Si tenes resone, no c’amus furadu su coro pari pari sentza aere perunu pentimentu. Cuasta est muzere mia.
Su die sighente, sas duas signoras acumpanzadas da-e Luca, andeint a su mare oristanesu e a visitare a Tarros.
Paulu e Zuanne comintzeint a discurrere de sa Sardigna. Paulu – E duncas ses presidente de sa regione Sarda – Abbarra frimmu in cue, deo no so presidente deo sò Curadore Mazore, no de sa regione Sarda, ma de s’ISTADU SARDU NEUTRALE Cunfederadu, in peraulas simplitzes e cuntzisas, so amministradore condominiale, de s’Istadu Sardu Neutrale, sas nostras pedras de contonada sunt: Neutralidade, Democratzia Diretta, Federalismu. Curadore ca si leat cura de su benistare de su populu, de sa terra, de sa cultura, custu l’apo zuradu in su Cuntrattu Sardu, codizes approvados da-e su populu in s’era de su cambiamentu. – Paulu – Iscusa no so informadu, faghemi ischire e relattami tottu. – A pustis chi s’isfasceit s’Unione Europea, si disgregheit s’istadu Italianu.
In Sardigna, che sutzedeit sa rivolutzione culturale chentza isparghere unu buttiu de sambene, s’unica arma usada est b’istadu s’intellettu de sas levas noadiles (pro la narrer cun Dante).
Sun sutzessas varias trasformatziones economica e sotziales, in termine istoriograficu si podet narrer, protzessu ispirituale e metudolozicu. Caru Paulu Cilla, sa Sardigna est torrada a sos sardos, prima fimus unu populu chenza anima, como semus unu populu chi at agatadu s’anima sua antigoria.
Tres peraulas amus azuntu in sa Bandera Sarda ‘e sos Bator Moros; CHERIMUS PODIMUS FAGHIMUS.
Partidocratzias e ideolozias, ormai mortas e sepultadas. Ideolozias e religiones sunt b’istadas sas drogas de sos populos, avvelenende sos relattos umanos. T’ammentas siguramente su dannu chi fatteint politicos e politicante, imbriagos de fumos ideolozicos ingalenosos, ispurpeint e impovereint sa Sardigna in benes e in sa morale, poi de tantu sufrire in su populu s’ischideit sa cussentzia e detzideit su chi ses bidende.

5

Sos ingarrigos de pubblicos amministradores sunt pagados cantu sa mesada de un’operaju ispetzalizadu, tottu cumpresu, cumpresu puru s’istraordinariu, s’ingarrigu durat 5 anno. Mescamente sos Mazores, sunt guasi tottu dirizentes giubilados cun grandes isperentzia e capatzidades, su 95% no cheret sa mesada.
Iscas chi su Mazore, pro regulamentu seberat sos tre Curadores Minores e sos azuantes sunt sempre de sas tres edades, zovanu, mediu, antzianu. Sas penas siant penales o amministrattivas, sunt b’istadas propostas a su populu e attramesu su referendum, sos sardos las ant cunfirmadas o miminadas o puru aumentadas. Cundennende in nome de su populu est zustu chi sas penas siant da-e su populu matessi istabilidas.
Sos reatos oramai sunt pagos e pagu graves.
Sos cartzerados triballant 8 oras su die, Sapadu e Dominiga istudiu e riposu, triballant in fabbricas e aziendas agricula cartzerarias, manutentzionana iscolas e istabilimentos pubblicos, giardinos, rios e funtanas, gai si sustenint issos e pagant sos dannos fatos a sa sotziedade. No tenimus prus su carzeradu frimmu note e die in zella. Si narat, chie triballu bene impìtada / s’omine rendet bonu e nobìlitada.
Da-e Casteddu a Portu turres amus isvilupadu un’agricurtura moderna e biolozica. Calesiat attividade umana depet preservare sa salude de sa zente e de sa natura, est reatu su trattare male sos animales. Su portu de Casteddu est diventadu base e magasinu de ismistamentu container tra s’Europa e s’Oriente, dada meda triballu e ricchesa.
Enerzia annoaditta nde produimus 60%. Est obrigattoriu in d’ogni domo o palattu, sos cullettores solares, pannellos fotovoltaicos e cilindros eolicos a turbina disassada (altu m.1,20x 0,50), sistemados in sas partes artas de sas coberturas; Su restu lu produint sos termovalorizadores e tres tzentrales a gasu mettanu collocadas a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Calesiat produttu o arrendu Sardu, siat alimetare, artigianale o industriale, pro sa siguresa de chie la comporat e de chie la produit, at sa marcadura de sa Curadoria Mazore, calesiat merce chi essit da-e sa Sardigna viazat cun sa carta de identidade chi relattada s’istoria de cussu prodottu.
A fagher rispettare terra e mare, lezes e regulamntos, amus 1.700 Barrantzellos, ateros 500 volontarios los afiancana cun sa fasca a su bratzu de Barrantzellu volontariu.
Amus sas tassas a su 30%, sas impresas sardas noadiles, pro sos primos 5 annos, pagant sas tassas 10%. Atzetamus sas impresas istranzas chi no luant su logu e benint tassadas a su 20% e gai amus in s’Istadu Sardu guasi chentu impresas, medas sun in su campu elettronicu e de assemblazu in vario campos, dant triballu a Trintamiza personas.
Però ti cherzo narrer caru Cilla, chi sa mazore industria sarda est su turismu cun agricortura e allevamentu, siat in terra che in mare, duncas amus guasi eliminadu sa disoccupatzione.
Sa Sardigna est su menzus de su menzus e produimus piantas de saniet, aromaticas, offitzinales e meigamentosas, semus s’erboristeria de s’Europa.
Caru Paulu Cilla, comente Curadore Mazore, t’invito pro un pajia ‘e annos a dare una manu a sa Sardigna, sa Sardigna at bisonzu de tè e ti at giamadu comente at giamadu a mie, bi lu devimus a sa Mama Terra, a sa giamada (cràmida) ‘e sa Mama no si podes risponder no.

Pietro Peigottu

6

SARDEGNA GIUGNO 2083

Lo stato confederato Sardo fa parte della neutrale confederazione Italica; In comune hanno esclusivamente il controllo delle frontiere marine.
Lo stato Sardo e bilingue Sardo/Italiano; Ha 1.700.000 abitanti; Stampa moneta, il Franco Sardo in sovrania; come ogni stato delle Confederazione Italica; Ma… gli stati della Confederazione non possono stampare moneta superiore al prodotto interno lordo, si può superare il prodotto interno
lordo con l’approvazione del popolo attraverso il referendum.
Lo stato Sardo è diviso in tre Curatorìe minori, Curatorìa del sud, Curatorìa del centro, Curatorìa del nord, al disopra delle tre Curattorìe cè la Curatorìa Maggiore, collocata a Paulilatino geograficamente al centro dell’isola, legifera, fa regolamenti e amministra, indica e indirizza le strade da seguire alle Curatorie minori e al Popolo. A Paulilatino ha sede la Banca Centrale amministra i soldi dello stato, i depositi e prestiti dei cittadini, una filiale della banca è presente in ogni curatoria.
Il Curatore Maggiore viene eletto dal popolo con l’urna elettronica, consegnata a ogni cittadino al compimento del diciottesimo anno di età; Facile da usare, basta mettere il pollice sinistro per l’impronta digitale, con sa destra tocca il numero del Curatore Maggiore preferito, con i suoi tredici aiutanti. Per legge, le sono tre; Ma si possono presentare liste bianche, se una di queste liste, supera in voti l’ultima delle tre liste prevista per legge prende il suo posto. Il voto è obbligatorio.
Il Curatore vincente dura in carica per cinque anni, incontra i Curatori non vincenti una volta al mese per sentire le loro opinioni e idee, per meglio amministrare la gente, lo stato, e il territorio.
Ogni mese le opinioni e idee delle liste non vincenti vengono pubblicate e portate a conoscenza con tutti i mezzi possibile al popolo sardo, per valutarne l’importanza.
Il Curatore vincente, con i suoi tredici aiutanti, tre dei quali, scelti dal Curatore Maggiore vengono nominati Curatori di seconda e amministrano e curano le tre Curatorie Minori.
Il Curatore di seconda, è anche giudice penale, civile e amministrativo, aiutato da tre avocati che vengono sorteggiati e cambiati una volta all’anno; Di età diverse, un giovane, un o di media età e uno anziano, a confronto le tre saggezze viene la pena più giusta e misurata.
Per le decisioni importanti, il Curatore maggiore, chiede il volere de popolo, col voto elettronico, in poche ore si conosce il risultato, viene usato con una certa frequenza.

/////////

Nel mese di Settembre 2015, Paolo Cilla, nato Bono nel 1996, finite le superiori, con il diploma di geometra in tasca, decise di partire a Toronto, Canada, per studiare ingegneria strutturale.
Molti come lui, nel 2015, 2016 e 2017, lasciarono la Sardegna, per studiare e lavorare all’estero, sia per la crisi economica, industriale, e anche morale, che attanagliava la Sardegna e l’intera penisola, a dir la verità, pure il resto dell’Europa, era in una decadenza lenta e penosa.

7

Paolo Cilla, venne in Sardegna dopo un anno, per il funerale del padre, ultimo legame con la terra natia, due giorni dopo il funerale, riprese l’aereo per Toronto. Molto bravo negli studi, prese la
laurea al compimento dei 24 anni, decise di partire subito per il Giappone, per specializzarsi in struttura antisismica. Il terremoto verificatosi in Italia nel 2015, persuase Paolo a prendere quel corso di studi.
Il Giappone, nelle tecniche costruttive antisismiche primeggiava nel mondo; Paolo Cilla desiderava una preparazione di alto livello, e solo l’università giapponese poteva dare una preparazione di tale livello.
Arrivato in Giappone Paolo Cilla si presentò all’università, iscrittosi mesi prima, si trovò subito bene. Nell’università la maggior parte parlavano l’inglese. Si accorse subito che il Giappone e i giapponesi era un mondo completamente diverso, dall’America e dall’Europa, ancor di più dalla Sardegna; Tanto per fare un esempio, venne ricevuto dal Rettore in persona, inchinandosi con le mani giunte; A Paolo gli sembrò l’accoglienza un po’ esagerata, gli presento docenti e colleghi e impiegati di segreteria, per ultimo lo accompagnò all’alloggio a lui assegnato.
Una società laboriosa, silenziosa, pulita e ordinata, osservante di leggi e regolamenti, che ai primi contatti sembravano esagerati; Un mondo quasi perfetto.
/////
Passarono tanti anni.
Paolo Cilla nel campo strutturale antisismico, divenne un’autorità a livello mondiale.

Cilla aveva superato i sessant’anni. Dalla morte del padre, non era più ritornato in Sardegna. Da trent’anni sposato con una collega americana, ogni anno passavano qualche mese nella calda California, ove avevano vivevano i parenti della moglie. Dopo quarantacinque anni di lontananza dalla Sardegna, gli venne la nostalgia straziante della terra natia, terra povera, aspra e isolata, ma a un certo punto ti chiama, come ogni madre chiama il suo figlio lontano, un sentimento innato, ancestrale. Con la complicità della moglie, presero la decisione di passare un anno in Sardegna, se gli accompagnava la volontà e la voglia di fare: Con la recondita intenzione, di fare qualche conferenza e qualche lezione all’università di Cagliari e di Alghero.
L’aeroporto di Alghero totalmente diverso da come lo vide Paolo Cilla alla sua partenza, quarantacinque anni prima. L’aeroporto supera i trecento ettari, si erano aggiunto tre nuove piste di atterraggio, voli intercontinentali per: Nuova York, Toronto, Canberra e Città del Capo. E’ stato triplicato. A levante confina con l’azienda vinicola Sella e Mosca.

Paolo restò meravigliato di tanto cambiamento. Noleggiò un auto elettrica, e si mise in viaggio per Sassari, hotel Monte Bianchinu, prenotato online mesi prima. Finita la sistemazione in albergo, era ormai ora di pranzo. Con la moglie si recarono in sala ristorante. Paolo guardando fuori, disse alla moglie – Se non m’inganna la memoria, questo albergo era una facoltà di economia-. Nel frattempo arrivò il Metre e Paolo le chiese, se l’albergo fosse in tempi passati una facoltà universitaria ramo economico il metre confermò e disse – E stato acquistato dai privati e trasformato in un hotel a cinque stelle con cento camere.- Paolo – e la facoltà ? – Tutte la facoltà di Sassari sono riunite nel nuovo polo universitario polivalente, ove prima c’era l’ippodromo e la facoltà di veterinaria, anno costruito cinque torri da trenta piani l’una, con trenta sale super tecnologiche, trenta laboratori di ogni genere e grado e attrezzature avveniristiche, mense, camere per dormire, parcheggi. L’ippodromo e tutti gli sport ippici sono stati trasferiti a Ozieri, oltre l’ippica Ozieri è da sempre, capitale della poesia improvvisata e scritta, storia e cultura sarda -. Paolo – Sono contento che Sassari abbia fatto, cosi grandi voli-. Per una decina di giorni, Paolo e la moglie visitarono quella che un tempo era la provincia di Sassari e Olbia Tempio, accompagnati da Luca, guida turistica e autista, iniziarono da Sassari.
8

Luca. Siamo nella Curatoria di sopra; Come nota signor paolo, la stazione ferroviaria e i tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torres, Olbia e Sorso sono interrate, come la metropolitana, riemergono in superficie a qualche km dalla città; Hanno lasciato in essere la palazzina liberty, si scende alla parte interrata con la scala a nastro e con l’ascensore.
I treni Sassari – Cagliari viaggiano a circa duecento km ora.
Questa è la valle di “Roseddu”, ne hanno fato un parco, ove i Sassaresi nelle feste e a fine settimana sfogano le loro capacità culinarie, con grigliate di carne, pesce e il famoso “ziminu”.
Caro signor Paolo, adesso si prosegue per Porto Torres, la piana della Nurra fino alla cittadina di Alghero.
Tutta fascia costiera di: Porto Tores, l’isola della Asinara, Stintino fino a Castelsardo e oltre, è zona turistica di prima fascia. Abbiamo trenta alberghi a 5 stelle aperti tutto l’anno. Vengono turisti da ogni parte e luogo. Si può circolare solo con autovetture elettriche; Infatti se ha notato la mia autovettura di servizio è a trazione elettrica.
Vede il porto! È immenso e pieno di super e mega panfili, basta uno sguardo alle bandiere per capire la loro provenienza. Dove prima c’era l’impianto petrol-chimico è stato bonificato ed e nato un cantiere navale, per imbarcazioni di alto livello, sia tecnicamente e sia qualità prezzo. Il cantiere e il reparto manutenzione, da lavoro a quattrocento persone fra operai e impiegati, risulta uno dei migliori del mediterraneo. Tre impianti di chimica verde, con 1.500 addetti. Due mulini per il grano duro Capelli. Il grano Capelli ormai coltivato in tutta la Sardegna, siamo autosufficienti e un terzo va pure esportato. A largo delle coste dell’Asinara abbiamo grandi allevamenti di pesci pregiati, sia per ripopolare i mari sardi sia per il mercato interno ed esterno. Il pescato sardo basta per il consumo locale e per l’industria turistica, un 20% viene esportata. Pescare nelle acque territoriali sarde è concesso solo ai sardi.
Paolo alla guida, mentre viaggiava nella piana della “Nurra” disse a Luca: – Vedo che viene praticata un’agricoltura moderna e bene organizzata. – Si è vero, pensi che l’acqua che usiamo nella rete irrigua agricola e l’acqua del sistema fognario; Depurata da impianti di ultima generazione che la rendono batteriologicamente pura e ossigenata, simile all’acqua piovana; questo sistema viene usato in tutta la Sardegna; Dunque grande risparmio di acqua. La Piana che siamo attraversando, da lavoro a 3000 persone circa.
In Sardegna, caro Signor Cilla, qualsiasi produzione alimentare è biologica; consacrato a legge nazionale, con un referendum del 2030; Questa legge dice che: Qualsiasi prodotto alimentare di terra, mare o altro deve essere biologico, seguendo un severo protocollo messo a punto dalla facoltà Agraria di Sassari, Gli allevamenti di bestiame a terra devono essere a pascolo brado di giorno, la notte ricovero all’interno delle stalle; Il referendum prevede pure e proibisce tenere volatili in gabbie o voliere, così per ogni animale selvatico. La violazione della legge prevede 5 anni di carcere. Signor Paolo siamo arrivati ad Alghero. La città ha circa settantamila abitanti, l’aumento della popolazione e dovuto a molti pensionati sardi e non sardi, che anno scelto la cittadina per passare in serenità l’autunno della vita. In estate la popolazione, con l’arrivo dei turisti, raggiunge e supera 150.000 abitanti. Anche Alghero, in mare aperto, ha grandi allevamenti ittici di pregio, per decine di ettari. Il porto è stato scavato dandoli più pescaggio, atto a ricevere mega navi passeggeri.
Le alghe di Alghero, forniscono materia prima per una beauty-farm a cinque stelle, producono pure varie creme di bellezza, dalle parti meno nobili, ricavano umus per le serre e per l’agricoltura, pannelli coibentanti per l’edilizia; Dando lavoro a circa 50/60 donne.

9

Passarono la note all’hotel Miramare. Il mattino seguente Paolo Cilla e la consorte Caterin assistettero allo spettacolo dell’alba ammaliatrice, che sazia l’occhio e inebria l’animo; A Paolo Cilla gli svegliò, la silente vena poetica e scrisse questi versi:

ALGUER
Adagiata sullo scoglio sei divina /osservando il placido gigante./ Fiera nobile matrona /altera focosa catalana /ti vesti di nobile discendenza /coperta di profumi di terre lontane /di cibi prelibati e di sapori /Le tue strade scritte con la storia /Come una veste ti cingono le mura / in un abbraccio materno /Candida senza macchia /pura senza veli /vogliosa d’amore per donare amore /Seni di candida schiuma /offri coppe di nettare e fiori /Seduto ti ammiro /immerso nella tua bellezza /e si muove il Maestrale.
Lasciato Alghero, il viaggio prosegue per Nuoro Ottana. Viaggiando nella vecchia 131, ora chiamata la diretta Nord- Sud. Paolo Cilla notò che, ai lati della strada e nelle campagne si vedevano boschi rigogliosi. Paolo rivolgendosi a Luca disse – Avete fato grandi rimboschimenti di piante e macchia mediterranea. Luca – Signor Paolo negli ultimi trent’anni si sono messe a dimora più di cento milioni di piante autoctone, (Quercia, leccio, quercia da sughero, olivastri, castagno e carrubo) nella stessa legge e previsto: la pulizia e cura di fonti naturali ovunque sgorghino, fiumi e
ruscelli, oltre la pulizia si riconfigurano letto e sponde, lungo le sponde per 30/40 metri di larghezza per parte si sono messe a dimora alberi nostrani. Vista dall’alto di un elicottero, sia i fiumi e sia le strade sembrano dei serpenti verdi che attraversano la nostra isola. La caccia è proibita si caccia solo il cinghiale, per diminuire il numero esorbitante.
Luca – siamo alla Curatorìa del Centro- La piana di Ottana è una sconfinata azienda agricola in campo aperto e in serre, ed è pure un immenso allevamento di zootecnico da late e da carne, la razza rossa scanese e la razza minore gallurese, pecore, capre e maiali, rigorosamente a pascolo brado, per rientrare nel protocollo biologico.
Nuoro capitale della cultura, convegni nazionali e internazionali, da trentanni sede di del premio internazionale “GRAZIA DELEDDA” di letteratura e arti moderne. Le zone montagnose della Curatorìa del Centro, abbiamo i più estesi pascoli bradi della Sardegna, in questa parte dell’isola si producono; salumi, formaggi e prosciutti, sia di caprino sia suino, di alta qualità e di alto valore commerciale.
In sa zona industriale di Tossilo-Macomer, e in essere un grande macello unito a una filiera virtuosa di trasformazione, lavorano la carne, le pelli, le ossa; per non inquinare le pelli vengono lavorate a secco, con impianti ultramoderni, e raggi laser di nuova concezione, dalle ossa producono concimi e mangimi per galline e altri volatili; Un reparto lavora carni per i popoli musulmani; Carni di manzo, pecora, capra e volatili, sia fresca sia congelata e in scatola. Esiste pure una piccola fabbrica di scarpe tipiche sarde, con alto grado di artigianalità, molto richieste per l’esportazione, pubblicizzate con lo slogan “Le scarpe de nuragici”. Dalla pulizia dei boschi e sottobosco, fiumi, cunette, strade rurali, potatura di alberi di città e imballaggi legnosi; Raccolti da tutta l’isola vengono convogliati alla piana di Ottana, ove esiste un impianto di pellet; Con le pulizie annuali o biennali dei fiumi non straripano più come molti anni fa, tenendo conto che; In questi ultimi venti anni la piovosità e aumentata mediamente del 18% circa.
I fiumi Tirso e Temo, a partire dalla foce, sono navigabili per dieci km, si svolgono gare di canottaggio e altre varie discipline sportive.
In ogni Curatoria sono in essere, tre impianti di compostaggio tecnicamente avanzati a zero emissione odorigena; Esistono pure tre termovalorizzatori di ultima generazione con filtri elettrici e campi magnetici, emissione de polveri micro-e nanometriche insignificanti. Questo lo ricorderà? è l’aeroporto di Fenosu, risulta il il più grande d’Europa per aerei privati con annessa officina.
Paolo dopo aver visto e sentito Luca, si rese conto che, la Sardegna, nel tempo che lui era assente, si era vestita a festa, con i suoi fitti boschi verdeggianti, riparando i danni fati ai all’inizio del 1900, dai “ladri” piemontesi e toscani, nel campo ambientale.
10

Luca disse a Paolo Cilla- Siamo per arrivare a Paulilatino, sede della Curatoria Maggiore, Dunque “Su Mazore”, come viene chiamato, il suo amico conosciuto nelle scuole superiori, che risponde al nome di Giovanni Fois. Giovanni Fois, laureato in ingegneria ferroviaria a Vienna, dopo la laurea fu assunto dalle ferrovie austriache, aisenbahan, da semplice impiegato fecce carriera fino ad arrivare a direttore generale. Dopo la pensione rientrò in Sardegna per dare un suo contributo alla sua terra natia.
Cilla entro in questo grande ufficio, con dei mobili semplici e francescani, Cilla – Caro Giovanni Fois, quasi mezzo secolo ci ha separati dall’ultima volta che ci siamo visti, ma lo spirito è sempre quello di gioventù. In Austria hai perso solo i capelli – Caro paolo, in Austria ho perso i capelli e pure il cuore, me lo sono lasciato rubare dalla mamma dei miei figli, così lo rubato io a lei; Ti presento mia moglie. Tanto che mi hai ricordato dei capelli, anche tu li hai persi per strada, vedo che anche a te hanno rubato il cuore – Si hai ragione, ci siamo rubati i cuori l’un l’altro senza aver nessun pentimento; questa è mia moglie!
Il giorno seguente, le due signore, accompagnate da Luca, si recarono al mare oristanese e a visitare le rovine di Tarros.
Paolo e Giovanni iniziarono a parlare della Sardegna. Paolo – E dunque sei presidente della regione sarda – Giovanni Fois – Fermati lì non proseguire, io non sono presidente, io sono Curatore Maggiore, non della regione sarda, ma dello Stato Sardo Neutrale Confederale, in parole semplici e
concise, sono l’amministratore del condominio dello Stato Sardo Neutrale; Le nostre pietre d’angolo
sono: Neutralità, Democrazia Diretta, federalismo. Curatore in quanto si cura del benestare del popolo, della terra, e della nostra cultura; Questo lo giurato nel Cuntrattu Sardu, codici approvati dal popolo nell’era del cambiamento – Polo scusa non non sono informato di questa era, fammi chiarezza. – Giovanni – Dopo la disgregazione dell’Europa, si disgregò lo stato italiano.
In Sardegna si verificò la rivoluzione culturale, senza spargimento di sangue, l’unica arma usata è stato l’intelletto “dantesco” delle nuove generazioni. Successero varie trasformazioni: economiche e sociali. In termini storiografici si può dire, processo mentale, spirituale e metodologico. Caro Paolo Cilla, la Sardegna se l’hanno ripresa i sardi. Prima eravamo un popolo senza anima, adesso siamo un popolo che ha trovato la sua saggia anima antica.
Tre nuove parole abbiamo scritto nella bandiera Sarda dei quattro mori: Vogliamo, Possiamo Facciamo. Partitocrazie e ideologie, ormai morte sepolte nelle ceneri della storia. Ideologie e religioni male assimilate, sono state la droga dei popoli avvelenando le relazioni umane; Senz’altro ti ricordi il danno che fecero i politici e politicanti, inebriati dai fumi ideologici narcotizzanti, scarnificarono e impoverirono la Sardegna, nelle ricchezze e nella morale; Dopo tanto soffrire il popolo prese coscienza e fecce quello che tu vedi oggi.
Gli incarichi di pubblici amministratori son retribuiti, con la stessa retribuzione di un operaio specializzato. Gli incarichi elettivi durano 5 anni e sono eleggibili solo 2 volte . In particolare i Curatori Maggiori, sono alti dirigenti in pensione, con grande esperienza e capacità, il 98% non ritirano l’onorario e lo devolvono alla ricerca.
Sapi caro Paolo, che il Maggiore, per regolamento sceglie i tre Curatoti minori e gli aiutanti sono scelti delle tre età, giovane, medio, anziano. Le pene sia penale o amministrativa, sono state sottoposte a refèredum, il popolo le ha confermate, diminuite o aumentate. Condannando in nome del popolo, è giusto che il popolo stabilisca la pena. I reati a dir la verità sono pochi e poco gravi.
I carcerati lavorano 8 ore al giorno, Sabato e Domenica studio e riposo; Lavorano in fabbriche e aziende agricole carcerarie, alla manutenzione delle scuole, edifici pubblici, fiumi, fontane campestri, giardini, così si pagano il loro sostentamento e pagano i danni fati a loro ascritti. Non abbiamo più carcerati chiusi note e giorno in cella. Il lavoro nobilita l’uomo.

11

Da Cagliari a Porto Torres abbiamo sviluppato un’agricoltura moderna e biologica. Qualsiasi attività umana deve preservare la salute della gente e della natura, è reato maltrattare gli animali.
Il porto di Cagliari è diventato magazzino e base di smistamento container tra l’Europa il medio oriente e l’Africa del Nord, dando lavoro e ricchezza.
Energia rinnovabile, la Sardegna ne produce il 60%; E’ obbligatorio in qualsiasi civile abitazione o industriale, installare i collettori solari, i pannelli fotovoltaici, e i cilindri eolici a doppio asse, 1,20×0,50; il restante 40% della potenza elettrica si produce con i Termovalorizzatori e in tre centrali a mettano site a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Qualsiasi prodotto, sia alimentare, artigianale o industriale, per la sicurezza di chi compra e di chi produce, viaggia con sigillo e carta “identitaria”, ove risulta la storia del prodotto, con la garanzia della Curatoria Maggiore.
A far rispettare terra, mare, leggi e regolamenti, abbiamo 1.700 Barrancelli di carriera e altri 500 volontari, li affiancano con la fascia al braccio.
Abbiamo le tasse al 30%; Le nuove attività, di qualsiasi settore per i primi 5 anni versano le tasse al 10%. Acetiamo le imprese straniere, non inquinanti e vengono tassate a 20%, così nello stato Sardo abbiamo quasi cento aziende, in campo elettronico e molte di assemblaggio in vari settori, danno lavoro a circa trentamila persone. Però ti voglio dire caro Paolo, che la maggiore industria sarda è il turismo, segue l’agricoltura, l’allevamento di terra e di mare, dunque abbiamo quasi eliminato la disoccupazione. La Sardegna è il meglio del meglio, si producono piante aromatiche, officinali, medicamentose, siamo l’erboristeria d’Europa.
Caro Paolo Cilla, come Curatore Maggiore, t’invito ufficialmente a darci una mano, per un paio d’anni, la Sardegna ha bisogno del tuo contributo, ti ha chiamato, cosi come ha chiamato a me, gli è dovuto alla Madre Terra, alla chiamata della Madre non si può dire no.

Pietro Peigottu
12

LE IDI DI MARZO

LE IDI DI MARZO

Romanzo storico di Professor Valerio Massimo Manfredi, Edizione Mondadori S.p.A. Milano.
Una recensione anomala, nel leggere questo romanzo mi hanno colpito le similitudini.

In tempi non sospetti il veggente Spurinna disse a Gaio Giulio Cesare “Guardati dalle Idi di marzo.” 
Il 15 marzo del 44 A.C., avvenne il cesaricidio. 
L’uomo, il comandante, che lavorava per riconciliare le fazioni in lotta, estirpare i rancori prodotti da 20 anni di guerre civili che dilaniavano “l’impero”, proteggere le classi più povere “garantendo prestiti con tassi contenuti, senza però spaventare i maggiorenti, cancellando i debiti”. Un cambiamento per costruire una nuova era di pace e di benessere per l’antica Roma.
Leggendo questo romanzo storico, narrato con talento, arte raffinata e maestria da Prof. Manfredi, ho rivisto la storia italiana da dopo la guerra ai nostri giorni. La guerra civile o guerra partigiana, odi, rancori e divisioni, fino al 1955 e anche oltre, le brigate rosse, la morte di Moro, ho avuto questa sensazione leggendo le pagine 47e 48 del romanzo. Altra similitudine a pagina 80, dove Marco Antonio alla festa dei Lupercali, voleva incoronare Cesare re, vedasi le elezioni dei vari presidenti della repubblica, si divulgava un nome nella stampa ad arte per bruciarlo. A pagina 82/83, personaggi aiutati a far carriera nell’esercito o in politica o vinti e perdonati da Cesare nelle varie guerre civili vedi: Cicerone, Ponzio Aquila, Bruto, Tillio Cimbro, Publio Casca e altri ancora che cambiarono casacca, passando fra gli oppositori di Cesare al senato romano. Perdonate, ma mi vien da pensare che il tradire o il più gentile cambiar casacca il popolo italico lo usi ancora. 

Senza voler infierire sulle similitudini ma per amore della verità a pagina 114, Antistio conversando con Artemidoro disse: “Perdonami, non intendevo offrirti denaro in cambio del tuo aiuto, anche se in questa città corrotta il denaro è spesso l’unica soluzione”. Le varie fazioni, oggi chiamate correnti politiche, avevano spie, informatori e sicari, infiltrati nelle strutture pubbliche in ogni luogo e in ogni dove. La memoria mi porta il ricordo di mafia capitale, del Banco Ambrosiano. Anche allora come oggi i governatori, senatori, generali, usavano lettighe e scorta armata a piedi e a cavallo, vedasi pagina 170/171, e tante altre coincidenze evidenziano un’amara verità dei nostri giorni.
Il grande cesare diceva: “Solo i tiranni hanno le guardie del corpo”. 
Il 15 marzo del 44 A.C. Gaio Giulio Cesare recandosi al senato per una riunione molto importante riguardante la guerra civile, camminando a piedi senza scorta, infatti non era neanche presente il fedele centurione, Sestio Publio Baculo detto il “il bastone”, morì.  Anche Aldo Moro andava al senato per un discorso importante o no?

Grazie Professor Manfredi per questo romanzo storico, ove lei narra e racconta sette giorni della primavera del 44 A.C. che hanno dato una svolta diversa alla storia del mondo allora conosciuto.
Tra le trame della storia di oltre 20 secoli fa, si capiscono meglio i tempi attuali. 
Chiedo ora a me stesso e lo chiedo a chi mi legge:  “la storia, non ci ha insegnato niente?” 
Un vecchio detto diceva che l’esperienza non spreca mai le sue lezioni, a quanto pare non è così!

Pietro Peigottu

Sardegna 2083

SARDIGNA – LAMPADAS, 2083

Contadu de fantapolitica in limba sarda e italiana

S’istadu cunfederadu Sardu faghet parte de sa Neutrale Cunfedaratzione Italica; In comunu cu sa federatzione at solu sa gendarmeria, escrusivamente a difendere sas lacanas marinas. S’Istadu Sardu est a limbas crobinas sardu/italianu; at 1.700.000 abitadores, imprentat moneda, su Francu Sardu in sovrania, comente ogni istadu de sa Cunfederazione italica; Ma sos istados de sa Cunfederazione no podent imprentare moneda superiore/superante a su prodottu/arrendu internu lordu/bruttu, si podede superare s’arrendu bruttu, cun s’approvu de su populu attramesu su referendum.
S’Istadu Sardu est divisu in tres Curadorias Minores: Curadoria de Basciu (Calaris), Curadoria de Mesu (Nuoro), Curadoria de Susu(Tattari), supra de sas tres Curadorias, bi est sa Curadoria Mazore, collocada a Paulilatinu, chi at su cumandu e las ammanizat: Faghet lezes, regulamento e amministrada; dat s’indìcu e istigas de sighire. A Pulilatinu b’est sa sede de sa Banca Tzentrale, ammanizat su inari de s’istadu, sos depositos de sos brivados e sos prestidos, e una sede minore de sa banca b’est puru in d’onzi curadoria.
Su Curadore Mazore benit elezìdu da-e su populu, cun s’urna elettronica, cunsignada a ogni abitadore a sa lompida de sos 18 annos.
Fazile a usare, ponzende su poddighe mannu de sa manu manca pro s’imprenta dizitale, cun sa destra tocat su numene prefferidu de su Curadore Mazore cun sos suos 13 Azuantes.
Sas listas pro legge no podent essere pius de tres; Ma si podet presentare listas biancas, si una de sas listas biancas superat in votos, una de sas listas previstas da-e sa leze, li leat su postu. Su votu est obbligatoriu.
Sa lista binchente e sas duas listas perdentes, si abboiant una orta su mese pro cuncordare menzus s’ammanizu, dare bideas e consizos, custa bideas e consizos benint pubblicadas e fattas connoschere a su populu cun d’ogni mezu disponibile, pro nde valutare sa sustantzia.
Su Curadore Mazore chi leat pius votos est isse su Disignadu cun sos suo 13 Azuantes, tres de sos azuantes los nominada, curadores de segunda, de sa tres curadorias, sos 10 Azuantes restantes azuant su Curadore Mazore.
Su Curadore de segunda est puru tzuighe penale, civile e amministrativu, azuadu da-e tres avvocados chi benint sortegiados e giambados una orta a s’annu, de edades diversas, zovanu, mediu e un’antzianu, a cunfrontu sas tres sabiesas, benit sa sententzia prus zusta e misurada .
Pro detzisione de importu, su Mazore, preguntat su cherrer de su populu, cun su votu elettronicu, duncas cun su referedum, in pagas oras si connoschet su risultadu, e benit usadu puru frecuente.
//////
Su mese ‘e Capidanni 2015, Paulu Cilla, naschidu in Bono 1997, finidas sas superiores, cun su diploma de geometra in busacca, detzideit de partire a Toronto, Canada, e de istudiare ingegneria strutturale.
Ateros che a isse, in su 2015, 2016 e 2017, lasseint sa Sardigna pro triballare e istudiare fora, siat pro sa crisi economica, industriale, e morale puru, chi atenatzaiat sa sardigna e s’Italia intrea, a narrer sa veridade, su restu de s’Europa puru fit in d’una decadentzia lenta e penosa.
Paulu Cilla, torreit in sardigna a poi de un’annu, a s’interru de su babbu, urtimu parente in Sardigna, appustis duas dies de s’interru torreit a Toronto. No torreit prus in Sardigna, no apende prus ligamenes affettivos e ne de erentzia. Meda bravu i sos istudios, si laureeit prima ‘e cumprire sos 24 anno, parteit subitu in Giappone, in presse e in cuita si cheriat ispetzializare in’ istruttura antisismica. Sos terremotos chi si vint berifficado in Italia l’aiant ispintu a leare istudios in cussu campu. Su Giappone, in sas tecnnicas de fraigu antisismicu fint sos pius preparados in su mundu. Paulu Cilla cheriat una preparassione de prim’ordine e solu sas universidades giapponesas li podiant dare preparatzione de altu livellu.

1

Arrivadu in Giappone Paulu Cilla, si presenteit a s’universidade chi aiat cunttatadu meses prima, si agateit subito ‘ene. In s’ambiente universitariu sa mazore parte faeddaiant s’inglesu, e subitu si
abizeit chi su Giappone e sos giapponesos fit tottu un’atteru mundu, chi no aiat perunu assimizu ne cun s’Americanos ne cun europeos, pius pagu ancora cun sos sardos, tantu pro bo nde narrer una, l’at retzidu su rettore in persona, inchinendesi a manos zuntas e poi istringheli sa manos, chi a Paulu Cilla li parzeit un’accoglièntzia finzas esazerada, lu presenteit a sos collegas, professores e impiegados, a ultimu lu accumpanzeit in su locale a issu assignadu.
Una sotziedade triballadora e silentziosa, pulida e ordinada, osservante de lezes e regulamento, chi a sos primos parusos pariant azummai tropu. Unu mundu guasi perfettu.

Passeint tantos annos. ////////

Paulu Cilla, in su campu istrutturale antisismicu, contaiat un’autoritdade a livellu mondiale. Sos annos sun fuidittos, current che-i s’alidu de su ‘entu.
Cilla aiat superadu sos sessant’annos, dae trint’annos isposadu, cu d’una collega americana, onzi annu passaiant carchi mese in sa carda California ue aiant s’abitu sos parentes de sa muzera.
A poi de barantachimbannos de lontanantzia, li enzeit sa nostalzia istratziante e turmentadora de sa terra nadia, terra povera, aspra e rudia, ma ti amada, ti giamada a perriccu, comente una mama giamada su fizu luntanu, est unu sentimentu de naschida e antigoriu.
Umpare cun sa muzere, detzideint de si leare un’annu de riposu e de torrare in Sardigna, si lis abbastaiat sa gana, cheriant puru fagher carchi cunferentzia o carchi lessione in s’universidade de Casteddu, o de Alghero.
S’areoporto de Alghero fit diversu da-e cando si fit imbarcadu Paulu Cilla, como est mannu e superat sos treghentos ettaros. B’at tres noas pista de atterraggiu, e bolos direttos intercontinentales, pro Pecchino, Nuova York, Toronto, Camberra e Città del Capo. L’ant ingrandidu tres bortas tantu de su chi fidi, a levante cunfinat cun sas binzas de Sella e Mosca.
Paulu resteit meravizadu de tantu cambiamentu. Nolezeit una automobile elettrica e s’avieit a Tatari a s’albergo Monte Bianchinu, prenotadu online prima ‘e partire. Finidu su sistemaresi in s’albergo, fit ormai ora de ‘ustare e faleint cun sa muzere a sa sala de su ristorante; Paulu abbaideit fora e neit a sa muzere: – Forsis m’isbaglio ma mi paret chi inoghe che aiat una una branca universitaria economica- in su mentres arriveit su mastru de sala- Paulu li neit – Mi iscusede, si no mi traighet sa memoria in custu istabile che fit sa facultàde de economia- si est beru ma l’ant comporada brivados tramunendela in albergo a chimbe istellas, cun chentu cameras- e sa facultade?- Tottu sas facultades de Tattari sun trasferidas ue prima bi fit sa vetirinaria, e s’ipodromo, b’ant fraigadu ghimbe turres altas 30 pianos, bat 50 salas de letzione (Supertecnnologicas). 27 laboratorios e attretzaduras de primordine, istrumentos de onzi zenia pro sos istudiantes, mensas, cameras, parcheggios pro tottu, lu giamana polu universitariu unificadu. S’ipodromo e tottu sos isportos ipicos sunt cunzentrados a Ottieri-Chilivani, una idustria e iscola accrobinada, de seddajos e tottu sas fruniduras chi nde derivada da-e s’ipica, ultres s’ipica Ottieri est da-e sempre sa capitale de sa poesia improvisada e iscritta, su cantu a chiterra, istoria e cultura sarda-.
Paulu- So cuntentu chi Tatari apat fatu gasi bolos mannos. Pro una deghina ‘e die Paulu e sa muzere visiteint sa chi prima fit sa provvincia e Tatari e de Olbia Tempio, acumpanzados da-e Luca, guida turistica e autista, cominzeint da-e Tatari.
Semus in sa Curadoria de susu; Comente notades signor Paulu, s’istatzione ferroviaria e sas ferrovias pro Casteddu, Portu Turre, Olbia e Sorso sunt interradas, comente una metropolitana, e torrant in superfitze a chilomitros de-e sa tzitade, ant lassadu solu sa palatzina liberty; In ascensore e iscalas mobiles si falat a s’istatzione sutterranea.

2

Su trenu de Tattari- Casteddu, impitada un’ora e chimbanta, sos trenos sunt velotzes inoghe puru, in totta sa rete sarda caminant a circa dughentos chilomitro s’ora.
S’adde de Roseddu est unu logu de istraviu, b’at cheas o piatzeddas frunidas de arrustitores, funtanellas, bancas de granitu e setzidorzos, pro sos tattaresos est logu de arrustidas e zimininadas, mescamente in beranu e in s’istiu.
Como signor Paulu visitamus Portu Turre, sa pianura de sa Nurra e s’Alighera.
Portu Turre, s’isola de s’Asinara, Istintinu, sa costa fintzas a Casteddu Sardu est zona turistica de prima fascia, amus in esercitziu 30 albergos de rangu abertos tottu s’annu, benint turistas da-e ogni parte e logu, si podet circulare solu cun mezos elettricos si azis notadu sa vettura mia est elettrica .
Signor Paulu custu est su portu, est immensu e prenu ‘e panfilos de lussu, bastada abaidare sas banderas pro notare chi che nd’at de tottu su mundu, ue bi fit sa petrol-chimicu l’ant bonificadu, e b’at: Unu grande cantieri navale e bi triballada 400 tra operios e impiegados, tres impiantos de chimica “verde”, cun 2500 postos de tribagliu, duos mulinos pro su trigu capelli chi oramai est cultivadu in totta sa Sardigna e bastada a nois e nde esportamus puru, b’at puru allevamentos de pisches prejados pro ripopolare sos mares de Sardigna, in custu campu sos produos bastat pro sa Sardigna intrea e pro sos turistas, no importamus mancu unu chilu de pische. Piscare in sas abbas territoriales de s’Itadu Sardu est permissu solu a sos sardos.
Paulu a sa guida – Ma ido chi s’est isvilupada un’agricoltura moderna e bene organizada.
Si est beru, pensade signor Paulu chi s’abba chi usamus in agricoltura est abba de sas fognas depurada cun impiantos modernos si rendet s’abba batereolozicamente pura, simile a s’abba pioana, no solu inoghe, ma in totta sa sardigna, duncas risparmiu de abba. Sa piana de sa Nurra faghent unu agricortura in campu abertu e in serra e ocupana, 3000 personas.
Faghent custu cultivu biolozicu, inoghe e in su restu ‘e de sa Sardigna, cund’unu referendum de su 2030 chi su populu sardu at atzettadu custa leze chi narat: calesiat produssione alimentare depet essere solu biolozica, controllada in base unu severu protocollu, istudiadu da-e sos laboratorios de sa facultade agraria de Tattari, gai matessi in calesiat allevamentu siat de terra o siat in mare. Sos allevamentos de terra de calesiat tipu, sunu a die a pasculu isfunadu (brado), a note ricoveru in iscuderia, sempre detzisu in su referendun de su 2030 est pruibidu puru, tenner puzones in gabbias, volieras, gai matessi, calesiat animale areste. Chie abburrit sa leze leat 5 annos de galera-.
Signor Paulu semus arrivados a s’ Alighera. Sa Tzittadina at settantamiza abitadores, s’aumentu de sos abitadores est devidu a medas pensionados sardos e no sardos, chi inoghe ant seberadu residentzia, pro che passare s’attunzu ‘e sa vida in logu cardu e serenu. In sistiu, cun sa ‘ennida de sos turistas sa populassione che pigat chetntuchimbantamiza.
S’Alighera puru at medas allevamento de pische in mare abertu pro deghianas de ettaros. Su portu est prus mannu e prus fungudu e dat accuarru a naves mannas de croccera.
Sas algas de alghero dat materia prima a una beauty-farm (tzentru de cura e de riposu) a chimbe istellas, produint puru cremas varias de bellesa, ledamine filigosu (umus) pro sas serras e dant triballu chimbanta/sessanta feminas.
Su note lu pesseint in s’Alighera. Su manzanu sighente Paulu e sa muzere, codeint s’ispetaculu de s’avreschida ammajadora ch’ingalenat s’oju e s’anima l’imbreagada. A Cilla si l’abbieit sa drommida vena poetica e iscrieit custos versos:

3

ALGUER
Addasiada in s’iscogliu ses divina / mirende su decaidu zigante./ Liera matrona de altu rangu,/ fogosa altera catalana / nobile portas cussa antiga erentzia/ as sos nuscos de sa terras luntanas / sos manigos liccanzos e sabores / sas carrelas iscrittas cun s’istoria./ A rodeu las zughes sas murallas / a ti serrare in s’abbratzu amorosu / innida chentza mancias restas tue / che femina cumprida in lettu ispoza / bozosa ‘e amore, pro torrare amore. / candidos sinos de ispruma ‘e mare/ manos de seda in sas carres mi lassas / sos cantigos de mare dona a mie./ Setzidu a ti mirare / cun d’una ojada in su coro t’inserro / e un’alidu de ‘entu mi carignat.
Su viazu prosighidi pro Ottana Nuoro. Viazende in sa etza 131, como giamada sa diretta Nord-Sud, e Paulu Cilla noteit, chi in sos fiancos de s’istrada e sas campagnas fint imbuschidas, Paulu
pregunteit a Luca – Azis mezoradu meda sos buscos e padentes cat prus birde de cando so partidu.
-Signor Paulu, in sos ultimos trint’annos si sun piantadas chentu miliones de piantas nostranas, chercos, suerzos, elighes, ozastros, castanzos e carrubos, in sa matessi legge onzi annu si pulint rios trainos e funtanas, rios e trainos ultre che pulidods, benint azustados, bogadu a fora su materiale trazadu, si riconfigurat lettu e ispunzas, in ambas ispunzas bi current filas de arvures pro una larghesa trinta/chimbanta metros pro totta sa longhesa, rios e istradas, bidas da-e altu de un elicottero, parent serpentes birdes chi atraessant sa Sardigna. Sa catza est pruibida, si aberit solu pro su porcrabu, cando aumentana tropou-.
Curadoria ‘e Mesu – Sa piana de Ottana est un’illaccanada azienda agricula, in campu abertu e in serra, est puru un’illaccanadu allevamentu de bestiamine de late e de peta, ratza ‘ula ruja iscanesa (Bue rosso) e sa ratza minore gadduresa, berveghes e crabas, porcos, tottu bestiamine rigorosamente a paschida isfunada. Nuoro capitale de sa cultura, cunvegnos natzionale e internatzionales, de-e trint’annos sede de su premiu internatzionale de litteradura e de arte moderna “Grazia Deledda”.
Sas zonas muntagnosas de sa curadoria de mesu, amus sos pius mannos pasculos a s’isfunada de Sardigna, crabas, barveghes, baccas, porcos. In custa parte de s’isola si produint: Sartitza casu e proscitu siat de craba e siat de porcu, de grande calidade e de altu valore cummertzale.

In sa zona industriale de Tossilo -Maccumere-, b’at unu grande masellu accrobinadu a una filiera virtuosa de trasformatzione, triballan sa peta, sas peddes e sos ossos: Pro no luare abbas e terras, sas beddes las trattana a siccu, cun macchinarios modernos a rajos laser, da-e sos ossos produent concimes e mangimes pro puddas e atteros animale de puma; Unu repartu triballada peta pro sos populos musulmanos, Peta berveghina, crabina, bula, e de pruma, frisca, cungelada e in iscatula.
Bat puru una fabbrichedda de botes a sa sarda tottu fatos e cosidos a manu, bendidos in tottue.

Cun su materiale chi si riccuperat da-e pulidura a pes de buscos e padentes, cunettas, rios, caminos de campagna, pudaduras de arvures tzittadinas e imballazos linnosos, sa Sardigna intrea los recuit a Ottana e un’impiantu lu tramudada in pellet. Cun custu sistema no c’at prus allagamentos e sos rios no bessint prusu, cun tottu chi sas abbas projanas sunt mediamente aumentadas de 20% in sos urtimos vint’annos. Sos rios Tirsu e Temo, partende da-e mare sunt navigabiles pro deghe chilomitros, bi faghent garas de canottaggio e ateras varias dissiprinas isportivas.
In d’onzi Curadoria tenet tres impianto de compostatzione e tres termovalorizadores de ultimas zenerassione, cun filtros elettricos a iduzione, emissiones de prueres micro e nanometriche chentza significu. Sos impiantos de cumpostazu tecnnicamente avanzados a zero emissione fragosa (odorigeno).

4

S’aereoportu e officina de Fenosu est su prus mannu aereoportu pro aereos minores brivados de totta s’Europa.
Paulu Cilla si rendeit contu chi sa Sardigna fit bestida a festa, e fit torrada a sos antigos birdes pannos, azustende sos dannos chi fateint a s’incominzu de su 1900, ladros piemontesos e toscanos, mescamente in campu ambientale.
Luca neit a Paulu Cilla. Semus pro arrivare a Pulilatinu, sede de sa Curadoria Mazore, duncas “Su Mazore” s’amigu ostru, connottu in sas iscolas superiores, chi rispondede a su numene de Zuanne Fois.
Zuanne Fois, laureadu in izegneria ferroviaria a Vienna, leeit triballu in s’azienda ferroviaria austriaca “Bundes Bann” da-e sinplitze impiegadu fatteit carriera da-e gradu in gradu e si pensioneit comente direttore generale. A pustis giubiladu recùeidi a dare una manu a sa terra nadìa.
Cilla intreit in custu uffitziu mannu cun s’ammobiliu simplitze e frantziscanu. – Cauru Zuanne Fois, guasi mesu seculu nos at chirriadu da-e s’ultima orta chi nos semus bidos in cara, ma s’intinu est sempre cuddu, in Austria c’as perdidu sos pilos. – Caru Paulu, c’apo lassadu sos pilos e-i su coro puru, mi l’apo lassadu furare da-e sa mama de fizos mios, gai matessi l’apo furadu ‘eo a issa, chentza mai nos pentire, ti-la presento custa est muzere mia. Ma tantu chi as fentomadu sa piluca, tue puru nde l’as perdida in caminu, e bido chi atie puru c’ant furadu su coro. – Si tenes resone, no c’amus furadu su coro pari pari sentza aere perunu pentimentu. Cuasta est muzere mia.
Su die sighente, sas duas signoras acumpanzadas da-e Luca, andeint a su mare oristanesu e a visitare a Tarros.
Paulu e Zuanne comintzeint a discurrere de sa Sardigna. Paulu – E duncas ses presidente de sa regione Sarda – Abbarra frimmu in cue, deo no so presidente deo sò Curadore Mazore, no de sa regione Sarda, ma de s’ISTADU SARDU NEUTRALE Cunfederadu, in peraulas simplitzes e cuntzisas, so amministradore condominiale, de s’Istadu Sardu Neutrale, sas nostras pedras de contonada sunt: Neutralidade, Democratzia Diretta, Federalismu. Curadore ca si leat cura de su benistare de su populu, de sa terra, de sa cultura, custu l’apo zuradu in su Cuntrattu Sardu, codizes approvados da-e su populu in s’era de su cambiamentu. – Paulu – Iscusa no so informadu, faghemi ischire e relattami tottu. – A pustis chi s’isfasceit s’Unione Europea, si disgregheit s’istadu Italianu.
In Sardigna, che sutzedeit sa rivolutzione culturale chentza isparghere unu buttiu de sambene, s’unica arma usada est b’istadu s’intellettu de sas levas noadiles (pro la narrer cun Dante).
Sun sutzessas varias trasformatziones economica e sotziales, in termine istoriograficu si podet narrer, protzessu ispirituale e metudolozicu. Caru Paulu Cilla, sa Sardigna est torrada a sos sardos, prima fimus unu populu chenza anima, como semus unu populu chi at agatadu s’anima sua antigoria.
Tres peraulas amus azuntu in sa Bandera Sarda ‘e sos Bator Moros; CHERIMUS PODIMUS FAGHIMUS.
Partidocratzias e ideolozias, ormai mortas e sepultadas. Ideolozias e religiones sunt b’istadas sas drogas de sos populos, avvelenende sos relattos umanos. T’ammentas siguramente su dannu chi fatteint politicos e politicante, imbriagos de fumos ideolozicos ingalenosos, ispurpeint e impovereint sa Sardigna in benes e in sa morale, poi de tantu sufrire in su populu s’ischideit sa cussentzia e detzideit su chi ses bidende.

5

Sos ingarrigos de pubblicos amministradores sunt pagados cantu sa mesada de un’operaju ispetzalizadu, tottu cumpresu, cumpresu puru s’istraordinariu, s’ingarrigu durat 5 anno. Mescamente sos Mazores, sunt guasi tottu dirizentes giubilados cun grandes isperentzia e capatzidades, su 95% no cheret sa mesada.
Iscas chi su Mazore, pro regulamentu seberat sos tre Curadores Minores e sos azuantes sunt sempre de sas tres edades, zovanu, mediu, antzianu. Sas penas siant penales o amministrattivas, sunt b’istadas propostas a su populu e attramesu su referendum, sos sardos las ant cunfirmadas o miminadas o puru aumentadas. Cundennende in nome de su populu est zustu chi sas penas siant da-e su populu matessi istabilidas.
Sos reatos oramai sunt pagos e pagu graves.
Sos cartzerados triballant 8 oras su die, Sapadu e Dominiga istudiu e riposu, triballant in fabbricas e aziendas agricula cartzerarias, manutentzionana iscolas e istabilimentos pubblicos, giardinos, rios e funtanas, gai si sustenint issos e pagant sos dannos fatos a sa sotziedade. No tenimus prus su carzeradu frimmu note e die in zella. Si narat, chie triballu bene impìtada / s’omine rendet bonu e nobìlitada.
Da-e Casteddu a Portu turres amus isvilupadu un’agricurtura moderna e biolozica. Calesiat attividade umana depet preservare sa salude de sa zente e de sa natura, est reatu su trattare male sos animales. Su portu de Casteddu est diventadu base e magasinu de ismistamentu container tra s’Europa e s’Oriente, dada meda triballu e ricchesa.
Enerzia annoaditta nde produimus 60%. Est obrigattoriu in d’ogni domo o palattu, sos cullettores solares, pannellos fotovoltaicos e cilindros eolicos a turbina disassada (altu m.1,20x 0,50), sistemados in sas partes artas de sas coberturas; Su restu lu produint sos termovalorizadores e tres tzentrales a gasu mettanu collocadas a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Calesiat produttu o arrendu Sardu, siat alimetare, artigianale o industriale, pro sa siguresa de chie la comporat e de chie la produit, at sa marcadura de sa Curadoria Mazore, calesiat merce chi essit da-e sa Sardigna viazat cun sa carta de identidade chi relattada s’istoria de cussu prodottu.
A fagher rispettare terra e mare, lezes e regulamntos, amus 1.700 Barrantzellos, ateros 500 volontarios los afiancana cun sa fasca a su bratzu de Barrantzellu volontariu.
Amus sas tassas a su 30%, sas impresas sardas noadiles, pro sos primos 5 annos, pagant sas tassas 10%. Atzetamus sas impresas istranzas chi no luant su logu e benint tassadas a su 20% e gai amus in s’Istadu Sardu guasi chentu impresas, medas sun in su campu elettronicu e de assemblazu in vario campos, dant triballu a Trintamiza personas.
Però ti cherzo narrer caru Cilla, chi sa mazore industria sarda est su turismu cun agricortura e allevamentu, siat in terra che in mare, duncas amus guasi eliminadu sa disoccupatzione.
Sa Sardigna est su menzus de su menzus e produimus piantas de saniet, aromaticas, offitzinales e meigamentosas, semus s’erboristeria de s’Europa.
Caru Paulu Cilla, comente Curadore Mazore, t’invito pro un pajia ‘e annos a dare una manu a sa Sardigna, sa Sardigna at bisonzu de tè e ti at giamadu comente at giamadu a mie, bi lu devimus a sa Mama Terra, a sa giamada (cràmida) ‘e sa Mama no si podes risponder no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu

6

SARDEGNA 2083

Racconti brevi di fantascienza

Lo stato confederato Sardo fa parte della neutrale confederazione Italica; In comune hanno esclusivamente il controllo delle frontiere marine.
Lo stato Sardo e bilingue Sardo/Italiano; Ha 1.700.000 abitanti; Stampa moneta, il Franco Sardo in sovrania; come ogni stato delle Confederazione Italica; Ma… gli stati della Confederazione non possono stampare moneta superiore al prodotto interno lordo, si può superare il prodotto interno
lordo con l’approvazione del popolo attraverso il referendum.
Lo stato Sardo è diviso in tre Curatorìe minori, Curatorìa del sud, Curatorìa del centro, Curatorìa del nord, al disopra delle tre Curattorìe cè la Curatorìa Maggiore, collocata a Paulilatino geograficamente al centro dell’isola, legifera, fa regolamenti e amministra, indica e indirizza le strade da seguire alle Curatorie minori e al Popolo. A Paulilatino ha sede la Banca Centrale amministra i soldi dello stato, i depositi e prestiti dei cittadini, una filiale della banca è presente in ogni curatoria.
Il Curatore Maggiore viene eletto dal popolo con l’urna elettronica, consegnata a ogni cittadino al compimento del diciottesimo anno di età; Facile da usare, basta mettere il pollice sinistro per l’impronta digitale, con sa destra tocca il numero del Curatore Maggiore preferito, con i suoi tredici aiutanti. Per legge, le sono tre; Ma si possono presentare liste bianche, se una di queste liste, supera in voti l’ultima delle tre liste prevista per legge prende il suo posto. Il voto è obbligatorio.
Il Curatore vincente dura in carica per cinque anni, incontra i Curatori non vincenti una volta al mese per sentire le loro opinioni e idee, per meglio amministrare la gente, lo stato, e il territorio.
Ogni mese le opinioni e idee delle liste non vincenti vengono pubblicate e portate a conoscenza con tutti i mezzi possibile al popolo sardo, per valutarne l’importanza.
Il Curatore vincente, con i suoi tredici aiutanti, tre dei quali, scelti dal Curatore Maggiore vengono nominati Curatori di seconda e amministrano e curano le tre Curatorie Minori.
Il Curatore di seconda, è anche giudice penale, civile e amministrativo, aiutato da tre avocati che vengono sorteggiati e cambiati una volta all’anno; Di età diverse, un giovane, un o di media età e uno anziano, a confronto le tre saggezze viene la pena più giusta e misurata.
Per le decisioni importanti, il Curatore maggiore, chiede il volere de popolo, col voto elettronico, in poche ore si conosce il risultato, viene usato con una certa frequenza.

/////////

Nel mese di Settembre 2015, Paolo Cilla, nato Bono nel 1996, finite le superiori, con il diploma di geometra in tasca, decise di partire a Toronto, Canada, per studiare ingegneria strutturale.
Molti come lui, nel 2015, 2016 e 2017, lasciarono la Sardegna, per studiare e lavorare all’estero, sia per la crisi economica, industriale, e anche morale, che attanagliava la Sardegna e l’intera penisola, a dir la verità, pure il resto dell’Europa, era in una decadenza lenta e penosa.

7

Paolo Cilla, venne in Sardegna dopo un anno, per il funerale del padre, ultimo legame con la terra natia, due giorni dopo il funerale, riprese l’aereo per Toronto. Molto bravo negli studi, prese la
laurea al compimento dei 24 anni, decise di partire subito per il Giappone, per specializzarsi in struttura antisismica. Il terremoto verificatosi in Italia nel 2015, persuase Paolo a prendere quel corso di studi.
Il Giappone, nelle tecniche costruttive antisismiche primeggiava nel mondo; Paolo Cilla desiderava una preparazione di alto livello, e solo l’università giapponese poteva dare una preparazione di tale livello.
Arrivato in Giappone Paolo Cilla si presentò all’università, iscrittosi mesi prima, si trovò subito bene. Nell’università la maggior parte parlavano l’inglese. Si accorse subito che il Giappone e i giapponesi era un mondo completamente diverso, dall’America e dall’Europa, ancor di più dalla Sardegna; Tanto per fare un esempio, venne ricevuto dal Rettore in persona, inchinandosi con le mani giunte; A Paolo gli sembrò l’accoglienza un po’ esagerata, gli presento docenti e colleghi e impiegati di segreteria, per ultimo lo accompagnò all’alloggio a lui assegnato.
Una società laboriosa, silenziosa, pulita e ordinata, osservante di leggi e regolamenti, che ai primi contatti sembravano esagerati; Un mondo quasi perfetto.
/////
Passarono tanti anni.
Paolo Cilla nel campo strutturale antisismico, divenne un’autorità a livello mondiale.

Cilla aveva superato i sessant’anni. Dalla morte del padre, non era più ritornato in Sardegna. Da trent’anni sposato con una collega americana, ogni anno passavano qualche mese nella calda California, ove avevano vivevano i parenti della moglie. Dopo quarantacinque anni di lontananza dalla Sardegna, gli venne la nostalgia straziante della terra natia, terra povera, aspra e isolata, ma a un certo punto ti chiama, come ogni madre chiama il suo figlio lontano, un sentimento innato, ancestrale. Con la complicità della moglie, presero la decisione di passare un anno in Sardegna, se gli accompagnava la volontà e la voglia di fare: Con la recondita intenzione, di fare qualche conferenza e qualche lezione all’università di Cagliari e di Alghero.
L’aeroporto di Alghero totalmente diverso da come lo vide Paolo Cilla alla sua partenza, quarantacinque anni prima. L’aeroporto supera i trecento ettari, si erano aggiunto tre nuove piste di atterraggio, voli intercontinentali per: Nuova York, Toronto, Canberra e Città del Capo. E’ stato triplicato. A levante confina con l’azienda vinicola Sella e Mosca.

Paolo restò meravigliato di tanto cambiamento. Noleggiò un auto elettrica, e si mise in viaggio per Sassari, hotel Monte Bianchinu, prenotato online mesi prima. Finita la sistemazione in albergo, era ormai ora di pranzo. Con la moglie si recarono in sala ristorante. Paolo guardando fuori, disse alla moglie – Se non m’inganna la memoria, questo albergo era una facoltà di economia-. Nel frattempo arrivò il Metre e Paolo le chiese, se l’albergo fosse in tempi passati una facoltà universitaria ramo economico il metre confermò e disse – E stato acquistato dai privati e trasformato in un hotel a cinque stelle con cento camere.- Paolo – e la facoltà ? – Tutte la facoltà di Sassari sono riunite nel nuovo polo universitario polivalente, ove prima c’era l’ippodromo e la facoltà di veterinaria, anno costruito cinque torri da trenta piani l’una, con trenta sale super tecnologiche, trenta laboratori di ogni genere e grado e attrezzature avveniristiche, mense, camere per dormire, parcheggi. L’ippodromo e tutti gli sport ippici sono stati trasferiti a Ozieri, oltre l’ippica Ozieri è da sempre, capitale della poesia improvvisata e scritta, storia e cultura sarda -. Paolo – Sono contento che Sassari abbia fatto, cosi grandi voli-. Per una decina di giorni, Paolo e la moglie visitarono quella che un tempo era la provincia di Sassari e Olbia Tempio, accompagnati da Luca, guida turistica e autista, iniziarono da Sassari.
8

Luca. Siamo nella Curatoria di sopra; Come nota signor paolo, la stazione ferroviaria e i tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torres, Olbia e Sorso sono interrate, come la metropolitana, riemergono in superficie a qualche km dalla città; Hanno lasciato in essere la palazzina liberty, si scende alla parte interrata con la scala a nastro e con l’ascensore.
I treni Sassari – Cagliari viaggiano a circa duecento km ora.
Questa è la valle di “Roseddu”, ne hanno fato un parco, ove i Sassaresi nelle feste e a fine settimana sfogano le loro capacità culinarie, con grigliate di carne, pesce e il famoso “ziminu”.
Caro signor Paolo, adesso si prosegue per Porto Torres, la piana della Nurra fino alla cittadina di Alghero.
Tutta fascia costiera di: Porto Tores, l’isola della Asinara, Stintino fino a Castelsardo e oltre, è zona turistica di prima fascia. Abbiamo trenta alberghi a 5 stelle aperti tutto l’anno. Vengono turisti da ogni parte e luogo. Si può circolare solo con autovetture elettriche; Infatti se ha notato la mia autovettura di servizio è a trazione elettrica.
Vede il porto! È immenso e pieno di super e mega panfili, basta uno sguardo alle bandiere per capire la loro provenienza. Dove prima c’era l’impianto petrol-chimico è stato bonificato ed e nato un cantiere navale, per imbarcazioni di alto livello, sia tecnicamente e sia qualità prezzo. Il cantiere e il reparto manutenzione, da lavoro a quattrocento persone fra operai e impiegati, risulta uno dei migliori del mediterraneo. Tre impianti di chimica verde, con 1.500 addetti. Due mulini per il grano duro Capelli. Il grano Capelli ormai coltivato in tutta la Sardegna, siamo autosufficienti e un terzo va pure esportato. A largo delle coste dell’Asinara abbiamo grandi allevamenti di pesci pregiati, sia per ripopolare i mari sardi sia per il mercato interno ed esterno. Il pescato sardo basta per il consumo locale e per l’industria turistica, un 20% viene esportata. Pescare nelle acque territoriali sarde è concesso solo ai sardi.
Paolo alla guida, mentre viaggiava nella piana della “Nurra” disse a Luca: – Vedo che viene praticata un’agricoltura moderna e bene organizzata. – Si è vero, pensi che l’acqua che usiamo nella rete irrigua agricola e l’acqua del sistema fognario; Depurata da impianti di ultima generazione che la rendono batteriologicamente pura e ossigenata, simile all’acqua piovana; questo sistema viene usato in tutta la Sardegna; Dunque grande risparmio di acqua. La Piana che siamo attraversando, da lavoro a 3000 persone circa.
In Sardegna, caro Signor Cilla, qualsiasi produzione alimentare è biologica; consacrato a legge nazionale, con un referendum del 2030; Questa legge dice che: Qualsiasi prodotto alimentare di terra, mare o altro deve essere biologico, seguendo un severo protocollo messo a punto dalla facoltà Agraria di Sassari, Gli allevamenti di bestiame a terra devono essere a pascolo brado di giorno, la notte ricovero all’interno delle stalle; Il referendum prevede pure e proibisce tenere volatili in gabbie o voliere, così per ogni animale selvatico. La violazione della legge prevede 5 anni di carcere. Signor Paolo siamo arrivati ad Alghero. La città ha circa settantamila abitanti, l’aumento della popolazione e dovuto a molti pensionati sardi e non sardi, che anno scelto la cittadina per passare in serenità l’autunno della vita. In estate la popolazione, con l’arrivo dei turisti, raggiunge e supera 150.000 abitanti. Anche Alghero, in mare aperto, ha grandi allevamenti ittici di pregio, per decine di ettari. Il porto è stato scavato dandoli più pescaggio, atto a ricevere mega navi passeggeri.
Le alghe di Alghero, forniscono materia prima per una beauty-farm a cinque stelle, producono pure varie creme di bellezza, dalle parti meno nobili, ricavano umus per le serre e per l’agricoltura, pannelli coibentanti per l’edilizia; Dando lavoro a circa 50/60 donne.

9

Passarono la note all’hotel Miramare. Il mattino seguente Paolo Cilla e la consorte Caterin assistettero allo spettacolo dell’alba ammaliatrice, che sazia l’occhio e inebria l’animo; A Paolo Cilla gli svegliò, la silente vena poetica e scrisse questi versi:

ALGUER
Adagiata sullo scoglio sei divina /osservando il placido gigante./ Fiera nobile matrona /altera focosa catalana /ti vesti di nobile discendenza /coperta di profumi di terre lontane /di cibi prelibati e di sapori /Le tue strade scritte con la storia /Come una veste ti cingono le mura / in un abbraccio materno /Candida senza macchia /pura senza veli /vogliosa d’amore per donare amore /Seni di candida schiuma /offri coppe di nettare e fiori /Seduto ti ammiro /immerso nella tua bellezza /e si muove il Maestrale.
Lasciato Alghero, il viaggio prosegue per Nuoro Ottana. Viaggiando nella vecchia 131, ora chiamata la diretta Nord- Sud. Paolo Cilla notò che, ai lati della strada e nelle campagne si vedevano boschi rigogliosi. Paolo rivolgendosi a Luca disse – Avete fato grandi rimboschimenti di piante e macchia mediterranea. Luca – Signor Paolo negli ultimi trent’anni si sono messe a dimora più di cento milioni di piante autoctone, (Quercia, leccio, quercia da sughero, olivastri, castagno e carrubo) nella stessa legge e previsto: la pulizia e cura di fonti naturali ovunque sgorghino, fiumi e
ruscelli, oltre la pulizia si riconfigurano letto e sponde, lungo le sponde per 30/40 metri di larghezza per parte si sono messe a dimora alberi nostrani. Vista dall’alto di un elicottero, sia i fiumi e sia le strade sembrano dei serpenti verdi che attraversano la nostra isola. La caccia è proibita si caccia solo il cinghiale, per diminuire il numero esorbitante.
Luca – siamo alla Curatorìa del Centro- La piana di Ottana è una sconfinata azienda agricola in campo aperto e in serre, ed è pure un immenso allevamento di zootecnico da late e da carne, la razza rossa scanese e la razza minore gallurese, pecore, capre e maiali, rigorosamente a pascolo brado, per rientrare nel protocollo biologico.
Nuoro capitale della cultura, convegni nazionali e internazionali, da trentanni sede di del premio internazionale “GRAZIA DELEDDA” di letteratura e arti moderne. Le zone montagnose della Curatorìa del Centro, abbiamo i più estesi pascoli bradi della Sardegna, in questa parte dell’isola si producono; salumi, formaggi e prosciutti, sia di caprino sia suino, di alta qualità e di alto valore commerciale.
In sa zona industriale di Tossilo-Macomer, e in essere un grande macello unito a una filiera virtuosa di trasformazione, lavorano la carne, le pelli, le ossa; per non inquinare le pelli vengono lavorate a secco, con impianti ultramoderni, e raggi laser di nuova concezione, dalle ossa producono concimi e mangimi per galline e altri volatili; Un reparto lavora carni per i popoli musulmani; Carni di manzo, pecora, capra e volatili, sia fresca sia congelata e in scatola. Esiste pure una piccola fabbrica di scarpe tipiche sarde, con alto grado di artigianalità, molto richieste per l’esportazione, pubblicizzate con lo slogan “Le scarpe de nuragici”. Dalla pulizia dei boschi e sottobosco, fiumi, cunette, strade rurali, potatura di alberi di città e imballaggi legnosi; Raccolti da tutta l’isola vengono convogliati alla piana di Ottana, ove esiste un impianto di pellet; Con le pulizie annuali o biennali dei fiumi non straripano più come molti anni fa, tenendo conto che; In questi ultimi venti anni la piovosità e aumentata mediamente del 18% circa.
I fiumi Tirso e Temo, a partire dalla foce, sono navigabili per dieci km, si svolgono gare di canottaggio e altre varie discipline sportive.
In ogni Curatoria sono in essere, tre impianti di compostaggio tecnicamente avanzati a zero emissione odorigena; Esistono pure tre termovalorizzatori di ultima generazione con filtri elettrici e campi magnetici, emissione de polveri micro-e nanometriche insignificanti. Questo lo ricorderà? è l’aeroporto di Fenosu, risulta il il più grande d’Europa per aerei privati con annessa officina.
Paolo dopo aver visto e sentito Luca, si rese conto che, la Sardegna, nel tempo che lui era assente, si era vestita a festa, con i suoi fitti boschi verdeggianti, riparando i danni fati ai all’inizio del 1900, dai “ladri” piemontesi e toscani, nel campo ambientale.
10

Luca disse a Paolo Cilla- Siamo per arrivare a Paulilatino, sede della Curatoria Maggiore, Dunque “Su Mazore”, come viene chiamato, il suo amico conosciuto nelle scuole superiori, che risponde al nome di Giovanni Fois. Giovanni Fois, laureato in ingegneria ferroviaria a Vienna, dopo la laurea fu assunto dalle ferrovie austriache, aisenbahan, da semplice impiegato fecce carriera fino ad arrivare a direttore generale. Dopo la pensione rientrò in Sardegna per dare un suo contributo alla sua terra natia.
Cilla entro in questo grande ufficio, con dei mobili semplici e francescani, Cilla – Caro Giovanni Fois, quasi mezzo secolo ci ha separati dall’ultima volta che ci siamo visti, ma lo spirito è sempre quello di gioventù. In Austria hai perso solo i capelli – Caro paolo, in Austria ho perso i capelli e pure il cuore, me lo sono lasciato rubare dalla mamma dei miei figli, così lo rubato io a lei; Ti presento mia moglie. Tanto che mi hai ricordato dei capelli, anche tu li hai persi per strada, vedo che anche a te hanno rubato il cuore – Si hai ragione, ci siamo rubati i cuori l’un l’altro senza aver nessun pentimento; questa è mia moglie!
Il giorno seguente, le due signore, accompagnate da Luca, si recarono al mare oristanese e a visitare le rovine di Tarros.
Paolo e Giovanni iniziarono a parlare della Sardegna. Paolo – E dunque sei presidente della regione sarda – Giovanni Fois – Fermati lì non proseguire, io non sono presidente, io sono Curatore Maggiore, non della regione sarda, ma dello Stato Sardo Neutrale Confederale, in parole semplici e
concise, sono l’amministratore del condominio dello Stato Sardo Neutrale; Le nostre pietre d’angolo
sono: Neutralità, Democrazia Diretta, federalismo. Curatore in quanto si cura del benestare del popolo, della terra, e della nostra cultura; Questo lo giurato nel Cuntrattu Sardu, codici approvati dal popolo nell’era del cambiamento – Polo scusa non non sono informato di questa era, fammi chiarezza. – Giovanni – Dopo la disgregazione dell’Europa, si disgregò lo stato italiano.
In Sardegna si verificò la rivoluzione culturale, senza spargimento di sangue, l’unica arma usata è stato l’intelletto “dantesco” delle nuove generazioni. Successero varie trasformazioni: economiche e sociali. In termini storiografici si può dire, processo mentale, spirituale e metodologico. Caro Paolo Cilla, la Sardegna se l’hanno ripresa i sardi. Prima eravamo un popolo senza anima, adesso siamo un popolo che ha trovato la sua saggia anima antica.
Tre nuove parole abbiamo scritto nella bandiera Sarda dei quattro mori: Vogliamo, Possiamo Facciamo. Partitocrazie e ideologie, ormai morte sepolte nelle ceneri della storia. Ideologie e religioni male assimilate, sono state la droga dei popoli avvelenando le relazioni umane; Senz’altro ti ricordi il danno che fecero i politici e politicanti, inebriati dai fumi ideologici narcotizzanti, scarnificarono e impoverirono la Sardegna, nelle ricchezze e nella morale; Dopo tanto soffrire il popolo prese coscienza e fecce quello che tu vedi oggi.
Gli incarichi di pubblici amministratori son retribuiti, con la stessa retribuzione di un operaio specializzato. Gli incarichi elettivi durano 5 anni e sono eleggibili solo 2 volte . In particolare i Curatori Maggiori, sono alti dirigenti in pensione, con grande esperienza e capacità, il 98% non ritirano l’onorario e lo devolvono alla ricerca.
Sapi caro Paolo, che il Maggiore, per regolamento sceglie i tre Curatoti minori e gli aiutanti sono scelti delle tre età, giovane, medio, anziano. Le pene sia penale o amministrativa, sono state sottoposte a refèredum, il popolo le ha confermate, diminuite o aumentate. Condannando in nome del popolo, è giusto che il popolo stabilisca la pena. I reati a dir la verità sono pochi e poco gravi.
I carcerati lavorano 8 ore al giorno, Sabato e Domenica studio e riposo; Lavorano in fabbriche e aziende agricole carcerarie, alla manutenzione delle scuole, edifici pubblici, fiumi, fontane campestri, giardini, così si pagano il loro sostentamento e pagano i danni fati a loro ascritti. Non abbiamo più carcerati chiusi note e giorno in cella. Il lavoro nobilita l’uomo.

11

Da Cagliari a Porto Torres abbiamo sviluppato un’agricoltura moderna e biologica. Qualsiasi attività umana deve preservare la salute della gente e della natura, è reato maltrattare gli animali.
Il porto di Cagliari è diventato magazzino e base di smistamento container tra l’Europa il medio oriente e l’Africa del Nord, dando lavoro e ricchezza.
Energia rinnovabile, la Sardegna ne produce il 60%; E’ obbligatorio in qualsiasi civile abitazione o industriale, installare i collettori solari, i pannelli fotovoltaici, e i cilindri eolici a doppio asse, 1,20×0,50; il restante 40% della potenza elettrica si produce con i Termovalorizzatori e in tre centrali a mettano site a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Qualsiasi prodotto, sia alimentare, artigianale o industriale, per la sicurezza di chi compra e di chi produce, viaggia con sigillo e carta “identitaria”, ove risulta la storia del prodotto, con la garanzia della Curatoria Maggiore.
A far rispettare terra, mare, leggi e regolamenti, abbiamo 1.700 Barrancelli di carriera e altri 500 volontari, li affiancano con la fascia al braccio.
Abbiamo le tasse al 30%; Le nuove attività, di qualsiasi settore per i primi 5 anni versano le tasse al 10%. Acetiamo le imprese straniere, non inquinanti e vengono tassate a 20%, così nello stato Sardo abbiamo quasi cento aziende, in campo elettronico e molte di assemblaggio in vari settori, danno lavoro a circa trentamila persone. Però ti voglio dire caro Paolo, che la maggiore industria sarda è il turismo, segue l’agricoltura, l’allevamento di terra e di mare, dunque abbiamo quasi eliminato la disoccupazione. La Sardegna è il meglio del meglio, si producono piante aromatiche, officinali, medicamentose, siamo l’erboristeria d’Europa.
Caro Paolo Cilla, come Curatore Maggiore, t’invito ufficialmente a darci una mano, per un paio d’anni, la Sardegna ha bisogno del tuo contributo, ti ha chiamato, cosi come ha chiamato a me, gli è dovuto alla Madre Terra, alla chiamata della Madre non si può dire no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu.
12

Sardegna 2083

(contadu de fantapolitica in sardu e italianu)

SARDIGNA – LAMPADAS, 2083

S’istadu cunfederadu Sardu faghet parte de sa Neutrale Cunfedaratzione Italica; In comunu cu sa federatzione at solu sa gendarmeria, escrusivamente a difendere sas lacanas marinas. S’Istadu Sardu est a limbas crobinas sardu/italianu; at 1.700.000 abitadores, imprentat moneda, su Francu Sardu in sovrania, comente ogni istadu de sa Cunfederazione italica; Ma sos istados de sa Cunfederazione no podent imprentare moneda superiore/superante a su prodottu/arrendu internu lordu/bruttu, si podede superare s’arrendu bruttu, cun s’approvu de su populu attramesu su referendum.
S’Istadu Sardu est divisu in tres Curadorias Minores: Curadoria de Basciu (Calaris), Curadoria de Mesu (Nuoro), Curadoria de Susu(Tattari), supra de sas tres Curadorias, bi est sa Curadoria Mazore, collocada a Paulilatinu, chi at su cumandu e las ammanizat: Faghet lezes, regulamento e amministrada; dat s’indìcu e istigas de sighire. A Pulilatinu b’est sa sede de sa Banca Tzentrale, ammanizat su inari de s’istadu, sos depositos de sos brivados e sos prestidos, e una sede minore de sa banca b’est puru in d’onzi curadoria.
Su Curadore Mazore benit elezìdu da-e su populu, cun s’urna elettronica, cunsignada a ogni abitadore a sa lompida de sos 18 annos.
Fazile a usare, ponzende su poddighe mannu de sa manu manca pro s’imprenta dizitale, cun sa destra tocat su numene prefferidu de su Curadore Mazore cun sos suos 13 Azuantes.
Sas listas pro legge no podent essere pius de tres; Ma si podet presentare listas biancas, si una de sas listas biancas superat in votos, una de sas listas previstas da-e sa leze, li leat su postu. Su votu est obbligatoriu.
Sa lista binchente e sas duas listas perdentes, si abboiant una orta su mese pro cuncordare menzus s’ammanizu, dare bideas e consizos, custa bideas e consizos benint pubblicadas e fattas connoschere a su populu cun d’ogni mezu disponibile, pro nde valutare sa sustantzia.
Su Curadore Mazore chi leat pius votos est isse su Disignadu cun sos suo 13 Azuantes, tres de sos azuantes los nominada, curadores de segunda, de sa tres curadorias, sos 10 Azuantes restantes azuant su Curadore Mazore.
Su Curadore de segunda est puru tzuighe penale, civile e amministrativu, azuadu da-e tres avvocados chi benint sortegiados e giambados una orta a s’annu, de edades diversas, zovanu, mediu e un’antzianu, a cunfrontu sas tres sabiesas, benit sa sententzia prus zusta e misurada .
Pro detzisione de importu, su Mazore, preguntat su cherrer de su populu, cun su votu elettronicu, duncas cun su referedum, in pagas oras si connoschet su risultadu, e benit usadu puru frecuente.
//////
Su mese ‘e Capidanni 2015, Paulu Cilla, naschidu in Bono 1997, finidas sas superiores, cun su diploma de geometra in busacca, detzideit de partire a Toronto, Canada, e de istudiare ingegneria strutturale.
Ateros che a isse, in su 2015, 2016 e 2017, lasseint sa Sardigna pro triballare e istudiare fora, siat pro sa crisi economica, industriale, e morale puru, chi atenatzaiat sa sardigna e s’Italia intrea, a narrer sa veridade, su restu de s’Europa puru fit in d’una decadentzia lenta e penosa.
Paulu Cilla, torreit in sardigna a poi de un’annu, a s’interru de su babbu, urtimu parente in Sardigna, appustis duas dies de s’interru torreit a Toronto. No torreit prus in Sardigna, no apende prus ligamenes affettivos e ne de erentzia. Meda bravu i sos istudios, si laureeit prima ‘e cumprire sos 24 anno, parteit subitu in Giappone, in presse e in cuita si cheriat ispetzializare in’ istruttura antisismica. Sos terremotos chi si vint berifficado in Italia l’aiant ispintu a leare istudios in cussu campu. Su Giappone, in sas tecnnicas de fraigu antisismicu fint sos pius preparados in su mundu. Paulu Cilla cheriat una preparassione de prim’ordine e solu sas universidades giapponesas li podiant dare preparatzione de altu livellu.

1

Arrivadu in Giappone Paulu Cilla, si presenteit a s’universidade chi aiat cunttatadu meses prima, si agateit subito ‘ene. In s’ambiente universitariu sa mazore parte faeddaiant s’inglesu, e subitu si
abizeit chi su Giappone e sos giapponesos fit tottu un’atteru mundu, chi no aiat perunu assimizu ne cun s’Americanos ne cun europeos, pius pagu ancora cun sos sardos, tantu pro bo nde narrer una, l’at retzidu su rettore in persona, inchinendesi a manos zuntas e poi istringheli sa manos, chi a Paulu Cilla li parzeit un’accoglièntzia finzas esazerada, lu presenteit a sos collegas, professores e impiegados, a ultimu lu accumpanzeit in su locale a issu assignadu.
Una sotziedade triballadora e silentziosa, pulida e ordinada, osservante de lezes e regulamento, chi a sos primos parusos pariant azummai tropu. Unu mundu guasi perfettu.

Passeint tantos annos. ////////

Paulu Cilla, in su campu istrutturale antisismicu, contaiat un’autoritdade a livellu mondiale. Sos annos sun fuidittos, current che-i s’alidu de su ‘entu.
Cilla aiat superadu sos sessant’annos, dae trint’annos isposadu, cu d’una collega americana, onzi annu passaiant carchi mese in sa carda California ue aiant s’abitu sos parentes de sa muzera.
A poi de barantachimbannos de lontanantzia, li enzeit sa nostalzia istratziante e turmentadora de sa terra nadia, terra povera, aspra e rudia, ma ti amada, ti giamada a perriccu, comente una mama giamada su fizu luntanu, est unu sentimentu de naschida e antigoriu.
Umpare cun sa muzere, detzideint de si leare un’annu de riposu e de torrare in Sardigna, si lis abbastaiat sa gana, cheriant puru fagher carchi cunferentzia o carchi lessione in s’universidade de Casteddu, o de Alghero.
S’areoporto de Alghero fit diversu da-e cando si fit imbarcadu Paulu Cilla, como est mannu e superat sos treghentos ettaros. B’at tres noas pista de atterraggiu, e bolos direttos intercontinentales, pro Pecchino, Nuova York, Toronto, Camberra e Città del Capo. L’ant ingrandidu tres bortas tantu de su chi fidi, a levante cunfinat cun sas binzas de Sella e Mosca.
Paulu resteit meravizadu de tantu cambiamentu. Nolezeit una automobile elettrica e s’avieit a Tatari a s’albergo Monte Bianchinu, prenotadu online prima ‘e partire. Finidu su sistemaresi in s’albergo, fit ormai ora de ‘ustare e faleint cun sa muzere a sa sala de su ristorante; Paulu abbaideit fora e neit a sa muzere: – Forsis m’isbaglio ma mi paret chi inoghe che aiat una una branca universitaria economica- in su mentres arriveit su mastru de sala- Paulu li neit – Mi iscusede, si no mi traighet sa memoria in custu istabile che fit sa facultàde de economia- si est beru ma l’ant comporada brivados tramunendela in albergo a chimbe istellas, cun chentu cameras- e sa facultade?- Tottu sas facultades de Tattari sun trasferidas ue prima bi fit sa vetirinaria, e s’ipodromo, b’ant fraigadu ghimbe turres altas 30 pianos, bat 50 salas de letzione (Supertecnnologicas). 27 laboratorios e attretzaduras de primordine, istrumentos de onzi zenia pro sos istudiantes, mensas, cameras, parcheggios pro tottu, lu giamana polu universitariu unificadu. S’ipodromo e tottu sos isportos ipicos sunt cunzentrados a Ottieri-Chilivani, una idustria e iscola accrobinada, de seddajos e tottu sas fruniduras chi nde derivada da-e s’ipica, ultres s’ipica Ottieri est da-e sempre sa capitale de sa poesia improvisada e iscritta, su cantu a chiterra, istoria e cultura sarda-.
Paulu- So cuntentu chi Tatari apat fatu gasi bolos mannos. Pro una deghina ‘e die Paulu e sa muzere visiteint sa chi prima fit sa provvincia e Tatari e de Olbia Tempio, acumpanzados da-e Luca, guida turistica e autista, cominzeint da-e Tatari.
Semus in sa Curadoria de susu; Comente notades signor Paulu, s’istatzione ferroviaria e sas ferrovias pro Casteddu, Portu Turre, Olbia e Sorso sunt interradas, comente una metropolitana, e torrant in superfitze a chilomitros de-e sa tzitade, ant lassadu solu sa palatzina liberty; In ascensore e iscalas mobiles si falat a s’istatzione sutterranea.

2

Su trenu de Tattari- Casteddu, impitada un’ora e chimbanta, sos trenos sunt velotzes inoghe puru, in totta sa rete sarda caminant a circa dughentos chilomitro s’ora.
S’adde de Roseddu est unu logu de istraviu, b’at cheas o piatzeddas frunidas de arrustitores, funtanellas, bancas de granitu e setzidorzos, pro sos tattaresos est logu de arrustidas e zimininadas, mescamente in beranu e in s’istiu.
Como signor Paulu visitamus Portu Turre, sa pianura de sa Nurra e s’Alighera.
Portu Turre, s’isola de s’Asinara, Istintinu, sa costa fintzas a Casteddu Sardu est zona turistica de prima fascia, amus in esercitziu 30 albergos de rangu abertos tottu s’annu, benint turistas da-e ogni parte e logu, si podet circulare solu cun mezos elettricos si azis notadu sa vettura mia est elettrica .
Signor Paulu custu est su portu, est immensu e prenu ‘e panfilos de lussu, bastada abaidare sas banderas pro notare chi che nd’at de tottu su mundu, ue bi fit sa petrol-chimicu l’ant bonificadu, e b’at: Unu grande cantieri navale e bi triballada 400 tra operios e impiegados, tres impiantos de chimica “verde”, cun 2500 postos de tribagliu, duos mulinos pro su trigu capelli chi oramai est cultivadu in totta sa Sardigna e bastada a nois e nde esportamus puru, b’at puru allevamentos de pisches prejados pro ripopolare sos mares de Sardigna, in custu campu sos produos bastat pro sa Sardigna intrea e pro sos turistas, no importamus mancu unu chilu de pische. Piscare in sas abbas territoriales de s’Itadu Sardu est permissu solu a sos sardos.
Paulu a sa guida – Ma ido chi s’est isvilupada un’agricoltura moderna e bene organizada.
Si est beru, pensade signor Paulu chi s’abba chi usamus in agricoltura est abba de sas fognas depurada cun impiantos modernos si rendet s’abba batereolozicamente pura, simile a s’abba pioana, no solu inoghe, ma in totta sa sardigna, duncas risparmiu de abba. Sa piana de sa Nurra faghent unu agricortura in campu abertu e in serra e ocupana, 3000 personas.
Faghent custu cultivu biolozicu, inoghe e in su restu ‘e de sa Sardigna, cund’unu referendum de su 2030 chi su populu sardu at atzettadu custa leze chi narat: calesiat produssione alimentare depet essere solu biolozica, controllada in base unu severu protocollu, istudiadu da-e sos laboratorios de sa facultade agraria de Tattari, gai matessi in calesiat allevamentu siat de terra o siat in mare. Sos allevamentos de terra de calesiat tipu, sunu a die a pasculu isfunadu (brado), a note ricoveru in iscuderia, sempre detzisu in su referendun de su 2030 est pruibidu puru, tenner puzones in gabbias, volieras, gai matessi, calesiat animale areste. Chie abburrit sa leze leat 5 annos de galera-.
Signor Paulu semus arrivados a s’ Alighera. Sa Tzittadina at settantamiza abitadores, s’aumentu de sos abitadores est devidu a medas pensionados sardos e no sardos, chi inoghe ant seberadu residentzia, pro che passare s’attunzu ‘e sa vida in logu cardu e serenu. In sistiu, cun sa ‘ennida de sos turistas sa populassione che pigat chetntuchimbantamiza.
S’Alighera puru at medas allevamento de pische in mare abertu pro deghianas de ettaros. Su portu est prus mannu e prus fungudu e dat accuarru a naves mannas de croccera.
Sas algas de alghero dat materia prima a una beauty-farm (tzentru de cura e de riposu) a chimbe istellas, produint puru cremas varias de bellesa, ledamine filigosu (umus) pro sas serras e dant triballu chimbanta/sessanta feminas.
Su note lu pesseint in s’Alighera. Su manzanu sighente Paulu e sa muzere, codeint s’ispetaculu de s’avreschida ammajadora ch’ingalenat s’oju e s’anima l’imbreagada. A Cilla si l’abbieit sa drommida vena poetica e iscrieit custos versos:

3

ALGUER
Addasiada in s’iscogliu ses divina / mirende su decaidu zigante./ Liera matrona de altu rangu,/ fogosa altera catalana / nobile portas cussa antiga erentzia/ as sos nuscos de sa terras luntanas / sos manigos liccanzos e sabores / sas carrelas iscrittas cun s’istoria./ A rodeu las zughes sas murallas / a ti serrare in s’abbratzu amorosu / innida chentza mancias restas tue / che femina cumprida in lettu ispoza / bozosa ‘e amore, pro torrare amore. / candidos sinos de ispruma ‘e mare/ manos de seda in sas carres mi lassas / sos cantigos de mare dona a mie./ Setzidu a ti mirare / cun d’una ojada in su coro t’inserro / e un’alidu de ‘entu mi carignat.
Su viazu prosighidi pro Ottana Nuoro. Viazende in sa etza 131, como giamada sa diretta Nord-Sud, e Paulu Cilla noteit, chi in sos fiancos de s’istrada e sas campagnas fint imbuschidas, Paulu
pregunteit a Luca – Azis mezoradu meda sos buscos e padentes cat prus birde de cando so partidu.
-Signor Paulu, in sos ultimos trint’annos si sun piantadas chentu miliones de piantas nostranas, chercos, suerzos, elighes, ozastros, castanzos e carrubos, in sa matessi legge onzi annu si pulint rios trainos e funtanas, rios e trainos ultre che pulidods, benint azustados, bogadu a fora su materiale trazadu, si riconfigurat lettu e ispunzas, in ambas ispunzas bi current filas de arvures pro una larghesa trinta/chimbanta metros pro totta sa longhesa, rios e istradas, bidas da-e altu de un elicottero, parent serpentes birdes chi atraessant sa Sardigna. Sa catza est pruibida, si aberit solu pro su porcrabu, cando aumentana tropou-.
Curadoria ‘e Mesu – Sa piana de Ottana est un’illaccanada azienda agricula, in campu abertu e in serra, est puru un’illaccanadu allevamentu de bestiamine de late e de peta, ratza ‘ula ruja iscanesa (Bue rosso) e sa ratza minore gadduresa, berveghes e crabas, porcos, tottu bestiamine rigorosamente a paschida isfunada. Nuoro capitale de sa cultura, cunvegnos natzionale e internatzionales, de-e trint’annos sede de su premiu internatzionale de litteradura e de arte moderna “Grazia Deledda”.
Sas zonas muntagnosas de sa curadoria de mesu, amus sos pius mannos pasculos a s’isfunada de Sardigna, crabas, barveghes, baccas, porcos. In custa parte de s’isola si produint: Sartitza casu e proscitu siat de craba e siat de porcu, de grande calidade e de altu valore cummertzale.

In sa zona industriale de Tossilo -Maccumere-, b’at unu grande masellu accrobinadu a una filiera virtuosa de trasformatzione, triballan sa peta, sas peddes e sos ossos: Pro no luare abbas e terras, sas beddes las trattana a siccu, cun macchinarios modernos a rajos laser, da-e sos ossos produent concimes e mangimes pro puddas e atteros animale de puma; Unu repartu triballada peta pro sos populos musulmanos, Peta berveghina, crabina, bula, e de pruma, frisca, cungelada e in iscatula.
Bat puru una fabbrichedda de botes a sa sarda tottu fatos e cosidos a manu, bendidos in tottue.

Cun su materiale chi si riccuperat da-e pulidura a pes de buscos e padentes, cunettas, rios, caminos de campagna, pudaduras de arvures tzittadinas e imballazos linnosos, sa Sardigna intrea los recuit a Ottana e un’impiantu lu tramudada in pellet. Cun custu sistema no c’at prus allagamentos e sos rios no bessint prusu, cun tottu chi sas abbas projanas sunt mediamente aumentadas de 20% in sos urtimos vint’annos. Sos rios Tirsu e Temo, partende da-e mare sunt navigabiles pro deghe chilomitros, bi faghent garas de canottaggio e ateras varias dissiprinas isportivas.
In d’onzi Curadoria tenet tres impianto de compostatzione e tres termovalorizadores de ultimas zenerassione, cun filtros elettricos a iduzione, emissiones de prueres micro e nanometriche chentza significu. Sos impiantos de cumpostazu tecnnicamente avanzados a zero emissione fragosa (odorigeno).

4

S’aereoportu e officina de Fenosu est su prus mannu aereoportu pro aereos minores brivados de totta s’Europa.
Paulu Cilla si rendeit contu chi sa Sardigna fit bestida a festa, e fit torrada a sos antigos birdes pannos, azustende sos dannos chi fateint a s’incominzu de su 1900, ladros piemontesos e toscanos, mescamente in campu ambientale.
Luca neit a Paulu Cilla. Semus pro arrivare a Pulilatinu, sede de sa Curadoria Mazore, duncas “Su Mazore” s’amigu ostru, connottu in sas iscolas superiores, chi rispondede a su numene de Zuanne Fois.
Zuanne Fois, laureadu in izegneria ferroviaria a Vienna, leeit triballu in s’azienda ferroviaria austriaca “Bundes Bann” da-e sinplitze impiegadu fatteit carriera da-e gradu in gradu e si pensioneit comente direttore generale. A pustis giubiladu recùeidi a dare una manu a sa terra nadìa.
Cilla intreit in custu uffitziu mannu cun s’ammobiliu simplitze e frantziscanu. – Cauru Zuanne Fois, guasi mesu seculu nos at chirriadu da-e s’ultima orta chi nos semus bidos in cara, ma s’intinu est sempre cuddu, in Austria c’as perdidu sos pilos. – Caru Paulu, c’apo lassadu sos pilos e-i su coro puru, mi l’apo lassadu furare da-e sa mama de fizos mios, gai matessi l’apo furadu ‘eo a issa, chentza mai nos pentire, ti-la presento custa est muzere mia. Ma tantu chi as fentomadu sa piluca, tue puru nde l’as perdida in caminu, e bido chi atie puru c’ant furadu su coro. – Si tenes resone, no c’amus furadu su coro pari pari sentza aere perunu pentimentu. Cuasta est muzere mia.
Su die sighente, sas duas signoras acumpanzadas da-e Luca, andeint a su mare oristanesu e a visitare a Tarros.
Paulu e Zuanne comintzeint a discurrere de sa Sardigna. Paulu – E duncas ses presidente de sa regione Sarda – Abbarra frimmu in cue, deo no so presidente deo sò Curadore Mazore, no de sa regione Sarda, ma de s’ISTADU SARDU NEUTRALE Cunfederadu, in peraulas simplitzes e cuntzisas, so amministradore condominiale, de s’Istadu Sardu Neutrale, sas nostras pedras de contonada sunt: Neutralidade, Democratzia Diretta, Federalismu. Curadore ca si leat cura de su benistare de su populu, de sa terra, de sa cultura, custu l’apo zuradu in su Cuntrattu Sardu, codizes approvados da-e su populu in s’era de su cambiamentu. – Paulu – Iscusa no so informadu, faghemi ischire e relattami tottu. – A pustis chi s’isfasceit s’Unione Europea, si disgregheit s’istadu Italianu.
In Sardigna, che sutzedeit sa rivolutzione culturale chentza isparghere unu buttiu de sambene, s’unica arma usada est b’istadu s’intellettu de sas levas noadiles (pro la narrer cun Dante).
Sun sutzessas varias trasformatziones economica e sotziales, in termine istoriograficu si podet narrer, protzessu ispirituale e metudolozicu. Caru Paulu Cilla, sa Sardigna est torrada a sos sardos, prima fimus unu populu chenza anima, como semus unu populu chi at agatadu s’anima sua antigoria.
Tres peraulas amus azuntu in sa Bandera Sarda ‘e sos Bator Moros; CHERIMUS PODIMUS FAGHIMUS.
Partidocratzias e ideolozias, ormai mortas e sepultadas. Ideolozias e religiones sunt b’istadas sas drogas de sos populos, avvelenende sos relattos umanos. T’ammentas siguramente su dannu chi fatteint politicos e politicante, imbriagos de fumos ideolozicos ingalenosos, ispurpeint e impovereint sa Sardigna in benes e in sa morale, poi de tantu sufrire in su populu s’ischideit sa cussentzia e detzideit su chi ses bidende.

5

Sos ingarrigos de pubblicos amministradores sunt pagados cantu sa mesada de un’operaju ispetzalizadu, tottu cumpresu, cumpresu puru s’istraordinariu, s’ingarrigu durat 5 anno. Mescamente sos Mazores, sunt guasi tottu dirizentes giubilados cun grandes isperentzia e capatzidades, su 95% no cheret sa mesada.
Iscas chi su Mazore, pro regulamentu seberat sos tre Curadores Minores e sos azuantes sunt sempre de sas tres edades, zovanu, mediu, antzianu. Sas penas siant penales o amministrattivas, sunt b’istadas propostas a su populu e attramesu su referendum, sos sardos las ant cunfirmadas o miminadas o puru aumentadas. Cundennende in nome de su populu est zustu chi sas penas siant da-e su populu matessi istabilidas.
Sos reatos oramai sunt pagos e pagu graves.
Sos cartzerados triballant 8 oras su die, Sapadu e Dominiga istudiu e riposu, triballant in fabbricas e aziendas agricula cartzerarias, manutentzionana iscolas e istabilimentos pubblicos, giardinos, rios e funtanas, gai si sustenint issos e pagant sos dannos fatos a sa sotziedade. No tenimus prus su carzeradu frimmu note e die in zella. Si narat, chie triballu bene impìtada / s’omine rendet bonu e nobìlitada.
Da-e Casteddu a Portu turres amus isvilupadu un’agricurtura moderna e biolozica. Calesiat attividade umana depet preservare sa salude de sa zente e de sa natura, est reatu su trattare male sos animales. Su portu de Casteddu est diventadu base e magasinu de ismistamentu container tra s’Europa e s’Oriente, dada meda triballu e ricchesa.
Enerzia annoaditta nde produimus 60%. Est obrigattoriu in d’ogni domo o palattu, sos cullettores solares, pannellos fotovoltaicos e cilindros eolicos a turbina disassada (altu m.1,20x 0,50), sistemados in sas partes artas de sas coberturas; Su restu lu produint sos termovalorizadores e tres tzentrales a gasu mettanu collocadas a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Calesiat produttu o arrendu Sardu, siat alimetare, artigianale o industriale, pro sa siguresa de chie la comporat e de chie la produit, at sa marcadura de sa Curadoria Mazore, calesiat merce chi essit da-e sa Sardigna viazat cun sa carta de identidade chi relattada s’istoria de cussu prodottu.
A fagher rispettare terra e mare, lezes e regulamntos, amus 1.700 Barrantzellos, ateros 500 volontarios los afiancana cun sa fasca a su bratzu de Barrantzellu volontariu.
Amus sas tassas a su 30%, sas impresas sardas noadiles, pro sos primos 5 annos, pagant sas tassas 10%. Atzetamus sas impresas istranzas chi no luant su logu e benint tassadas a su 20% e gai amus in s’Istadu Sardu guasi chentu impresas, medas sun in su campu elettronicu e de assemblazu in vario campos, dant triballu a Trintamiza personas.
Però ti cherzo narrer caru Cilla, chi sa mazore industria sarda est su turismu cun agricortura e allevamentu, siat in terra che in mare, duncas amus guasi eliminadu sa disoccupatzione.
Sa Sardigna est su menzus de su menzus e produimus piantas de saniet, aromaticas, offitzinales e meigamentosas, semus s’erboristeria de s’Europa.
Caru Paulu Cilla, comente Curadore Mazore, t’invito pro un pajia ‘e annos a dare una manu a sa Sardigna, sa Sardigna at bisonzu de tè e ti at cramadu comente at cramadu a mie, bi lu devimus a sa Mama Terra, a sa cràmida ‘e sa Mama no si podes risponder no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu

6

SARDEGNA 2083

Racconti brevi di fantascienza

Lo stato confederato Sardo fa parte della neutrale confederazione Italica; In comune hanno esclusivamente il controllo delle frontiere marine.
Lo stato Sardo e bilingue Sardo/Italiano; Ha 1.700.000 abitanti; Stampa moneta, il Franco Sardo in sovrania; come ogni stato delle Confederazione Italica; Ma… gli stati della Confederazione non possono stampare moneta superiore al prodotto interno lordo, si può superare il prodotto interno
lordo con l’approvazione del popolo attraverso il referendum.
Lo stato Sardo è diviso in tre Curatorìe minori, Curatorìa del sud, Curatorìa del centro, Curatorìa del nord, al disopra delle tre Curattorìe cè la Curatorìa Maggiore, collocata a Paulilatino geograficamente al centro dell’isola, legifera, fa regolamenti e amministra, indica e indirizza le strade da seguire alle Curatorie minori e al Popolo. A Paulilatino ha sede la Banca Centrale amministra i soldi dello stato, i depositi e prestiti dei cittadini, una filiale della banca è presente in ogni curatoria.
Il Curatore Maggiore viene eletto dal popolo con l’urna elettronica, consegnata a ogni cittadino al compimento del diciottesimo anno di età; Facile da usare, basta mettere il pollice sinistro per l’impronta digitale, con sa destra tocca il numero del Curatore Maggiore preferito, con i suoi tredici aiutanti. Per legge, le sono tre; Ma si possono presentare liste bianche, se una di queste liste, supera in voti l’ultima delle tre liste prevista per legge prende il suo posto. Il voto è obbligatorio.
Il Curatore vincente dura in carica per cinque anni, incontra i Curatori non vincenti una volta al mese per sentire le loro opinioni e idee, per meglio amministrare la gente, lo stato, e il territorio.
Ogni mese le opinioni e idee delle liste non vincenti vengono pubblicate e portate a conoscenza con tutti i mezzi possibile al popolo sardo, per valutarne l’importanza.
Il Curatore vincente, con i suoi tredici aiutanti, tre dei quali, scelti dal Curatore Maggiore vengono nominati Curatori di seconda e amministrano e curano le tre Curatorie Minori.
Il Curatore di seconda, è anche giudice penale, civile e amministrativo, aiutato da tre avocati che vengono sorteggiati e cambiati una volta all’anno; Di età diverse, un giovane, un o di media età e uno anziano, a confronto le tre saggezze viene la pena più giusta e misurata.
Per le decisioni importanti, il Curatore maggiore, chiede il volere de popolo, col voto elettronico, in poche ore si conosce il risultato, viene usato con una certa frequenza.

/////////

Nel mese di Settembre 2015, Paolo Cilla, nato Bono nel 1996, finite le superiori, con il diploma di geometra in tasca, decise di partire a Toronto, Canada, per studiare ingegneria strutturale.
Molti come lui, nel 2015, 2016 e 2017, lasciarono la Sardegna, per studiare e lavorare all’estero, sia per la crisi economica, industriale, e anche morale, che attanagliava la Sardegna e l’intera penisola, a dir la verità, pure il resto dell’Europa, era in una decadenza lenta e penosa.

7

Paolo Cilla, venne in Sardegna dopo un anno, per il funerale del padre, ultimo legame con la terra natia, due giorni dopo il funerale, riprese l’aereo per Toronto. Molto bravo negli studi, prese la
laurea al compimento dei 24 anni, decise di partire subito per il Giappone, per specializzarsi in struttura antisismica. Il terremoto verificatosi in Italia nel 2015, persuase Paolo a prendere quel corso di studi.
Il Giappone, nelle tecniche costruttive antisismiche primeggiava nel mondo; Paolo Cilla desiderava una preparazione di alto livello, e solo l’università giapponese poteva dare una preparazione di tale livello.
Arrivato in Giappone Paolo Cilla si presentò all’università, iscrittosi mesi prima, si trovò subito bene. Nell’università la maggior parte parlavano l’inglese. Si accorse subito che il Giappone e i giapponesi era un mondo completamente diverso, dall’America e dall’Europa, ancor di più dalla Sardegna; Tanto per fare un esempio, venne ricevuto dal Rettore in persona, inchinandosi con le mani giunte; A Paolo gli sembrò l’accoglienza un po’ esagerata, gli presento docenti e colleghi e impiegati di segreteria, per ultimo lo accompagnò all’alloggio a lui assegnato.
Una società laboriosa, silenziosa, pulita e ordinata, osservante di leggi e regolamenti, che ai primi contatti sembravano esagerati; Un mondo quasi perfetto.
/////
Passarono tanti anni.
Paolo Cilla nel campo strutturale antisismico, divenne un’autorità a livello mondiale.

Cilla aveva superato i sessant’anni. Dalla morte del padre, non era più ritornato in Sardegna. Da trent’anni sposato con una collega americana, ogni anno passavano qualche mese nella calda California, ove avevano vivevano i parenti della moglie. Dopo quarantacinque anni di lontananza dalla Sardegna, gli venne la nostalgia straziante della terra natia, terra povera, aspra e isolata, ma a un certo punto ti chiama, come ogni madre chiama il suo figlio lontano, un sentimento innato, ancestrale. Con la complicità della moglie, presero la decisione di passare un anno in Sardegna, se gli accompagnava la volontà e la voglia di fare: Con la recondita intenzione, di fare qualche conferenza e qualche lezione all’università di Cagliari e di Alghero.
L’aeroporto di Alghero totalmente diverso da come lo vide Paolo Cilla alla sua partenza, quarantacinque anni prima. L’aeroporto supera i trecento ettari, si erano aggiunto tre nuove piste di atterraggio, voli intercontinentali per: Nuova York, Toronto, Canberra e Città del Capo. E’ stato triplicato. A levante confina con l’azienda vinicola Sella e Mosca.

Paolo restò meravigliato di tanto cambiamento. Noleggiò un auto elettrica, e si mise in viaggio per Sassari, hotel Monte Bianchinu, prenotato online mesi prima. Finita la sistemazione in albergo, era ormai ora di pranzo. Con la moglie si recarono in sala ristorante. Paolo guardando fuori, disse alla moglie – Se non m’inganna la memoria, questo albergo era una facoltà di economia-. Nel frattempo arrivò il Metre e Paolo le chiese, se l’albergo fosse in tempi passati una facoltà universitaria ramo economico il metre confermò e disse – E stato acquistato dai privati e trasformato in un hotel a cinque stelle con cento camere.- Paolo – e la facoltà ? – Tutte la facoltà di Sassari sono riunite nel nuovo polo universitario polivalente, ove prima c’era l’ippodromo e la facoltà di veterinaria, anno costruito cinque torri da trenta piani l’una, con trenta sale super tecnologiche, trenta laboratori di ogni genere e grado e attrezzature avveniristiche, mense, camere per dormire, parcheggi. L’ippodromo e tutti gli sport ippici sono stati trasferiti a Ozieri, oltre l’ippica Ozieri è da sempre, capitale della poesia improvvisata e scritta, storia e cultura sarda -. Paolo – Sono contento che Sassari abbia fatto, cosi grandi voli-. Per una decina di giorni, Paolo e la moglie visitarono quella che un tempo era la provincia di Sassari e Olbia Tempio, accompagnati da Luca, guida turistica e autista, iniziarono da Sassari.
8

Luca. Siamo nella Curatoria di sopra; Come nota signor paolo, la stazione ferroviaria e i tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torres, Olbia e Sorso sono interrate, come la metropolitana, riemergono in superficie a qualche km dalla città; Hanno lasciato in essere la palazzina liberty, si scende alla parte interrata con la scala a nastro e con l’ascensore.
I treni Sassari – Cagliari viaggiano a circa duecento km ora.
Questa è la valle di “Roseddu”, ne hanno fato un parco, ove i Sassaresi nelle feste e a fine settimana sfogano le loro capacità culinarie, con grigliate di carne, pesce e il famoso “ziminu”.
Caro signor Paolo, adesso si prosegue per Porto Torres, la piana della Nurra fino alla cittadina di Alghero.
Tutta fascia costiera di: Porto Tores, l’isola della Asinara, Stintino fino a Castelsardo e oltre, è zona turistica di prima fascia. Abbiamo trenta alberghi a 5 stelle aperti tutto l’anno. Vengono turisti da ogni parte e luogo. Si può circolare solo con autovetture elettriche; Infatti se ha notato la mia autovettura di servizio è a trazione elettrica.
Vede il porto! È immenso e pieno di super e mega panfili, basta uno sguardo alle bandiere per capire la loro provenienza. Dove prima c’era l’impianto petrol-chimico è stato bonificato ed e nato un cantiere navale, per imbarcazioni di alto livello, sia tecnicamente e sia qualità prezzo. Il cantiere e il reparto manutenzione, da lavoro a quattrocento persone fra operai e impiegati, risulta uno dei migliori del mediterraneo. Tre impianti di chimica verde, con 1.500 addetti. Due mulini per il grano duro Capelli. Il grano Capelli ormai coltivato in tutta la Sardegna, siamo autosufficienti e un terzo va pure esportato. A largo delle coste dell’Asinara abbiamo grandi allevamenti di pesci pregiati, sia per ripopolare i mari sardi sia per il mercato interno ed esterno. Il pescato sardo basta per il consumo locale e per l’industria turistica, un 20% viene esportata. Pescare nelle acque territoriali sarde è concesso solo ai sardi.
Paolo alla guida, mentre viaggiava nella piana della “Nurra” disse a Luca: – Vedo che viene praticata un’agricoltura moderna e bene organizzata. – Si è vero, pensi che l’acqua che usiamo nella rete irrigua agricola e l’acqua del sistema fognario; Depurata da impianti di ultima generazione che la rendono batteriologicamente pura e ossigenata, simile all’acqua piovana; questo sistema viene usato in tutta la Sardegna; Dunque grande risparmio di acqua. La Piana che siamo attraversando, da lavoro a 3000 persone circa.
In Sardegna, caro Signor Cilla, qualsiasi produzione alimentare è biologica; consacrato a legge nazionale, con un referendum del 2030; Questa legge dice che: Qualsiasi prodotto alimentare di terra, mare o altro deve essere biologico, seguendo un severo protocollo messo a punto dalla facoltà Agraria di Sassari, Gli allevamenti di bestiame a terra devono essere a pascolo brado di giorno, la notte ricovero all’interno delle stalle; Il referendum prevede pure e proibisce tenere volatili in gabbie o voliere, così per ogni animale selvatico. La violazione della legge prevede 5 anni di carcere. Signor Paolo siamo arrivati ad Alghero. La città ha circa settantamila abitanti, l’aumento della popolazione e dovuto a molti pensionati sardi e non sardi, che anno scelto la cittadina per passare in serenità l’autunno della vita. In estate la popolazione, con l’arrivo dei turisti, raggiunge e supera 150.000 abitanti. Anche Alghero, in mare aperto, ha grandi allevamenti ittici di pregio, per decine di ettari. Il porto è stato scavato dandoli più pescaggio, atto a ricevere mega navi passeggeri.
Le alghe di Alghero, forniscono materia prima per una beauty-farm a cinque stelle, producono pure varie creme di bellezza, dalle parti meno nobili, ricavano umus per le serre e per l’agricoltura, pannelli coibentanti per l’edilizia; Dando lavoro a circa 50/60 donne.

9

Passarono la note all’hotel Miramare. Il mattino seguente Paolo Cilla e la consorte Caterin assistettero allo spettacolo dell’alba ammaliatrice, che sazia l’occhio e inebria l’animo; A Paolo Cilla gli svegliò, la silente vena poetica e scrisse questi versi:

ALGUER
Adagiata sullo scoglio sei divina /osservando il placido gigante./ Fiera nobile matrona /altera focosa catalana /ti vesti di nobile discendenza /coperta di profumi di terre lontane /di cibi prelibati e di sapori /Le tue strade scritte con la storia /Come una veste ti cingono le mura / in un abbraccio materno /Candida senza macchia /pura senza veli /vogliosa d’amore per donare amore /Seni di candida schiuma /offri coppe di nettare e fiori /Seduto ti ammiro /immerso nella tua bellezza /e si muove il Maestrale.
Lasciato Alghero, il viaggio prosegue per Nuoro Ottana. Viaggiando nella vecchia 131, ora chiamata la diretta Nord- Sud. Paolo Cilla notò che, ai lati della strada e nelle campagne si vedevano boschi rigogliosi. Paolo rivolgendosi a Luca disse – Avete fato grandi rimboschimenti di piante e macchia mediterranea. Luca – Signor Paolo negli ultimi trent’anni si sono messe a dimora più di cento milioni di piante autoctone, (Quercia, leccio, quercia da sughero, olivastri, castagno e carrubo) nella stessa legge e previsto: la pulizia e cura di fonti naturali ovunque sgorghino, fiumi e
ruscelli, oltre la pulizia si riconfigurano letto e sponde, lungo le sponde per 30/40 metri di larghezza per parte si sono messe a dimora alberi nostrani. Vista dall’alto di un elicottero, sia i fiumi e sia le strade sembrano dei serpenti verdi che attraversano la nostra isola. La caccia è proibita si caccia solo il cinghiale, per diminuire il numero esorbitante.
Luca – siamo alla Curatorìa del Centro- La piana di Ottana è una sconfinata azienda agricola in campo aperto e in serre, ed è pure un immenso allevamento di zootecnico da late e da carne, la razza rossa scanese e la razza minore gallurese, pecore, capre e maiali, rigorosamente a pascolo brado, per rientrare nel protocollo biologico.
Nuoro capitale della cultura, convegni nazionali e internazionali, da trentanni sede di del premio internazionale “GRAZIA DELEDDA” di letteratura e arti moderne. Le zone montagnose della Curatorìa del Centro, abbiamo i più estesi pascoli bradi della Sardegna, in questa parte dell’isola si producono; salumi, formaggi e prosciutti, sia di caprino sia suino, di alta qualità e di alto valore commerciale.
In sa zona industriale di Tossilo-Macomer, e in essere un grande macello unito a una filiera virtuosa di trasformazione, lavorano la carne, le pelli, le ossa; per non inquinare le pelli vengono lavorate a secco, con impianti ultramoderni, e raggi laser di nuova concezione, dalle ossa producono concimi e mangimi per galline e altri volatili; Un reparto lavora carni per i popoli musulmani; Carni di manzo, pecora, capra e volatili, sia fresca sia congelata e in scatola. Esiste pure una piccola fabbrica di scarpe tipiche sarde, con alto grado di artigianalità, molto richieste per l’esportazione, pubblicizzate con lo slogan “Le scarpe de nuragici”. Dalla pulizia dei boschi e sottobosco, fiumi, cunette, strade rurali, potatura di alberi di città e imballaggi legnosi; Raccolti da tutta l’isola vengono convogliati alla piana di Ottana, ove esiste un impianto di pellet; Con le pulizie annuali o biennali dei fiumi non straripano più come molti anni fa, tenendo conto che; In questi ultimi venti anni la piovosità e aumentata mediamente del 18% circa.
I fiumi Tirso e Temo, a partire dalla foce, sono navigabili per dieci km, si svolgono gare di canottaggio e altre varie discipline sportive.
In ogni Curatoria sono in essere, tre impianti di compostaggio tecnicamente avanzati a zero emissione odorigena; Esistono pure tre termovalorizzatori di ultima generazione con filtri elettrici e campi magnetici, emissione de polveri micro-e nanometriche insignificanti. Questo lo ricorderà? è l’aeroporto di Fenosu, risulta il il più grande d’Europa per aerei privati con annessa officina.
Paolo dopo aver visto e sentito Luca, si rese conto che, la Sardegna, nel tempo che lui era assente, si era vestita a festa, con i suoi fitti boschi verdeggianti, riparando i danni fati ai all’inizio del 1900, dai “ladri” piemontesi e toscani, nel campo ambientale.
10

Luca disse a Paolo Cilla- Siamo per arrivare a Paulilatino, sede della Curatoria Maggiore, Dunque “Su Mazore”, come viene chiamato, il suo amico conosciuto nelle scuole superiori, che risponde al nome di Giovanni Fois. Giovanni Fois, laureato in ingegneria ferroviaria a Vienna, dopo la laurea fu assunto dalle ferrovie austriache, aisenbahan, da semplice impiegato fecce carriera fino ad arrivare a direttore generale. Dopo la pensione rientrò in Sardegna per dare un suo contributo alla sua terra natia.
Cilla entro in questo grande ufficio, con dei mobili semplici e francescani, Cilla – Caro Giovanni Fois, quasi mezzo secolo ci ha separati dall’ultima volta che ci siamo visti, ma lo spirito è sempre quello di gioventù. In Austria hai perso solo i capelli – Caro paolo, in Austria ho perso i capelli e pure il cuore, me lo sono lasciato rubare dalla mamma dei miei figli, così lo rubato io a lei; Ti presento mia moglie. Tanto che mi hai ricordato dei capelli, anche tu li hai persi per strada, vedo che anche a te hanno rubato il cuore – Si hai ragione, ci siamo rubati i cuori l’un l’altro senza aver nessun pentimento; questa è mia moglie!
Il giorno seguente, le due signore, accompagnate da Luca, si recarono al mare oristanese e a visitare le rovine di Tarros.
Paolo e Giovanni iniziarono a parlare della Sardegna. Paolo – E dunque sei presidente della regione sarda – Giovanni Fois – Fermati lì non proseguire, io non sono presidente, io sono Curatore Maggiore, non della regione sarda, ma dello Stato Sardo Neutrale Confederale, in parole semplici e
concise, sono l’amministratore del condominio dello Stato Sardo Neutrale; Le nostre pietre d’angolo
sono: Neutralità, Democrazia Diretta, federalismo. Curatore in quanto si cura del benestare del popolo, della terra, e della nostra cultura; Questo lo giurato nel Cuntrattu Sardu, codici approvati dal popolo nell’era del cambiamento – Polo scusa non non sono informato di questa era, fammi chiarezza. – Giovanni – Dopo la disgregazione dell’Europa, si disgregò lo stato italiano.
In Sardegna si verificò la rivoluzione culturale, senza spargimento di sangue, l’unica arma usata è stato l’intelletto “dantesco” delle nuove generazioni. Successero varie trasformazioni: economiche e sociali. In termini storiografici si può dire, processo mentale, spirituale e metodologico. Caro Paolo Cilla, la Sardegna se l’hanno ripresa i sardi. Prima eravamo un popolo senza anima, adesso siamo un popolo che ha trovato la sua saggia anima antica.
Tre nuove parole abbiamo scritto nella bandiera Sarda dei quattro mori: Vogliamo, Possiamo Facciamo. Partitocrazie e ideologie, ormai morte sepolte nelle ceneri della storia. Ideologie e religioni male assimilate, sono state la droga dei popoli avvelenando le relazioni umane; Senz’altro ti ricordi il danno che fecero i politici e politicanti, inebriati dai fumi ideologici narcotizzanti, scarnificarono e impoverirono la Sardegna, nelle ricchezze e nella morale; Dopo tanto soffrire il popolo prese coscienza e fecce quello che tu vedi oggi.
Gli incarichi di pubblici amministratori son retribuiti, con la stessa retribuzione di un operaio specializzato. Gli incarichi elettivi durano 5 anni e sono eleggibili solo 2 volte . In particolare i Curatori Maggiori, sono alti dirigenti in pensione, con grande esperienza e capacità, il 98% non ritirano l’onorario e lo devolvono alla ricerca.
Sapi caro Paolo, che il Maggiore, per regolamento sceglie i tre Curatoti minori e gli aiutanti sono scelti delle tre età, giovane, medio, anziano. Le pene sia penale o amministrativa, sono state sottoposte a refèredum, il popolo le ha confermate, diminuite o aumentate. Condannando in nome del popolo, è giusto che il popolo stabilisca la pena. I reati a dir la verità sono pochi e poco gravi.
I carcerati lavorano 8 ore al giorno, Sabato e Domenica studio e riposo; Lavorano in fabbriche e aziende agricole carcerarie, alla manutenzione delle scuole, edifici pubblici, fiumi, fontane campestri, giardini, così si pagano il loro sostentamento e pagano i danni fati a loro ascritti. Non abbiamo più carcerati chiusi note e giorno in cella. Il lavoro nobilita l’uomo.

11

Da Cagliari a Porto Torres abbiamo sviluppato un’agricoltura moderna e biologica. Qualsiasi attività umana deve preservare la salute della gente e della natura, è reato maltrattare gli animali.
Il porto di Cagliari è diventato magazzino e base di smistamento container tra l’Europa il medio oriente e l’Africa del Nord, dando lavoro e ricchezza.
Energia rinnovabile, la Sardegna ne produce il 60%; E’ obbligatorio in qualsiasi civile abitazione o industriale, installare i collettori solari, i pannelli fotovoltaici, e i cilindri eolici a doppio asse, 1,20×0,50; il restante 40% della potenza elettrica si produce con i Termovalorizzatori e in tre centrali a mettano site a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Qualsiasi prodotto, sia alimentare, artigianale o industriale, per la sicurezza di chi compra e di chi produce, viaggia con sigillo e carta “identitaria”, ove risulta la storia del prodotto, con la garanzia della Curatoria Maggiore.
A far rispettare terra, mare, leggi e regolamenti, abbiamo 1.700 Barrancelli di carriera e altri 500 volontari, li affiancano con la fascia al braccio.
Abbiamo le tasse al 30%; Le nuove attività, di qualsiasi settore per i primi 5 anni versano le tasse al 10%. Acetiamo le imprese straniere, non inquinanti e vengono tassate a 20%, così nello stato Sardo abbiamo quasi cento aziende, in campo elettronico e molte di assemblaggio in vari settori, danno lavoro a circa trentamila persone. Però ti voglio dire caro Paolo, che la maggiore industria sarda è il turismo, segue l’agricoltura, l’allevamento di terra e di mare, dunque abbiamo quasi eliminato la disoccupazione. La Sardegna è il meglio del meglio, si producono piante aromatiche, officinali, medicamentose, siamo l’erboristeria d’Europa.
Caro Paolo Cilla, come Curatore Maggiore, t’invito ufficialmente a darci una mano, per un paio d’anni, la Sardegna ha bisogno del tuo contributo, ti ha chiamato, cosi come ha chiamato a me, gli è dovuto alla Madre Terra, alla chiamata della Madre non si può dire no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu.
12

Racconto

(contadu de fantapolitica in sardu e italianu)

SARDIGNA – LAMPADAS, 2083

S’istadu cunfederadu Sardu faghet parte de sa Neutrale Cunfedaratzione Italica; In comunu cu sa federatzione at solu sa gendarmeria, escrusivamente a difendere sas lacanas marinas. S’Istadu Sardu est a limbas crobinas sardu/italianu; at 1.700.000 abitadores, imprentat moneda, su Francu Sardu in sovrania, comente ogni istadu de sa Cunfederazione italica; Ma sos istados de sa Cunfederazione no podent imprentare moneda superiore/superante a su prodottu/arrendu internu lordu/bruttu, si podede superare s’arrendu bruttu, cun s’approvu de su populu attramesu su referendum.
S’Istadu Sardu est divisu in tres Curadorias Minores: Curadoria de Basciu (Calaris), Curadoria de Mesu (Nuoro), Curadoria de Susu(Tattari), supra de sas tres Curadorias, bi est sa Curadoria Mazore, collocada a Paulilatinu, chi at su cumandu e las ammanizat: Faghet lezes, regulamento e amministrada; dat s’indìcu e istigas de sighire. A Pulilatinu b’est sa sede de sa Banca Tzentrale, ammanizat su inari de s’istadu, sos depositos de sos brivados e sos prestidos, e una sede minore de sa banca b’est puru in d’onzi curadoria.
Su Curadore Mazore benit elezìdu da-e su populu, cun s’urna elettronica, cunsignada a ogni abitadore a sa lompida de sos 18 annos.
Fazile a usare, ponzende su poddighe mannu de sa manu manca pro s’imprenta dizitale, cun sa destra tocat su numene prefferidu de su Curadore Mazore cun sos suos 13 Azuantes.
Sas listas pro legge no podent essere pius de tres; Ma si podet presentare listas biancas, si una de sas listas biancas superat in votos, una de sas listas previstas da-e sa leze, li leat su postu. Su votu est obbligatoriu.
Sa lista binchente e sas duas listas perdentes, si abboiant una orta su mese pro cuncordare menzus s’ammanizu, dare bideas e consizos, custa bideas e consizos benint pubblicadas e fattas connoschere a su populu cun d’ogni mezu disponibile, pro nde valutare sa sustantzia.
Su Curadore Mazore chi leat pius votos est isse su Disignadu cun sos suo 13 Azuantes, tres de sos azuantes los nominada, curadores de segunda, de sa tres curadorias, sos 10 Azuantes restantes azuant su Curadore Mazore.
Su Curadore de segunda est puru tzuighe penale, civile e amministrativu, azuadu da-e tres avvocados chi benint sortegiados e giambados una orta a s’annu, de edades diversas, zovanu, mediu e un’antzianu, a cunfrontu sas tres sabiesas, benit sa sententzia prus zusta e misurada .
Pro detzisione de importu, su Mazore, preguntat su cherrer de su populu, cun su votu elettronicu, duncas cun su referedum, in pagas oras si connoschet su risultadu, e benit usadu puru frecuente.
//////
Su mese ‘e Capidanni 2015, Paulu Cilla, naschidu in Bono 1997, finidas sas superiores, cun su diploma de geometra in busacca, detzideit de partire a Toronto, Canada, e de istudiare ingegneria strutturale.
Ateros che a isse, in su 2015, 2016 e 2017, lasseint sa Sardigna pro triballare e istudiare fora, siat pro sa crisi economica, industriale, e morale puru, chi atenatzaiat sa sardigna e s’Italia intrea, a narrer sa veridade, su restu de s’Europa puru fit in d’una decadentzia lenta e penosa.
Paulu Cilla, torreit in sardigna a poi de un’annu, a s’interru de su babbu, urtimu parente in Sardigna, appustis duas dies de s’interru torreit a Toronto. No torreit prus in Sardigna, no apende prus ligamenes affettivos e ne de erentzia. Meda bravu i sos istudios, si laureeit prima ‘e cumprire sos 24 anno, parteit subitu in Giappone, in presse e in cuita si cheriat ispetzializare in’ istruttura antisismica. Sos terremotos chi si vint berifficado in Italia l’aiant ispintu a leare istudios in cussu campu. Su Giappone, in sas tecnnicas de fraigu antisismicu fint sos pius preparados in su mundu. Paulu Cilla cheriat una preparassione de prim’ordine e solu sas universidades giapponesas li podiant dare preparatzione de altu livellu.

1

Arrivadu in Giappone Paulu Cilla, si presenteit a s’universidade chi aiat cunttatadu meses prima, si agateit subito ‘ene. In s’ambiente universitariu sa mazore parte faeddaiant s’inglesu, e subitu si
abizeit chi su Giappone e sos giapponesos fit tottu un’atteru mundu, chi no aiat perunu assimizu ne cun s’Americanos ne cun europeos, pius pagu ancora cun sos sardos, tantu pro bo nde narrer una, l’at retzidu su rettore in persona, inchinendesi a manos zuntas e poi istringheli sa manos, chi a Paulu Cilla li parzeit un’accoglièntzia finzas esazerada, lu presenteit a sos collegas, professores e impiegados, a ultimu lu accumpanzeit in su locale a issu assignadu.
Una sotziedade triballadora e silentziosa, pulida e ordinada, osservante de lezes e regulamento, chi a sos primos parusos pariant azummai tropu. Unu mundu guasi perfettu.

Passeint tantos annos. ////////

Paulu Cilla, in su campu istrutturale antisismicu, contaiat un’autoritdade a livellu mondiale. Sos annos sun fuidittos, current che-i s’alidu de su ‘entu.
Cilla aiat superadu sos sessant’annos, dae trint’annos isposadu, cu d’una collega americana, onzi annu passaiant carchi mese in sa carda California ue aiant s’abitu sos parentes de sa muzera.
A poi de barantachimbannos de lontanantzia, li enzeit sa nostalzia istratziante e turmentadora de sa terra nadia, terra povera, aspra e rudia, ma ti amada, ti giamada a perriccu, comente una mama giamada su fizu luntanu, est unu sentimentu de naschida e antigoriu.
Umpare cun sa muzere, detzideint de si leare un’annu de riposu e de torrare in Sardigna, si lis abbastaiat sa gana, cheriant puru fagher carchi cunferentzia o carchi lessione in s’universidade de Casteddu, o de Alghero.
S’areoporto de Alghero fit diversu da-e cando si fit imbarcadu Paulu Cilla, como est mannu e superat sos treghentos ettaros. B’at tres noas pista de atterraggiu, e bolos direttos intercontinentales, pro Pecchino, Nuova York, Toronto, Camberra e Città del Capo. L’ant ingrandidu tres bortas tantu de su chi fidi, a levante cunfinat cun sas binzas de Sella e Mosca.
Paulu resteit meravizadu de tantu cambiamentu. Nolezeit una automobile elettrica e s’avieit a Tatari a s’albergo Monte Bianchinu, prenotadu online prima ‘e partire. Finidu su sistemaresi in s’albergo, fit ormai ora de ‘ustare e faleint cun sa muzere a sa sala de su ristorante; Paulu abbaideit fora e neit a sa muzere: – Forsis m’isbaglio ma mi paret chi inoghe che aiat una una branca universitaria economica- in su mentres arriveit su mastru de sala- Paulu li neit – Mi iscusede, si no mi traighet sa memoria in custu istabile che fit sa facultàde de economia- si est beru ma l’ant comporada brivados tramunendela in albergo a chimbe istellas, cun chentu cameras- e sa facultade?- Tottu sas facultades de Tattari sun trasferidas ue prima bi fit sa vetirinaria, e s’ipodromo, b’ant fraigadu ghimbe turres altas 30 pianos, bat 50 salas de letzione (Supertecnnologicas). 27 laboratorios e attretzaduras de primordine, istrumentos de onzi zenia pro sos istudiantes, mensas, cameras, parcheggios pro tottu, lu giamana polu universitariu unificadu. S’ipodromo e tottu sos isportos ipicos sunt cunzentrados a Ottieri-Chilivani, una idustria e iscola accrobinada, de seddajos e tottu sas fruniduras chi nde derivada da-e s’ipica, ultres s’ipica Ottieri est da-e sempre sa capitale de sa poesia improvisada e iscritta, su cantu a chiterra, istoria e cultura sarda-.
Paulu- So cuntentu chi Tatari apat fatu gasi bolos mannos. Pro una deghina ‘e die Paulu e sa muzere visiteint sa chi prima fit sa provvincia e Tatari e de Olbia Tempio, acumpanzados da-e Luca, guida turistica e autista, cominzeint da-e Tatari.
Semus in sa Curadoria de susu; Comente notades signor Paulu, s’istatzione ferroviaria e sas ferrovias pro Casteddu, Portu Turre, Olbia e Sorso sunt interradas, comente una metropolitana, e torrant in superfitze a chilomitros de-e sa tzitade, ant lassadu solu sa palatzina liberty; In ascensore e iscalas mobiles si falat a s’istatzione sutterranea.

2

Su trenu de Tattari- Casteddu, impitada un’ora e chimbanta, sos trenos sunt velotzes inoghe puru, in totta sa rete sarda caminant a circa dughentos chilomitro s’ora.
S’adde de Roseddu est unu logu de istraviu, b’at cheas o piatzeddas frunidas de arrustitores, funtanellas, bancas de granitu e setzidorzos, pro sos tattaresos est logu de arrustidas e zimininadas, mescamente in beranu e in s’istiu.
Como signor Paulu visitamus Portu Turre, sa pianura de sa Nurra e s’Alighera.
Portu Turre, s’isola de s’Asinara, Istintinu, sa costa fintzas a Casteddu Sardu est zona turistica de prima fascia, amus in esercitziu 30 albergos de rangu abertos tottu s’annu, benint turistas da-e ogni parte e logu, si podet circulare solu cun mezos elettricos si azis notadu sa vettura mia est elettrica .
Signor Paulu custu est su portu, est immensu e prenu ‘e panfilos de lussu, bastada abaidare sas banderas pro notare chi che nd’at de tottu su mundu, ue bi fit sa petrol-chimicu l’ant bonificadu, e b’at: Unu grande cantieri navale e bi triballada 400 tra operios e impiegados, tres impiantos de chimica “verde”, cun 2500 postos de tribagliu, duos mulinos pro su trigu capelli chi oramai est cultivadu in totta sa Sardigna e bastada a nois e nde esportamus puru, b’at puru allevamentos de pisches prejados pro ripopolare sos mares de Sardigna, in custu campu sos produos bastat pro sa Sardigna intrea e pro sos turistas, no importamus mancu unu chilu de pische. Piscare in sas abbas territoriales de s’Itadu Sardu est permissu solu a sos sardos.
Paulu a sa guida – Ma ido chi s’est isvilupada un’agricoltura moderna e bene organizada.
Si est beru, pensade signor Paulu chi s’abba chi usamus in agricoltura est abba de sas fognas depurada cun impiantos modernos si rendet s’abba batereolozicamente pura, simile a s’abba pioana, no solu inoghe, ma in totta sa sardigna, duncas risparmiu de abba. Sa piana de sa Nurra faghent unu agricortura in campu abertu e in serra e ocupana, 3000 personas.
Faghent custu cultivu biolozicu, inoghe e in su restu ‘e de sa Sardigna, cund’unu referendum de su 2030 chi su populu sardu at atzettadu custa leze chi narat: calesiat produssione alimentare depet essere solu biolozica, controllada in base unu severu protocollu, istudiadu da-e sos laboratorios de sa facultade agraria de Tattari, gai matessi in calesiat allevamentu siat de terra o siat in mare. Sos allevamentos de terra de calesiat tipu, sunu a die a pasculu isfunadu (brado), a note ricoveru in iscuderia, sempre detzisu in su referendun de su 2030 est pruibidu puru, tenner puzones in gabbias, volieras, gai matessi, calesiat animale areste. Chie abburrit sa leze leat 5 annos de galera-.
Signor Paulu semus arrivados a s’ Alighera. Sa Tzittadina at settantamiza abitadores, s’aumentu de sos abitadores est devidu a medas pensionados sardos e no sardos, chi inoghe ant seberadu residentzia, pro che passare s’attunzu ‘e sa vida in logu cardu e serenu. In sistiu, cun sa ‘ennida de sos turistas sa populassione che pigat chetntuchimbantamiza.
S’Alighera puru at medas allevamento de pische in mare abertu pro deghianas de ettaros. Su portu est prus mannu e prus fungudu e dat accuarru a naves mannas de croccera.
Sas algas de alghero dat materia prima a una beauty-farm (tzentru de cura e de riposu) a chimbe istellas, produint puru cremas varias de bellesa, ledamine filigosu (umus) pro sas serras e dant triballu chimbanta/sessanta feminas.
Su note lu pesseint in s’Alighera. Su manzanu sighente Paulu e sa muzere, codeint s’ispetaculu de s’avreschida ammajadora ch’ingalenat s’oju e s’anima l’imbreagada. A Cilla si l’abbieit sa drommida vena poetica e iscrieit custos versos:

3

ALGUER
Addasiada in s’iscogliu ses divina / mirende su decaidu zigante./ Liera matrona de altu rangu,/ fogosa altera catalana / nobile portas cussa antiga erentzia/ as sos nuscos de sa terras luntanas / sos manigos liccanzos e sabores / sas carrelas iscrittas cun s’istoria./ A rodeu las zughes sas murallas / a ti serrare in s’abbratzu amorosu / innida chentza mancias restas tue / che femina cumprida in lettu ispoza / bozosa ‘e amore, pro torrare amore. / candidos sinos de ispruma ‘e mare/ manos de seda in sas carres mi lassas / sos cantigos de mare dona a mie./ Setzidu a ti mirare / cun d’una ojada in su coro t’inserro / e un’alidu de ‘entu mi carignat.
Su viazu prosighidi pro Ottana Nuoro. Viazende in sa etza 131, como giamada sa diretta Nord-Sud, e Paulu Cilla noteit, chi in sos fiancos de s’istrada e sas campagnas fint imbuschidas, Paulu
pregunteit a Luca – Azis mezoradu meda sos buscos e padentes cat prus birde de cando so partidu.
-Signor Paulu, in sos ultimos trint’annos si sun piantadas chentu miliones de piantas nostranas, chercos, suerzos, elighes, ozastros, castanzos e carrubos, in sa matessi legge onzi annu si pulint rios trainos e funtanas, rios e trainos ultre che pulidods, benint azustados, bogadu a fora su materiale trazadu, si riconfigurat lettu e ispunzas, in ambas ispunzas bi current filas de arvures pro una larghesa trinta/chimbanta metros pro totta sa longhesa, rios e istradas, bidas da-e altu de un elicottero, parent serpentes birdes chi atraessant sa Sardigna. Sa catza est pruibida, si aberit solu pro su porcrabu, cando aumentana tropou-.
Curadoria ‘e Mesu – Sa piana de Ottana est un’illaccanada azienda agricula, in campu abertu e in serra, est puru un’illaccanadu allevamentu de bestiamine de late e de peta, ratza ‘ula ruja iscanesa (Bue rosso) e sa ratza minore gadduresa, berveghes e crabas, porcos, tottu bestiamine rigorosamente a paschida isfunada. Nuoro capitale de sa cultura, cunvegnos natzionale e internatzionales, de-e trint’annos sede de su premiu internatzionale de litteradura e de arte moderna “Grazia Deledda”.
Sas zonas muntagnosas de sa curadoria de mesu, amus sos pius mannos pasculos a s’isfunada de Sardigna, crabas, barveghes, baccas, porcos. In custa parte de s’isola si produint: Sartitza casu e proscitu siat de craba e siat de porcu, de grande calidade e de altu valore cummertzale.

In sa zona industriale de Tossilo -Maccumere-, b’at unu grande masellu accrobinadu a una filiera virtuosa de trasformatzione, triballan sa peta, sas peddes e sos ossos: Pro no luare abbas e terras, sas beddes las trattana a siccu, cun macchinarios modernos a rajos laser, da-e sos ossos produent concimes e mangimes pro puddas e atteros animale de puma; Unu repartu triballada peta pro sos populos musulmanos, Peta berveghina, crabina, bula, e de pruma, frisca, cungelada e in iscatula.
Bat puru una fabbrichedda de botes a sa sarda tottu fatos e cosidos a manu, bendidos in tottue.

Cun su materiale chi si riccuperat da-e pulidura a pes de buscos e padentes, cunettas, rios, caminos de campagna, pudaduras de arvures tzittadinas e imballazos linnosos, sa Sardigna intrea los recuit a Ottana e un’impiantu lu tramudada in pellet. Cun custu sistema no c’at prus allagamentos e sos rios no bessint prusu, cun tottu chi sas abbas projanas sunt mediamente aumentadas de 20% in sos urtimos vint’annos. Sos rios Tirsu e Temo, partende da-e mare sunt navigabiles pro deghe chilomitros, bi faghent garas de canottaggio e ateras varias dissiprinas isportivas.
In d’onzi Curadoria tenet tres impianto de compostatzione e tres termovalorizadores de ultimas zenerassione, cun filtros elettricos a iduzione, emissiones de prueres micro e nanometriche chentza significu. Sos impiantos de cumpostazu tecnnicamente avanzados a zero emissione fragosa (odorigeno).

4

S’aereoportu e officina de Fenosu est su prus mannu aereoportu pro aereos minores brivados de totta s’Europa.
Paulu Cilla si rendeit contu chi sa Sardigna fit bestida a festa, e fit torrada a sos antigos birdes pannos, azustende sos dannos chi fateint a s’incominzu de su 1900, ladros piemontesos e toscanos, mescamente in campu ambientale.
Luca neit a Paulu Cilla. Semus pro arrivare a Pulilatinu, sede de sa Curadoria Mazore, duncas “Su Mazore” s’amigu ostru, connottu in sas iscolas superiores, chi rispondede a su numene de Zuanne Fois.
Zuanne Fois, laureadu in izegneria ferroviaria a Vienna, leeit triballu in s’azienda ferroviaria austriaca “Bundes Bann” da-e sinplitze impiegadu fatteit carriera da-e gradu in gradu e si pensioneit comente direttore generale. A pustis giubiladu recùeidi a dare una manu a sa terra nadìa.
Cilla intreit in custu uffitziu mannu cun s’ammobiliu simplitze e frantziscanu. – Cauru Zuanne Fois, guasi mesu seculu nos at chirriadu da-e s’ultima orta chi nos semus bidos in cara, ma s’intinu est sempre cuddu, in Austria c’as perdidu sos pilos. – Caru Paulu, c’apo lassadu sos pilos e-i su coro puru, mi l’apo lassadu furare da-e sa mama de fizos mios, gai matessi l’apo furadu ‘eo a issa, chentza mai nos pentire, ti-la presento custa est muzere mia. Ma tantu chi as fentomadu sa piluca, tue puru nde l’as perdida in caminu, e bido chi atie puru c’ant furadu su coro. – Si tenes resone, no c’amus furadu su coro pari pari sentza aere perunu pentimentu. Cuasta est muzere mia.
Su die sighente, sas duas signoras acumpanzadas da-e Luca, andeint a su mare oristanesu e a visitare a Tarros.
Paulu e Zuanne comintzeint a discurrere de sa Sardigna. Paulu – E duncas ses presidente de sa regione Sarda – Abbarra frimmu in cue, deo no so presidente deo sò Curadore Mazore, no de sa regione Sarda, ma de s’ISTADU SARDU NEUTRALE Cunfederadu, in peraulas simplitzes e cuntzisas, so amministradore condominiale, de s’Istadu Sardu Neutrale, sas nostras pedras de contonada sunt: Neutralidade, Democratzia Diretta, Federalismu. Curadore ca si leat cura de su benistare de su populu, de sa terra, de sa cultura, custu l’apo zuradu in su Cuntrattu Sardu, codizes approvados da-e su populu in s’era de su cambiamentu. – Paulu – Iscusa no so informadu, faghemi ischire e relattami tottu. – A pustis chi s’isfasceit s’Unione Europea, si disgregheit s’istadu Italianu.
In Sardigna, che sutzedeit sa rivolutzione culturale chentza isparghere unu buttiu de sambene, s’unica arma usada est b’istadu s’intellettu de sas levas noadiles (pro la narrer cun Dante).
Sun sutzessas varias trasformatziones economica e sotziales, in termine istoriograficu si podet narrer, protzessu ispirituale e metudolozicu. Caru Paulu Cilla, sa Sardigna est torrada a sos sardos, prima fimus unu populu chenza anima, como semus unu populu chi at agatadu s’anima sua antigoria.
Tres peraulas amus azuntu in sa Bandera Sarda ‘e sos Bator Moros; CHERIMUS PODIMUS FAGHIMUS.
Partidocratzias e ideolozias, ormai mortas e sepultadas. Ideolozias e religiones sunt b’istadas sas drogas de sos populos, avvelenende sos relattos umanos. T’ammentas siguramente su dannu chi fatteint politicos e politicante, imbriagos de fumos ideolozicos ingalenosos, ispurpeint e impovereint sa Sardigna in benes e in sa morale, poi de tantu sufrire in su populu s’ischideit sa cussentzia e detzideit su chi ses bidende.

5

Sos ingarrigos de pubblicos amministradores sunt pagados cantu sa mesada de un’operaju ispetzalizadu, tottu cumpresu, cumpresu puru s’istraordinariu, s’ingarrigu durat 5 anno. Mescamente sos Mazores, sunt guasi tottu dirizentes giubilados cun grandes isperentzia e capatzidades, su 95% no cheret sa mesada.
Iscas chi su Mazore, pro regulamentu seberat sos tre Curadores Minores e sos azuantes sunt sempre de sas tres edades, zovanu, mediu, antzianu. Sas penas siant penales o amministrattivas, sunt b’istadas propostas a su populu e attramesu su referendum, sos sardos las ant cunfirmadas o miminadas o puru aumentadas. Cundennende in nome de su populu est zustu chi sas penas siant da-e su populu matessi istabilidas.
Sos reatos oramai sunt pagos e pagu graves.
Sos cartzerados triballant 8 oras su die, Sapadu e Dominiga istudiu e riposu, triballant in fabbricas e aziendas agricula cartzerarias, manutentzionana iscolas e istabilimentos pubblicos, giardinos, rios e funtanas, gai si sustenint issos e pagant sos dannos fatos a sa sotziedade. No tenimus prus su carzeradu frimmu note e die in zella. Si narat, chie triballu bene impìtada / s’omine rendet bonu e nobìlitada.
Da-e Casteddu a Portu turres amus isvilupadu un’agricurtura moderna e biolozica. Calesiat attividade umana depet preservare sa salude de sa zente e de sa natura, est reatu su trattare male sos animales. Su portu de Casteddu est diventadu base e magasinu de ismistamentu container tra s’Europa e s’Oriente, dada meda triballu e ricchesa.
Enerzia annoaditta nde produimus 60%. Est obrigattoriu in d’ogni domo o palattu, sos cullettores solares, pannellos fotovoltaicos e cilindros eolicos a turbina disassada (altu m.1,20x 0,50), sistemados in sas partes artas de sas coberturas; Su restu lu produint sos termovalorizadores e tres tzentrales a gasu mettanu collocadas a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Calesiat produttu o arrendu Sardu, siat alimetare, artigianale o industriale, pro sa siguresa de chie la comporat e de chie la produit, at sa marcadura de sa Curadoria Mazore, calesiat merce chi essit da-e sa Sardigna viazat cun sa carta de identidade chi relattada s’istoria de cussu prodottu.
A fagher rispettare terra e mare, lezes e regulamntos, amus 1.700 Barrantzellos, ateros 500 volontarios los afiancana cun sa fasca a su bratzu de Barrantzellu volontariu.
Amus sas tassas a su 30%, sas impresas sardas noadiles, pro sos primos 5 annos, pagant sas tassas 10%. Atzetamus sas impresas istranzas chi no luant su logu e benint tassadas a su 20% e gai amus in s’Istadu Sardu guasi chentu impresas, medas sun in su campu elettronicu e de assemblazu in vario campos, dant triballu a Trintamiza personas.
Però ti cherzo narrer caru Cilla, chi sa mazore industria sarda est su turismu cun agricortura e allevamentu, siat in terra che in mare, duncas amus guasi eliminadu sa disoccupatzione.
Sa Sardigna est su menzus de su menzus e produimus piantas de saniet, aromaticas, offitzinales e meigamentosas, semus s’erboristeria de s’Europa.
Caru Paulu Cilla, comente Curadore Mazore, t’invito pro un pajia ‘e annos a dare una manu a sa Sardigna, sa Sardigna at bisonzu de tè e ti at cramadu comente at cramadu a mie, bi lu devimus a sa Mama Terra, a sa cràmida ‘e sa Mama no si podes risponder no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu

6

SARDEGNA 2083

Racconti brevi di fantascienza

Lo stato confederato Sardo fa parte della neutrale confederazione Italica; In comune hanno esclusivamente il controllo delle frontiere marine.
Lo stato Sardo e bilingue Sardo/Italiano; Ha 1.700.000 abitanti; Stampa moneta, il Franco Sardo in sovrania; come ogni stato delle Confederazione Italica; Ma… gli stati della Confederazione non possono stampare moneta superiore al prodotto interno lordo, si può superare il prodotto interno
lordo con l’approvazione del popolo attraverso il referendum.
Lo stato Sardo è diviso in tre Curatorìe minori, Curatorìa del sud, Curatorìa del centro, Curatorìa del nord, al disopra delle tre Curattorìe cè la Curatorìa Maggiore, collocata a Paulilatino geograficamente al centro dell’isola, legifera, fa regolamenti e amministra, indica e indirizza le strade da seguire alle Curatorie minori e al Popolo. A Paulilatino ha sede la Banca Centrale amministra i soldi dello stato, i depositi e prestiti dei cittadini, una filiale della banca è presente in ogni curatoria.
Il Curatore Maggiore viene eletto dal popolo con l’urna elettronica, consegnata a ogni cittadino al compimento del diciottesimo anno di età; Facile da usare, basta mettere il pollice sinistro per l’impronta digitale, con sa destra tocca il numero del Curatore Maggiore preferito, con i suoi tredici aiutanti. Per legge, le sono tre; Ma si possono presentare liste bianche, se una di queste liste, supera in voti l’ultima delle tre liste prevista per legge prende il suo posto. Il voto è obbligatorio.
Il Curatore vincente dura in carica per cinque anni, incontra i Curatori non vincenti una volta al mese per sentire le loro opinioni e idee, per meglio amministrare la gente, lo stato, e il territorio.
Ogni mese le opinioni e idee delle liste non vincenti vengono pubblicate e portate a conoscenza con tutti i mezzi possibile al popolo sardo, per valutarne l’importanza.
Il Curatore vincente, con i suoi tredici aiutanti, tre dei quali, scelti dal Curatore Maggiore vengono nominati Curatori di seconda e amministrano e curano le tre Curatorie Minori.
Il Curatore di seconda, è anche giudice penale, civile e amministrativo, aiutato da tre avocati che vengono sorteggiati e cambiati una volta all’anno; Di età diverse, un giovane, un o di media età e uno anziano, a confronto le tre saggezze viene la pena più giusta e misurata.
Per le decisioni importanti, il Curatore maggiore, chiede il volere de popolo, col voto elettronico, in poche ore si conosce il risultato, viene usato con una certa frequenza.

/////////

Nel mese di Settembre 2015, Paolo Cilla, nato Bono nel 1996, finite le superiori, con il diploma di geometra in tasca, decise di partire a Toronto, Canada, per studiare ingegneria strutturale.
Molti come lui, nel 2015, 2016 e 2017, lasciarono la Sardegna, per studiare e lavorare all’estero, sia per la crisi economica, industriale, e anche morale, che attanagliava la Sardegna e l’intera penisola, a dir la verità, pure il resto dell’Europa, era in una decadenza lenta e penosa.

7

Paolo Cilla, venne in Sardegna dopo un anno, per il funerale del padre, ultimo legame con la terra natia, due giorni dopo il funerale, riprese l’aereo per Toronto. Molto bravo negli studi, prese la
laurea al compimento dei 24 anni, decise di partire subito per il Giappone, per specializzarsi in struttura antisismica. Il terremoto verificatosi in Italia nel 2015, persuase Paolo a prendere quel corso di studi.
Il Giappone, nelle tecniche costruttive antisismiche primeggiava nel mondo; Paolo Cilla desiderava una preparazione di alto livello, e solo l’università giapponese poteva dare una preparazione di tale livello.
Arrivato in Giappone Paolo Cilla si presentò all’università, iscrittosi mesi prima, si trovò subito bene. Nell’università la maggior parte parlavano l’inglese. Si accorse subito che il Giappone e i giapponesi era un mondo completamente diverso, dall’America e dall’Europa, ancor di più dalla Sardegna; Tanto per fare un esempio, venne ricevuto dal Rettore in persona, inchinandosi con le mani giunte; A Paolo gli sembrò l’accoglienza un po’ esagerata, gli presento docenti e colleghi e impiegati di segreteria, per ultimo lo accompagnò all’alloggio a lui assegnato.
Una società laboriosa, silenziosa, pulita e ordinata, osservante di leggi e regolamenti, che ai primi contatti sembravano esagerati; Un mondo quasi perfetto.
/////
Passarono tanti anni.
Paolo Cilla nel campo strutturale antisismico, divenne un’autorità a livello mondiale.

Cilla aveva superato i sessant’anni. Dalla morte del padre, non era più ritornato in Sardegna. Da trent’anni sposato con una collega americana, ogni anno passavano qualche mese nella calda California, ove avevano vivevano i parenti della moglie. Dopo quarantacinque anni di lontananza dalla Sardegna, gli venne la nostalgia straziante della terra natia, terra povera, aspra e isolata, ma a un certo punto ti chiama, come ogni madre chiama il suo figlio lontano, un sentimento innato, ancestrale. Con la complicità della moglie, presero la decisione di passare un anno in Sardegna, se gli accompagnava la volontà e la voglia di fare: Con la recondita intenzione, di fare qualche conferenza e qualche lezione all’università di Cagliari e di Alghero.
L’aeroporto di Alghero totalmente diverso da come lo vide Paolo Cilla alla sua partenza, quarantacinque anni prima. L’aeroporto supera i trecento ettari, si erano aggiunto tre nuove piste di atterraggio, voli intercontinentali per: Nuova York, Toronto, Canberra e Città del Capo. E’ stato triplicato. A levante confina con l’azienda vinicola Sella e Mosca.

Paolo restò meravigliato di tanto cambiamento. Noleggiò un auto elettrica, e si mise in viaggio per Sassari, hotel Monte Bianchinu, prenotato online mesi prima. Finita la sistemazione in albergo, era ormai ora di pranzo. Con la moglie si recarono in sala ristorante. Paolo guardando fuori, disse alla moglie – Se non m’inganna la memoria, questo albergo era una facoltà di economia-. Nel frattempo arrivò il Metre e Paolo le chiese, se l’albergo fosse in tempi passati una facoltà universitaria ramo economico il metre confermò e disse – E stato acquistato dai privati e trasformato in un hotel a cinque stelle con cento camere.- Paolo – e la facoltà ? – Tutte la facoltà di Sassari sono riunite nel nuovo polo universitario polivalente, ove prima c’era l’ippodromo e la facoltà di veterinaria, anno costruito cinque torri da trenta piani l’una, con trenta sale super tecnologiche, trenta laboratori di ogni genere e grado e attrezzature avveniristiche, mense, camere per dormire, parcheggi. L’ippodromo e tutti gli sport ippici sono stati trasferiti a Ozieri, oltre l’ippica Ozieri è da sempre, capitale della poesia improvvisata e scritta, storia e cultura sarda -. Paolo – Sono contento che Sassari abbia fatto, cosi grandi voli-. Per una decina di giorni, Paolo e la moglie visitarono quella che un tempo era la provincia di Sassari e Olbia Tempio, accompagnati da Luca, guida turistica e autista, iniziarono da Sassari.
8

Luca. Siamo nella Curatoria di sopra; Come nota signor paolo, la stazione ferroviaria e i tronchi ferroviari per Cagliari, Porto Torres, Olbia e Sorso sono interrate, come la metropolitana, riemergono in superficie a qualche km dalla città; Hanno lasciato in essere la palazzina liberty, si scende alla parte interrata con la scala a nastro e con l’ascensore.
I treni Sassari – Cagliari viaggiano a circa duecento km ora.
Questa è la valle di “Roseddu”, ne hanno fato un parco, ove i Sassaresi nelle feste e a fine settimana sfogano le loro capacità culinarie, con grigliate di carne, pesce e il famoso “ziminu”.
Caro signor Paolo, adesso si prosegue per Porto Torres, la piana della Nurra fino alla cittadina di Alghero.
Tutta fascia costiera di: Porto Tores, l’isola della Asinara, Stintino fino a Castelsardo e oltre, è zona turistica di prima fascia. Abbiamo trenta alberghi a 5 stelle aperti tutto l’anno. Vengono turisti da ogni parte e luogo. Si può circolare solo con autovetture elettriche; Infatti se ha notato la mia autovettura di servizio è a trazione elettrica.
Vede il porto! È immenso e pieno di super e mega panfili, basta uno sguardo alle bandiere per capire la loro provenienza. Dove prima c’era l’impianto petrol-chimico è stato bonificato ed e nato un cantiere navale, per imbarcazioni di alto livello, sia tecnicamente e sia qualità prezzo. Il cantiere e il reparto manutenzione, da lavoro a quattrocento persone fra operai e impiegati, risulta uno dei migliori del mediterraneo. Tre impianti di chimica verde, con 1.500 addetti. Due mulini per il grano duro Capelli. Il grano Capelli ormai coltivato in tutta la Sardegna, siamo autosufficienti e un terzo va pure esportato. A largo delle coste dell’Asinara abbiamo grandi allevamenti di pesci pregiati, sia per ripopolare i mari sardi sia per il mercato interno ed esterno. Il pescato sardo basta per il consumo locale e per l’industria turistica, un 20% viene esportata. Pescare nelle acque territoriali sarde è concesso solo ai sardi.
Paolo alla guida, mentre viaggiava nella piana della “Nurra” disse a Luca: – Vedo che viene praticata un’agricoltura moderna e bene organizzata. – Si è vero, pensi che l’acqua che usiamo nella rete irrigua agricola e l’acqua del sistema fognario; Depurata da impianti di ultima generazione che la rendono batteriologicamente pura e ossigenata, simile all’acqua piovana; questo sistema viene usato in tutta la Sardegna; Dunque grande risparmio di acqua. La Piana che siamo attraversando, da lavoro a 3000 persone circa.
In Sardegna, caro Signor Cilla, qualsiasi produzione alimentare è biologica; consacrato a legge nazionale, con un referendum del 2030; Questa legge dice che: Qualsiasi prodotto alimentare di terra, mare o altro deve essere biologico, seguendo un severo protocollo messo a punto dalla facoltà Agraria di Sassari, Gli allevamenti di bestiame a terra devono essere a pascolo brado di giorno, la notte ricovero all’interno delle stalle; Il referendum prevede pure e proibisce tenere volatili in gabbie o voliere, così per ogni animale selvatico. La violazione della legge prevede 5 anni di carcere. Signor Paolo siamo arrivati ad Alghero. La città ha circa settantamila abitanti, l’aumento della popolazione e dovuto a molti pensionati sardi e non sardi, che anno scelto la cittadina per passare in serenità l’autunno della vita. In estate la popolazione, con l’arrivo dei turisti, raggiunge e supera 150.000 abitanti. Anche Alghero, in mare aperto, ha grandi allevamenti ittici di pregio, per decine di ettari. Il porto è stato scavato dandoli più pescaggio, atto a ricevere mega navi passeggeri.
Le alghe di Alghero, forniscono materia prima per una beauty-farm a cinque stelle, producono pure varie creme di bellezza, dalle parti meno nobili, ricavano umus per le serre e per l’agricoltura, pannelli coibentanti per l’edilizia; Dando lavoro a circa 50/60 donne.

9

Passarono la note all’hotel Miramare. Il mattino seguente Paolo Cilla e la consorte Caterin assistettero allo spettacolo dell’alba ammaliatrice, che sazia l’occhio e inebria l’animo; A Paolo Cilla gli svegliò, la silente vena poetica e scrisse questi versi:

ALGUER
Adagiata sullo scoglio sei divina /osservando il placido gigante./ Fiera nobile matrona /altera focosa catalana /ti vesti di nobile discendenza /coperta di profumi di terre lontane /di cibi prelibati e di sapori /Le tue strade scritte con la storia /Come una veste ti cingono le mura / in un abbraccio materno /Candida senza macchia /pura senza veli /vogliosa d’amore per donare amore /Seni di candida schiuma /offri coppe di nettare e fiori /Seduto ti ammiro /immerso nella tua bellezza /e si muove il Maestrale.
Lasciato Alghero, il viaggio prosegue per Nuoro Ottana. Viaggiando nella vecchia 131, ora chiamata la diretta Nord- Sud. Paolo Cilla notò che, ai lati della strada e nelle campagne si vedevano boschi rigogliosi. Paolo rivolgendosi a Luca disse – Avete fato grandi rimboschimenti di piante e macchia mediterranea. Luca – Signor Paolo negli ultimi trent’anni si sono messe a dimora più di cento milioni di piante autoctone, (Quercia, leccio, quercia da sughero, olivastri, castagno e carrubo) nella stessa legge e previsto: la pulizia e cura di fonti naturali ovunque sgorghino, fiumi e
ruscelli, oltre la pulizia si riconfigurano letto e sponde, lungo le sponde per 30/40 metri di larghezza per parte si sono messe a dimora alberi nostrani. Vista dall’alto di un elicottero, sia i fiumi e sia le strade sembrano dei serpenti verdi che attraversano la nostra isola. La caccia è proibita si caccia solo il cinghiale, per diminuire il numero esorbitante.
Luca – siamo alla Curatorìa del Centro- La piana di Ottana è una sconfinata azienda agricola in campo aperto e in serre, ed è pure un immenso allevamento di zootecnico da late e da carne, la razza rossa scanese e la razza minore gallurese, pecore, capre e maiali, rigorosamente a pascolo brado, per rientrare nel protocollo biologico.
Nuoro capitale della cultura, convegni nazionali e internazionali, da trentanni sede di del premio internazionale “GRAZIA DELEDDA” di letteratura e arti moderne. Le zone montagnose della Curatorìa del Centro, abbiamo i più estesi pascoli bradi della Sardegna, in questa parte dell’isola si producono; salumi, formaggi e prosciutti, sia di caprino sia suino, di alta qualità e di alto valore commerciale.
In sa zona industriale di Tossilo-Macomer, e in essere un grande macello unito a una filiera virtuosa di trasformazione, lavorano la carne, le pelli, le ossa; per non inquinare le pelli vengono lavorate a secco, con impianti ultramoderni, e raggi laser di nuova concezione, dalle ossa producono concimi e mangimi per galline e altri volatili; Un reparto lavora carni per i popoli musulmani; Carni di manzo, pecora, capra e volatili, sia fresca sia congelata e in scatola. Esiste pure una piccola fabbrica di scarpe tipiche sarde, con alto grado di artigianalità, molto richieste per l’esportazione, pubblicizzate con lo slogan “Le scarpe de nuragici”. Dalla pulizia dei boschi e sottobosco, fiumi, cunette, strade rurali, potatura di alberi di città e imballaggi legnosi; Raccolti da tutta l’isola vengono convogliati alla piana di Ottana, ove esiste un impianto di pellet; Con le pulizie annuali o biennali dei fiumi non straripano più come molti anni fa, tenendo conto che; In questi ultimi venti anni la piovosità e aumentata mediamente del 18% circa.
I fiumi Tirso e Temo, a partire dalla foce, sono navigabili per dieci km, si svolgono gare di canottaggio e altre varie discipline sportive.
In ogni Curatoria sono in essere, tre impianti di compostaggio tecnicamente avanzati a zero emissione odorigena; Esistono pure tre termovalorizzatori di ultima generazione con filtri elettrici e campi magnetici, emissione de polveri micro-e nanometriche insignificanti. Questo lo ricorderà? è l’aeroporto di Fenosu, risulta il il più grande d’Europa per aerei privati con annessa officina.
Paolo dopo aver visto e sentito Luca, si rese conto che, la Sardegna, nel tempo che lui era assente, si era vestita a festa, con i suoi fitti boschi verdeggianti, riparando i danni fati ai all’inizio del 1900, dai “ladri” piemontesi e toscani, nel campo ambientale.
10

Luca disse a Paolo Cilla- Siamo per arrivare a Paulilatino, sede della Curatoria Maggiore, Dunque “Su Mazore”, come viene chiamato, il suo amico conosciuto nelle scuole superiori, che risponde al nome di Giovanni Fois. Giovanni Fois, laureato in ingegneria ferroviaria a Vienna, dopo la laurea fu assunto dalle ferrovie austriache, aisenbahan, da semplice impiegato fecce carriera fino ad arrivare a direttore generale. Dopo la pensione rientrò in Sardegna per dare un suo contributo alla sua terra natia.
Cilla entro in questo grande ufficio, con dei mobili semplici e francescani, Cilla – Caro Giovanni Fois, quasi mezzo secolo ci ha separati dall’ultima volta che ci siamo visti, ma lo spirito è sempre quello di gioventù. In Austria hai perso solo i capelli – Caro paolo, in Austria ho perso i capelli e pure il cuore, me lo sono lasciato rubare dalla mamma dei miei figli, così lo rubato io a lei; Ti presento mia moglie. Tanto che mi hai ricordato dei capelli, anche tu li hai persi per strada, vedo che anche a te hanno rubato il cuore – Si hai ragione, ci siamo rubati i cuori l’un l’altro senza aver nessun pentimento; questa è mia moglie!
Il giorno seguente, le due signore, accompagnate da Luca, si recarono al mare oristanese e a visitare le rovine di Tarros.
Paolo e Giovanni iniziarono a parlare della Sardegna. Paolo – E dunque sei presidente della regione sarda – Giovanni Fois – Fermati lì non proseguire, io non sono presidente, io sono Curatore Maggiore, non della regione sarda, ma dello Stato Sardo Neutrale Confederale, in parole semplici e
concise, sono l’amministratore del condominio dello Stato Sardo Neutrale; Le nostre pietre d’angolo
sono: Neutralità, Democrazia Diretta, federalismo. Curatore in quanto si cura del benestare del popolo, della terra, e della nostra cultura; Questo lo giurato nel Cuntrattu Sardu, codici approvati dal popolo nell’era del cambiamento – Polo scusa non non sono informato di questa era, fammi chiarezza. – Giovanni – Dopo la disgregazione dell’Europa, si disgregò lo stato italiano.
In Sardegna si verificò la rivoluzione culturale, senza spargimento di sangue, l’unica arma usata è stato l’intelletto “dantesco” delle nuove generazioni. Successero varie trasformazioni: economiche e sociali. In termini storiografici si può dire, processo mentale, spirituale e metodologico. Caro Paolo Cilla, la Sardegna se l’hanno ripresa i sardi. Prima eravamo un popolo senza anima, adesso siamo un popolo che ha trovato la sua saggia anima antica.
Tre nuove parole abbiamo scritto nella bandiera Sarda dei quattro mori: Vogliamo, Possiamo Facciamo. Partitocrazie e ideologie, ormai morte sepolte nelle ceneri della storia. Ideologie e religioni male assimilate, sono state la droga dei popoli avvelenando le relazioni umane; Senz’altro ti ricordi il danno che fecero i politici e politicanti, inebriati dai fumi ideologici narcotizzanti, scarnificarono e impoverirono la Sardegna, nelle ricchezze e nella morale; Dopo tanto soffrire il popolo prese coscienza e fecce quello che tu vedi oggi.
Gli incarichi di pubblici amministratori son retribuiti, con la stessa retribuzione di un operaio specializzato. Gli incarichi elettivi durano 5 anni e sono eleggibili solo 2 volte . In particolare i Curatori Maggiori, sono alti dirigenti in pensione, con grande esperienza e capacità, il 98% non ritirano l’onorario e lo devolvono alla ricerca.
Sapi caro Paolo, che il Maggiore, per regolamento sceglie i tre Curatoti minori e gli aiutanti sono scelti delle tre età, giovane, medio, anziano. Le pene sia penale o amministrativa, sono state sottoposte a refèredum, il popolo le ha confermate, diminuite o aumentate. Condannando in nome del popolo, è giusto che il popolo stabilisca la pena. I reati a dir la verità sono pochi e poco gravi.
I carcerati lavorano 8 ore al giorno, Sabato e Domenica studio e riposo; Lavorano in fabbriche e aziende agricole carcerarie, alla manutenzione delle scuole, edifici pubblici, fiumi, fontane campestri, giardini, così si pagano il loro sostentamento e pagano i danni fati a loro ascritti. Non abbiamo più carcerati chiusi note e giorno in cella. Il lavoro nobilita l’uomo.

11

Da Cagliari a Porto Torres abbiamo sviluppato un’agricoltura moderna e biologica. Qualsiasi attività umana deve preservare la salute della gente e della natura, è reato maltrattare gli animali.
Il porto di Cagliari è diventato magazzino e base di smistamento container tra l’Europa il medio oriente e l’Africa del Nord, dando lavoro e ricchezza.
Energia rinnovabile, la Sardegna ne produce il 60%; E’ obbligatorio in qualsiasi civile abitazione o industriale, installare i collettori solari, i pannelli fotovoltaici, e i cilindri eolici a doppio asse, 1,20×0,50; il restante 40% della potenza elettrica si produce con i Termovalorizzatori e in tre centrali a mettano site a Teulada, Ottana, Alta Nurra.
Qualsiasi prodotto, sia alimentare, artigianale o industriale, per la sicurezza di chi compra e di chi produce, viaggia con sigillo e carta “identitaria”, ove risulta la storia del prodotto, con la garanzia della Curatoria Maggiore.
A far rispettare terra, mare, leggi e regolamenti, abbiamo 1.700 Barrancelli di carriera e altri 500 volontari, li affiancano con la fascia al braccio.
Abbiamo le tasse al 30%; Le nuove attività, di qualsiasi settore per i primi 5 anni versano le tasse al 10%. Acetiamo le imprese straniere, non inquinanti e vengono tassate a 20%, così nello stato Sardo abbiamo quasi cento aziende, in campo elettronico e molte di assemblaggio in vari settori, danno lavoro a circa trentamila persone. Però ti voglio dire caro Paolo, che la maggiore industria sarda è il turismo, segue l’agricoltura, l’allevamento di terra e di mare, dunque abbiamo quasi eliminato la disoccupazione. La Sardegna è il meglio del meglio, si producono piante aromatiche, officinali, medicamentose, siamo l’erboristeria d’Europa.
Caro Paolo Cilla, come Curatore Maggiore, t’invito ufficialmente a darci una mano, per un paio d’anni, la Sardegna ha bisogno del tuo contributo, ti ha chiamato, cosi come ha chiamato a me, gli è dovuto alla Madre Terra, alla chiamata della Madre non si può dire no.

Pietro Peigottu alias Pedru Monterasu.
12

Recensione del libro “Le pietre di Nur” di Vindice Lecis, edizioni Condaghes

Copertina del libro

“Le Pietre di Nur” di Vindice Lecis, edizioni Condaghes, Collana Narrativa “I Dolmen”.

Uno scrivere asciutto, essenziale, da giornalista di grande scuola.
Vindice Lecis avvezzo a raccontare i fatti e misfatti, alterna i ruoli di giornalista e scrittore o meglio miscela queste due arti in modo raffinato nel suo romanzo “Le pietre di Nur”.
Srotolando questo antico papiro vecchio di circa trenta secoli, architetta un affresco storico antropologico di un’oscuro e lontano periodo nuragico. Costruisce e narra immagini talmente nitide da sembrare le scene di un film. Dunque bravo in regia e in sceneggiatura.
Le ambientazioni guerresche, l’abbigliamento, le armi, l’attacco alla torre-fortezza, sono dettagliate e coinvolgenti, evidenziano la navigata penna del cronista.
Ho letto le 240 pagine trovando un interesse crescente nel percorso letterario e descrittivo di Vindice Lecis.
L’immagine del “Villaggio del traditore Percalinai” porta la memoria del lettore al villaggio medioevale di Santa Cristina.
Lecis scrive:

“La federazione dei popoli nuragici decide di opporsi all’inarrestabile conquista dei suoi territori …”

Un desiderio inconscio dello scrittore, traslato ai nostri giorni, come un volere i sardi più uniti e compatti! Un volere i sardi artefici del proprio avvenire, liberi fra popoli liberi.

Grazie ad un’altra bella penna della nostra terra.

Se volete acquistare il libro di Vindice Lecis, cliccate sull’immagine qui sotto:

Le Pietre di Nur

Leggi altre notizie su Vindice Lecis

Recensione del libro ACCABADORA di Michela Murigia, edizioni Einaudi.

ACCABADORA di Michela Murigia, edizioni Einaudi.

MICHELA MURGIA, una bella penna della nostra terra. Un racconto che ti prende per mano, e ti porta a conoscere questi personaggi, così profondi, umani e veri, cucendoli addosso personalità e carattere di alto valore umano e antropologico.

Ho letto S’ACCABADORA, in una serata del dicembre 2010. Due ore di lettura, interrotta qualche momento, per rispondere al dialogare di mia moglie.

Una scrittura fluida e scorrevole per una sarda, un linguaggio originale, con escursioni fra l’arcaico e il moderno “de sa Limba Sarda”. Pennellate di malinconia, portano a svolazzare il pensiero, in un tempo lontano indefinito, riportando alla luce come in uno scavo archeologico, “reperti” storici e antropologici, ormai sepolti nelle ceneri del tempo. Con colori forti, evidenzia questa figura rocciosa de S’Accabadora o Agabadora, sopravvissuta nello scorrere dei secoli, fino agli anni cinquanta – sessanta. Rimedio spartano ad agonie lunghe dolorose, su corpi straziati senza rimedio.

La cultura Sarda nei millenni, evidenzia la presenza femminile, nei due atti più importanti dell’esistenza umana, sa mastra ‘e partu in sa naschida, s’accabadora in sa morte; non era raro in quei tempi che le due funzioni fossero svolte dalla stessa persona.

Vorrei precisare che s’accabadora non aiutava nessuno a suicidarsi, il suicido era condannato nella cultura Sarda. S’accabadora dava un aiuto finché lo spirito lasciasse il corpo, quando il trapasso naturale era doloroso, come il nascituro lascia il corpo della madre con l’aiuto “ de sa mastra ‘e partu.” Bonaria Urrai un aiuto dalla nascita alla morte.

Grazie Michela Murgia per questa bella scultura letteraria scolpita dalla tua penna.

Se volete acquistare il libro di Michela Murgia, potete trovarlo cliccando qui sotto:

Altre notizie su Michela Murgia

“Benide cun megus” 23 marzo 2018, Teatro Comunale, Sassari

Benide cun megus”, atu unicu leadu dae s’Evanzèliu est sa rapresentassione sacra de sa passione de Cristos in limba sarda iscrita dae su mastru Nino Fois, est ammaniada dae s’assòtziu corale ” Amici del canto sardo”. Benide chenabura 23 a parte de sero a sas 8,30 a su teatru comunale de Tàtari.
Sos personazos sunt:
Veronica: Domitilla Mannu
Gesus: Gesuinu Faedda
s’acusadore: Pedru Peigottu
Caifa: Salvadore Piredda
Pedru: Antoni Sanna
Pilatu: Micheli Masia
su ladrone: Salvadore Pinna
Maria: Clara Farina
Maria Madalena: Vanna Giagheddu