Caro Professore Bachis Bandinu, ( a pustis de s’aboiu Tataresu) ho letto il suo libro in (ambas limbas). Lo considero un atto d’amore per la Sardegna, quasi un amore materno, comprensivo ma severo. Nel libro non da sciabolate ma il più incisivo e nobile fioretto; non un anatema ma un severo monito, non uno scappellotto ma una severa amorevole carezza , non una cascata di parole più o meno colte e ricercate ma una severa precisa e puntuale analisi de sa dipendentzia e INDIPENDETZIA SARDA, non un rimprovero rude e maldestro ma un richiamo, autorevole, moralmente impeccabile per tutti i figli di Sardegna, anche per quelli che galleggiano nell’indifferenza e nell’ignavia, sia quelli (molti in buona fede) indipendentisti per hobby , o per professione (forsis cun carchi cuadu interessu).
-S’INDIPENDETZIA no est a manca ne a destra e ne a tzentru, S’INDIPENDENTZIA est comente s’aria chi respiramus, no b’at lacanas ne muros a siccu , S’INDIPENDENTZIA est de sos sardos-.
Grazie, Professor Bandinu, per questa lezione, limpida e chiara.
Pedru Peigottu