Recensione del libro di Gesuino Nemus, La Teologia del Cinghiale

LO SCRITTORE OGLIASTRINO GESUINO NEMUS

Scrittore di vasta cultura, vulcanico, irriverente, allegro, istrionico, a volte claunesco. Ho conosciuto e sentito GESUINO NEMUS, il 7 Settembre 2018 in una bella piazzetta di “Martis in poesia 2° edizione” intervistato da filosofo Prof. Michele Pinna. Un personaggio a tutto tondo, in un’ora di domande e risposte si è fatto conoscere e apprezzare da tutti i presenti.

Ho finito di leggere il suo primo romanzo,“LA TEOLOGIA DEL CINGHIALE” casa editrice Elliot.

Uno “scugnizzo” o meglio “unu pitzinnu puzone ogliastrino”, con ampio armamentario intellettivo, e una furbizia e arguzia da gesuita consumato, lascia la sua povera, bella e selvaggia ammaliatrice terra d’Ogliastra, per voler afferrare la vita a piene mani.
Andò in giro per l’Italia, fecce dozzine di lavori diversi, per dirla come si dice in Goceano: “at manighadu pane de sette furros e buffadu abbas de sette funtanas”, (ha mangiato pane di sette forni e bevuto acqua di sette fontane). Fra i tanti mestieri o lavori, quelli più importanti il giornalista e scrittore, attore. Nel suo “carniere” si contano tre romanzi in tre anni, 2015 LaTeologia del Gianghiale, nel 2016, I bambini sardi non piangono mai, nel 2017 il terzo romanzo, Ora Pro Loco, sta per uscire un quarto romanzo.

Nel romanzo LA TEOLOGIA DEL CINGHIALE, ha creato con alto senso poetico, un quadro a forti tinte della realtà fine anni 6o in Ogliastra, scolpendo il carattere a tanti personaggi e rendendoli così veri, così reali, con i loro difetti, con i loro pregi, le passioni e i rancori, da sembrare persone conosciute da sempre. Il personaggio del prete Don Cossu, gesuita roccioso, abile puparo e manipolatore, muoveva i fili di quel piccolo mondo di Televras, forte delle confessioni dei suoi parrocchiani. Teologo, antropologo, filosofo, cacciatore. Lontano dai canoni ecclesiastici ma, in fondo grande pacificatore.
Diceva al maresciallo De Stefani, che inutilmente, cercava di scucirli da bocca notizie sui latitanti: “ Marescià non faccia il piemontese” . Matteo il chierichetto intelligentissimo, che correggeva Don Cossu nei congiuntivi, tanto che toccava l’orgoglio del gesuita e lui le diede l’ appellativo “Isciu tottu deo”, (so tutto io). Divertente e originale lo scambio di battute A pagina 15, Don Cossu invita il Dott. Poddighe a cena, quest’ultimo chiede: “Cosa si mangia ?”, il prete risponde: “un’ispidu bestidu de sirbone”, (uno spiedo vestito di cinghiale).

Gesuino Nemus, in questo romanzo, con delicatezza e garbo, affronta questioni sociali di quegli anni, con un sano e onesto sardismo, tra le righe evidenzia la voglia di riscatto che alberga sempre nel popolo sardo.
A pagina 112 , lo scrittore descrive lo struggente momento che vide per l’ultima volta, il suo amico eroe Matteo Trudinu il quale si incammina per la montagna, dove scomparse per sempre, lasciando in lui traccia indelebile nel suo animo come il solco di un aratro che rivolta la terra.

Un’altra mirabile penna della terra sarda, un talentuoso narrare, una viva arte descrittiva di un figlio dell’Ogliastra. Grazie Gesuino Nemus.

Se volete acquistare il libro di Gesuino Nemus, cliccate sull’immagine qui sotto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *